Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] 'Acropoli; nel 1812 Luigi di Baviera acquistò per la Gliptoteca di Monaco i gruppi frontonali prelevati dal tempio di Aphaia ad Egina dagli architetti inglesi Ch.R. Cockerell e J. Foster; e due anni dopo furono ancora acquistate dal British Museum le ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] XXVII 17-20: nella lunga favola che racconta come Cefalo d'Atene andò a chiedere soccorso a Eaco re d'Egina contro Creta (Met. VII 490-660), in realtà Ovidio intenderebbe insegnare che alla vecchiaia convengono quattro virtù, cioè prudenza, giustizia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] medicina greca che furono quasi sicuramente tradotti dall'arabo all'ebraico sono: un frammento sui veleni, attribuito a Paolo di Egina (principio del VII sec. d.C.); uno scritto sul salasso, attribuito al medico Platone (da non confondere con il ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] : una a Delfi, nella Marmarià, presso il tempio più recente di Atena Pronaia; alcune, posteriori di qualche decennio, ad Egina, presso il pròpylon del santuario di Aphaia, probabilmente residenze del clero. Simili sono alcune c. nell'isola di Creta ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] ingresso è monumentale e protetto da due torrioni. Vi sarebbero delle analogie con il livello XVI di Mersin, con Ahlatlibel e con Egina. Più verso l'esterno esisteva una seconda cinta muraria, spessa m 1,50 con contrafforti e torri aggettanti; l'area ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] alcuni recano testimonianza di un'arte colta, come quelli della Vergine Olympiotissa di Elasson (1296 ca.), dell'Omorphi Ekklesia di Egina (1282), con l'Etimasia sull'arco absidale, o ancora quelli della chiesa della Vergine a Nasso, mentre altri (S ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] dominarono sul principato di Morea (1315, 1334); tuttavia, la contea di Salona si conservò catalana sino al 1394, l'Isola di Egina sino al 1418, la signoria di Piada (La Paiada) nell'Argolide, ultimo possedimento, sino al 1460; anche dopo le navi ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] buoi di Ercole. Nel Foro, sin dagli antichi tempi, era eretto un bue di bronzo, che si diceva trasportato da Egina. Sembra che, forse in casi speciali, sia stato anche luogo di giurisdizione, almeno durante la Repubblica; il primo spettacolo ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] a non aver più fiato per procedere nella tessitura della "tela maestra". Come sistemare in questa la resa senza combattere di Egina o di Malvasia? che dire della caduta, dopo soli 9 giorni d'assedio, della pur munitissima Nauplia? nell'esasperato ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] di quel possedimento come di cosa propria, affidandolo tre anni dopo a Crusino Sommariva; qualcosa del genere si ripeté ad Egina, che nel '51 venne incorporata nei dominii della Serenissima (54).
Se nell'Egeo Venezia si muoveva come in casa ...
Leggi Tutto
eginetico
eginètico agg. [dal lat. Aeginetĭcus, gr. Αἰγινητικός] (pl. m. -ci). – Dell’isola di Egina (v. la voce prec.): l’arte, l’architettura, la scultura e.; lega e., speciale lega di bronzo adoperata dagli statuarî greci; ceramica e.,...
tristizia
tristìzia (ant. trestìzia) s. f. [dal lat. tristitia, der. di tristis «triste, tristo»]. – 1. Forma ant. per tristezza, come stato psichico: Non credo ch’a veder maggior tristizia Fosse in Egina il popol tutto infermo (Dante); lungo...