Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Greci e Persiani: lo scontro
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 490 a.C. una spedizione punitiva persiana conquista [...] ineccepibile giudizio erodoteo: “se è lecito parlare liberamente, rimanendo neutrali finivano per sostenere i Persiani”), Corinto, Egina, Megara, l’Eubea, Platea e pochissime tra isole e comunità della Grecia centro-settentrionale.
La più importante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I guerrieri venuti dal mare: i Bronzi di Riace
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da quasi quarant’anni, le due statue [...] Fuchs, e seguita da Antonio Giuliano e Maurizio Harari); e quello degli Achei a Olimpia, opera del bronzista Onata di Egina secondo la testimonianza di Pausania (Periegesi della Grecia V, 25, 8-10), raffigurante Nestore, circondato da nove eroi greci ...
Leggi Tutto
PARIDE (Πάρις; chiamato anche ᾿Αλέξανδρος)
E. Paribeni
Principe troiano, più noto nei poemi epici come Alexandros, figlio di Priamo e di Ecuba e poi rapitore e sposo adultero di Elena. Come per diritto [...] antica scultura, praticamente a tutto tondo riferibile a P. che ci sia giunta è quella dell'arciere del frontone occidentale di Egina, dal radioso volto adolescente e dal corpo modellato in un'aderente guaina di cuoio. Il famoso P. di Euphranor è per ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] all'antico ideale classico della divinità. Il suo modello è da ricercare nell'Atena del tempio di Afaia di Egina. L'arcaismo severo della figura e delle vesti, la modellazione ellenistica della testa attestano il carattere eclettico dell'opera ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo egeo
Luigi Caliò
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Nel periodo prepalaziale la sfera sacra sembra essere relegata nei contesti funerari. [...] solo in un limitato numero di laboratori, specialmente a Cnosso e a Palaikastro a Creta, ma anche fuori, a Egina, Micene, Korakou, forse ad Atene e Tebe, sebbene sia possibile che questi laboratori fossero stati impiantati da immigrati minoici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mirone di Eleutere, maestro del rhythmos
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli scultori di età severa concentrano parte [...] anche delle statue di divinità e di figure mitologiche realizzate dallo scultore di Eleutere: uno xoanon in legno di Ecate ad Egina, un Dioniso a Orcomeno in Beozia, un Apollo con iscritto il nome di Mirone in piccole lettere d’argento, passato dal ...
Leggi Tutto
MOSCOFORO e CRIOFORO (Μοσχοϕόρος; Κριοϕόρος)
S. de Marinis
Il motivo dell'uomo che porta un animale sulle spalle, un vitello (μόσχος) o un capretto (κριός) compare nell'arte greca fino dal VII sec. a. [...] una divinità (appunto Hermes o Apollo) piuttosto che come un sacrificatore. 2) L'Hermes crioforo di Olimpia, opera di Onatas di Egina e di suo figlio Kalliteles, dedicato dagli Arcadi di Phenea. Ne abbiamo notizia da Pausania (v, 27, 8): indossava ...
Leggi Tutto
frodolente
Ettore Bonora
Come aggettivo, " pensato o eseguito con frode ": lo furto che [Caco] frodolente fece / del grande armento ch'elli ebbe a vicino (If XXV 29; sostenibile anche l'ipotesi che [...] lo spettacolo degli ospedali di Valdichiana, di Maremma e di Sardegna e quello ovidiano della vendetta di Giunone contro l'isola di Egina, come poi la follia di Atamante e di Ecuba è la giusta pietra di paragone per descrivere la furia dei falsari ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] e oggi al musen di Atene (v. bronzo, tav. CCVII). Né differiva forse dai precedenti, nello schema, lo Zeus eseguito da Aristonoto da Egina e che, avendo la testa coronata di fiori, teneva in una mano la folgore e nell'altra l'aquila (Paus., V, 22, 5 ...
Leggi Tutto
Divinità degli antichi Greci: una delle più complesse e multiformi figure dell'Olimpo greco; della quale, per altro, restano oscuri e incerti così l'etimologia del nome come la natura e il significato [...] arcaica, è la figura di un piccolo ariete. Pausania (V, 27, 5) descrive una statua di E., opera di Onata e Callitele di Egina (primi decennî del sec. V a. C.), che si trovava a Olimpia: in essa il dio aveva un ariete sotto il braccio. Ricordo di ...
Leggi Tutto
eginetico
eginètico agg. [dal lat. Aeginetĭcus, gr. Αἰγινητικός] (pl. m. -ci). – Dell’isola di Egina (v. la voce prec.): l’arte, l’architettura, la scultura e.; lega e., speciale lega di bronzo adoperata dagli statuarî greci; ceramica e.,...
tristizia
tristìzia (ant. trestìzia) s. f. [dal lat. tristitia, der. di tristis «triste, tristo»]. – 1. Forma ant. per tristezza, come stato psichico: Non credo ch’a veder maggior tristizia Fosse in Egina il popol tutto infermo (Dante); lungo...