Vedi LAURION dell'anno: 1961 - 1995
LAURION (v. vol. IV, p. 508)
A. Bellini
A partire dal 1962 notevoli passi avanti sono stati fatti nella conoscenza del L. grazie alle numerose ricerche compiute sul [...] : i vasi decorati con bande opache risparmiate sul fondo levigato, che compongono motivi rettilinei, ricordano quelli di Egina, le coppe grigio scuro con bordo rinforzato e scanalato richiamano la produzione del Bronzo Antico dell'Anatolia centrale ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] Grecia: Delo, Rhenea, Paro, Milo, Nasso, Sifno, Thera, Kimolos, Andro, Tino, Keos, Amorgo, los, Syros, Cipro, Egina, Eretria. Oriente: al-Mina, Tarso. Occidente: Cuma, Gela, Megara Hyblaea, Siracusa, Selinunte, Milazzo.
Principali collezioni di vasi ...
Leggi Tutto
NINFE (Νύμϕαι)
H. Sichtermann
Divinità greche della natura, dall'aspetto di giovani fanciulle; non posseggono una mitologia uniforme a causa del loro numero; il loro nome deriva dal termine con cui comunemente [...] , in Ur-Schweiz, XI, 1947, p. 11 ss. (Saint Maurice); M. Marabini, in Ann. Atene, XI-XIII, 1949-51, p. 135 ss. (Egina); A. Bauton, Comptes Rendus de l'Académie des Inscriptions et Belles Lettres, 1950, p. 264 ss. (Mans); K. M. Mayr, in Festschrift R ...
Leggi Tutto
SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase)
Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT
Gino BURO
Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] 'altro le scale propriamente dette furono invece adottate per raggiungere le gallerie superiori di alcuni templi (Partenone, templi di Egina, Pæstum, di Zeus ad Agrigento) ed erano costruite in legno.
Sono anche notevoli le scale di pietra collocate ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] la pittura moderna a partire dall'impressionismo.
Tra le sculture antiche della Gliptoteca sono soprattutto notevoli quelle del frontone di Egina (sec. VI a. C.); il cosiddetto Apollo di Tenea (sec. VI a. C.); il "fauno Barberini" (opera greca del ...
Leggi Tutto
SACERDOZIO
Enrico ROSA
Gerardus VAN DER LEEUW
Nicola TURCHI
. Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] sacerdoti di Atena Cranea ad Elatea, di Atena Alea a Tegea e di Zeus a Egio e per le sacerdotesse di Artemide in Egina e in Patre): in questo caso tali sacerdoti fanciulli avevano assistenti per le mansioni del culto. Per ciò anche il candidato alla ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] conquistate da M. Valerio Levino furono fedelmente consegnate agli Etoli; e l'anno seguente Anticira di Focide e l'isola di Egina, che gli Etoli vendettero al re Attalo per la somma di trenta talenti. Ma Etoli e Romani avevano assistito impotenti ...
Leggi Tutto
È il complesso dei fenomeni anatomopatologici e clinici dovuti al formarsi di concrezioni nell'interno dell'organismo, generalmente lungo le vie di eliminazione dei secreti e degli escreti, per la deposizione [...] .
Calcolosi vescicale. - È conosciuta dai tempi remotissimi della civiltà egiziana. Ippocrate, Celso, Paolo d'Egina, Albucasis, Fabrizio di Acquapendente, Avicenna, ne lasciarono buone descrizioni cliniche con indicazioni terapeutiche. È dovuta ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] scavi hanno messo in luce un'abitazione detta "a corridoio" analoga a esempi della Grecia continentale e dell'isola di Egina, all'interno di un perimetro fortificato con torri a ferro di cavallo. Di grande interesse il sito di Küllüoba, presso ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] di Atene e la loro asportazione in Inghilterra da parte di Lord Elgin, fra il i8oo e il 1807). Ma lo scavo di Egina e il recupero delle sculture dei frontoni del tempio di Aphaia, per opera di archeologi germanici e danesi, inauguravano nel 1811 l ...
Leggi Tutto
eginetico
eginètico agg. [dal lat. Aeginetĭcus, gr. Αἰγινητικός] (pl. m. -ci). – Dell’isola di Egina (v. la voce prec.): l’arte, l’architettura, la scultura e.; lega e., speciale lega di bronzo adoperata dagli statuarî greci; ceramica e.,...
tristizia
tristìzia (ant. trestìzia) s. f. [dal lat. tristitia, der. di tristis «triste, tristo»]. – 1. Forma ant. per tristezza, come stato psichico: Non credo ch’a veder maggior tristizia Fosse in Egina il popol tutto infermo (Dante); lungo...