• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
209 risultati
Tutti i risultati [513]
Archeologia [209]
Arti visive [190]
Biografie [46]
Storia [33]
Europa [33]
Medicina [19]
Temi generali [16]
Storia della medicina [16]
Letteratura [12]
Diritto [13]

classico

Enciclopedia on line

Archeologia Si definisce c. il linguaggio e il gusto artistico che una civiltà esprime in un dato periodo e che rimarrà tipico ed esemplare di quella civiltà, preso a modello e imitato per lungo tempo. [...] , dove gli edifici sono concepiti secondo un maggiore controllo sugli equilibri e una ricerca armonica dell’insieme. La Beozia ed Egina vennero assorbite nella cultura ateniese della seconda metà del 5° sec. a.C., ma il Peloponneso espresse un’arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – STORIA DELLA FISICA – EPOCHE STORICHE – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: SECONDA GUERRA PERSIANA – TEORIA DEL VALORE – TEORIA DEL VALORE – ALESSANDRO MAGNO – METODO DEDUTTIVO

Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo Vincenzo La Rosa L’età del bronzo nel bacino dell’egeo La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] I al ME III). Lerna VI appartiene ormai al TE I. Lo strato di distruzione della “città” più antica a Kolonna di Egina, fra il Neolitico finale e il Bronzo Antico, viene collocato dagli scavatori intorno alla metà del III millennio a.C. All’AE II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

EPIDAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus) B. Conticello Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] importanza se ad essa è attribuita, da alcune fonti (Herod., vur, 46; Paus., ii, 29, 5), la colonizzazione dell'isola di Egina. Verso la fine del sec. VIII a. C., troviamo E. nella lega di Calauria a parità di condizioni con Atene, Nauplia, Orcomeno ... Leggi Tutto

ELMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELMO L. Guerrini G. A. Mansuelli Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] (sfinge, cavalli) e decorazioni nel frontale e nelle paraguance. Accanto ai due tipi ricordati appaiono altri; l'arciere del frontone E di Egina reca un piccolo e. a forma di protome leonina; spesso è documentato l'e. a forma di pìlos (stele di Pella ... Leggi Tutto

FRONTONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FRONTONE (τύμπανον, tympanum) P. E. Arias* Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] ibrida, è dimostrato dal f. figurato di Norchia, dove sono rappresentati a sinistra episodî di guerra che ricordano il frontone di Egina ed a destra giochi ginnastici, mentre al centro erano tre divinità. Di poco posteriore al 225 è il f. di Talamone ... Leggi Tutto

ACROTERIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994 ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità") A. Andrén La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] , sono stati trovati, talora insieme ad a. laterali a voluta, in molti luoghi del Peloponneso e dell'Asia Minore, nonché ad Egina, a Calidone, ecc.; l'esemplare più notevole è quello che, con un diametro di oltre due metri, decorava la sommità del ... Leggi Tutto

ERETRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ERETRIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ERETRIA (᾿Erẽtria, in Omero Εἰρέτρια, Eretria) L. Vlad Borrelli Città dell'Eubea sulla costa S-O dell'isola, di fronte alla terraferma attica, ai piedi del [...] ornato di gorgonèion, secondo uno schema che sarà adottato pochi decenni più tardi nei frontoni del tempio di Aphaia ad Egina. Ai lati della dea, forse mediatrice o semplice immagine sacra (ἄγαλμα), sono i gruppi dei combattenti, fra i quali bene ... Leggi Tutto

AETOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AETOS, Pittore di (Jägermaler) L. Banti Ceramografo corinzio attivo all'incirca tra il 690 e il 66o a. C. Il nome con cui è qui indicato gli fu dato dal Dunbabin e dal Robertson per tre kotölai, trovate [...] giovanili il disegno ha delle crudezze, ma le figure sono forti e vivaci. I lavori più tardi sono vicini al Pittore di Egina F 48 (v.). La composizione delle scene è meno originale di quella del Pittore di Aiace. L'aröballos di Siracusa inizia la ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco Giulia Rocco Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] di Licurgo), talvolta segnalate da stele con il defunto eroizzato raffigurato in trono e accompagnato da simboli ctonii (stele da Chrysapha). A Egina nel VII sec. a.C. sono attestate tombe a cista, mentre nel corso del VI sec. a.C. si diffondono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

AIACE Telamonio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AIACE Telamonio G. Cressedi Eroe omerico, figlio di Telamone. L'Iliade ne ignora la patria, ma una tradizione posteriore, di cui è l'eco anche in due interpolazioni nel poema, lo dice di Salamina, dove, [...] sul gruppo, ecc., in Boll. d'Arte, iii, 1929, pp. 207-224; S. Reinach, Rép. Rel., i, p. 377; frontone E di Egina: Friedrichs, Walters Gipsabgüsse, p. 41 ss.; cfr. A. Furtwängler, Gemmen, xxiii, 31; dipinti con la contesa per le armi di Achille: J ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 21
Vocabolario
eginètico
eginetico eginètico agg. [dal lat. Aeginetĭcus, gr. Αἰγινητικός] (pl. m. -ci). – Dell’isola di Egina (v. la voce prec.): l’arte, l’architettura, la scultura e.; lega e., speciale lega di bronzo adoperata dagli statuarî greci; ceramica e.,...
tristìzia
tristizia tristìzia (ant. trestìzia) s. f. [dal lat. tristitia, der. di tristis «triste, tristo»]. – 1. Forma ant. per tristezza, come stato psichico: Non credo ch’a veder maggior tristizia Fosse in Egina il popol tutto infermo (Dante); lungo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali