SALERNITANA, SCUOLA
Pietro Capparoni
La scuola medica di Salerno dev'essere considerata la più antica istituzione medievale nell'Occidente europeo per l'esercizio e per l'insegnamento della medicina. [...] con un trattato sulle febbri (circa 1040), tratto dalle opere di Teodoro Prisciano, Alessandro di Tralles e Paolo d'Egina. Dal contesto chiaramente risulta che l'opera fu scritta a scopo didattico. Non essendovi alcun infiltramento di medicina araba ...
Leggi Tutto
. Nell'insieme dei prodotti di ceramica greca i vasi attici costituiscono la parte predominante e su essi noi possiamo seguire tutta l'evoluzione, attraverso distinte fasi, della pittura dei Greci, dagli [...] noi scorgiamo uno sviluppo graduale nelle forme, di modo che, se un vaso dei primi tempi richiama, p. es., i marmi di Egina, uno della fine della fase già si avvicina ai marmi del Partenone.
Il Partenone è invero da tener presente per poter meglio ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] della nobiltà euboica, Bonifacio da Verona, signore di Caristo in Eubea, di Gardiki in Tessaglia e delle isole di Egina e Salamina, fu fatto prigioniero (9).
Già nel luglio del 1308 il governo veneziano era stato informato di un progetto ...
Leggi Tutto
Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LUCANI, Vasi (v. vol. IV, p. 701)
A. Cambitoglou
Origine dello stile. - Delle cinque scuole ceramiche fiorite in Magna Grecia, attive nella tecnica a figure rosse [...] Ludwig 70 (LCS, Suppl. Ill, p. 6, n. 33a e RVSIS, ill. 8). Il vaso di Metaponto rappresenta Zeus che insegue Egina e benché la composizione richiami altre scene convenzionali di inseguimento realizzate dall'artista, il soggetto, che molto di rado è ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] , i compendi bizantini del VI e del VII sec., come quelli di Aezio di Amida, di Alessandro di Tralle o di Paolo di Egina, oltre al De materia medica di Dioscuride (I sec. d.C.). La medicina presentata in questi manuali arabi si configurava come un ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] . L'immagine sacra, sostituitasi all'antichissimo aniconico tronco d'albero era, secondo le fonti, opera di Skelmis o Smilis di Egina, che aveva rappresentato la dea in una figura lignea da vestirsi, di cui è tramandata forse l'effigie da monete dell ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] e il 13 dicembre giunse a Venezia portando la sacra reliquia della testa di s. Giorgio, che aveva ottenuto dagli abitanti di Egina.
A solo un mese di distanza dal suo ritorno, il C. fu chiamato in Collegio, dove rimase quasi ininterrottamente fino al ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] , re dei Iapigi, venuto in soccorso dei Peucezî. Un arciere in costume asiatico con copricapo frigio appare nel frontone occidentale di Egina, dei primi del V sec. a. C.
Nel periodo classico, nel fregio del tempio di Atena Nike, i Persiani portano il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il modello rifiutato: re e tiranni
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Delle tre forme principali di governo (monarchia, [...] testimonianze sono quasi sempre assai scarse. La tradizione è decisa su questo dato: solamente Sparta e l’isola di Egina sarebbero state prive di un’esperienza tirannica nella loro storia arcaica e classica. Le principali tirannidi di cui è rimasta ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] in ruolo. Per suo merito nel 1948 l'Accademia di S. Luca donò alla gipsoteca dell'università i calchi dei guerrieri di Egina presi dopo il restauro degli originali da parte di B. Thorvaldsen. Ripresa appieno l'attività, volle dotare l'istituto di ...
Leggi Tutto
eginetico
eginètico agg. [dal lat. Aeginetĭcus, gr. Αἰγινητικός] (pl. m. -ci). – Dell’isola di Egina (v. la voce prec.): l’arte, l’architettura, la scultura e.; lega e., speciale lega di bronzo adoperata dagli statuarî greci; ceramica e.,...
tristizia
tristìzia (ant. trestìzia) s. f. [dal lat. tristitia, der. di tristis «triste, tristo»]. – 1. Forma ant. per tristezza, come stato psichico: Non credo ch’a veder maggior tristizia Fosse in Egina il popol tutto infermo (Dante); lungo...