• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
513 risultati
Tutti i risultati [513]
Archeologia [209]
Arti visive [190]
Biografie [46]
Storia [33]
Europa [33]
Medicina [19]
Temi generali [16]
Storia della medicina [16]
Letteratura [12]
Diritto [13]

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686) G. Lilliu Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] a Paro. Tra essi si contano un esemplare del tardo V sec. ad Agrigento, altri s. di tardo IV sec. a Egina, Megara e Daphni, in marmo probabilmente pentelico. Dato che mancano ritrovamenti ad Atene, non è certo se essi fossero là ultimati per ... Leggi Tutto

ARCADIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia) F. Carinci Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] VIII, 46, 1), e la singolare statua bronzea di Demetra Mèlaina in aspetto teriomorfo a Figalia, opera di Onatas di Egina (Paus., VIII, 42). Gli sviluppi politico-economici assumono forme diverse in ambito regionale. Mentre l'A. orientale sperimenta a ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene Demetrio U. Schilardi Atene Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] : la sua assenza era dovuta forse anche alla rivalità con le grandi città del “gruppo occidentale” (Megara, Egina, Argo). Delle abitazioni di questo periodo rimangono scarsi resti; gli edifici più importanti si trovavano nei quartieri settentrionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ACAIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea) F. Carinci Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] le raffigurazioni dei capi achei partecipanti alla spedizione di Troia (Paus., v, 25, 10)5 commissionano il lavoro a Onatas di Egina (v.). Il coinvolgimento delle città achee negli eventi storici di maggior rilievo tra l'età arcaica e il V sec. a.C ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline Giuseppe Cambiano Nascita delle scienze e relazioni tra discipline Sapere globale e distinzioni tra discipline Nella Grecia antica, [...] di un curriculum ufficiale di studi, con esami e rilascio di titoli. Erodoto attesta che da tempo, in alcune città, come Egina e Crotone, esistevano medici particolarmente abili e reputati (III, 131, 1-2). Galeno (De methodo medendi, I, 1 in: K X ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La falsificazione in archeologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La falsificazione in archeologia Licia Vlad Borrelli Isabella Damiani Filippo Salviati Giovanna Antongini Tito Spini Claude-François Baudez Guido Devoto I falsi archeologici di Licia Vlad Borrelli Per [...] di produzione mineraria della galena argentifera, separando sotto questo profilo le monete di Atene da quelle di Egina e Corinto. Anche la caratterizzazione e la provenienza delle ossidiane precolombiane centroamerinde è stata resa possibile con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI

La civiltà islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba Ursula Weisser Contributi teorici ed empirici della medicina araba Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] fosse praticato dagli Arabi, che pure lo conoscevano. L'unica descrizione precisa dell'operazione, infatti, si deve a Paolo di Egina (VII sec.), una delle fonti principali che gli Arabi avevano a disposizione per la chirurgia. Un primo accenno all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

STATUA DI CULTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

STATUA DI CULΤO (v. vol. VII, p. 476, s.v. Statua) S. De Angeli Mondo classico. - Con questa definizione si indica la più importante rappresentazione di divinità in un santuario, oggetto e centro di [...] testimoniano infatti le immagini di culto di Atena Prònaia del santuario di Delfi, la statua-acrolito del Tempio di Atena Aphàia a Egina e infine una statua frammentaria in marmo proveniente dall'acropoli di Sparta e datata alla fine del VI sec. a.C ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica Philip van der Eijk La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] sviluppo dell'antica storiografia medica è rappresentata dalle grandi enciclopedie create da Oribasio, Aezio di Amida e Paolo d'Egina, nelle quali le grandi opere del passato sono citate, riunite in compilazioni o riassunte, in modo da conservare ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

FALSIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALSIFICAZIONE D. Mustilli La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] il periodo successivo, oltre ad una testa falsa di diretta derivazione da quella di uno dei caduti del frontone orientale di Egina, sono ben note le discussioni relative al Trono di Boston, trascurando l'assurda e isolata opinione di uno studioso che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 52
Vocabolario
eginètico
eginetico eginètico agg. [dal lat. Aeginetĭcus, gr. Αἰγινητικός] (pl. m. -ci). – Dell’isola di Egina (v. la voce prec.): l’arte, l’architettura, la scultura e.; lega e., speciale lega di bronzo adoperata dagli statuarî greci; ceramica e.,...
tristìzia
tristizia tristìzia (ant. trestìzia) s. f. [dal lat. tristitia, der. di tristis «triste, tristo»]. – 1. Forma ant. per tristezza, come stato psichico: Non credo ch’a veder maggior tristizia Fosse in Egina il popol tutto infermo (Dante); lungo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali