OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] , sulla decollazione, sul secondamento artificiale. Nei secoli successivi dell'impero Mustio, Galeno, Aezio, Paolo d'Egina portano contributo di conoscenze ostetriche, e specialmente precetti di ostetricia operativa, i quali farebbero pensare che l ...
Leggi Tutto
Figlio di Demetrio II detto l'Etolico e di Criseide, probabilmente una nobile macedone, nacque circa il 237 a. C. Quando nel 229, morto il padre in battaglia, avrebbe dovuto succedergli, non era che un [...] e valendosi soprattutto delle forze dei loro alleati. Filippo resisté energicamente e compensò le perdite non lievi, quella p. es. di Egina, che conquistata dai Romani sugli Achei passò agli Etoli e fu da questi ceduta ad Attalo, e quella di Zacinto ...
Leggi Tutto
TRAUMATOLOGIA (dal gr. τραῦμα "ferita" e λόγος "studio")
Enrico Ettorre
Disciplina che s'occupa dello studio e della cura delle lesioni violente (v. lussazione; frattura; emorragia; ferita; shock).
Nel [...] ampiamente delle lesioni traumatiche, riporta semplicemente le nozioni raccolte nei libri di Galeno e in quelli di Paolo d'Egina, autore di un'interessante enciclopedia medica, che però non ha pregi d'originalità. Egli ha interesse per la storia ...
Leggi Tutto
Donne di un popolo mitico, noto già alle più antiche leggende dei Greci, che ne collocavano la patria d'origine fuori della Grecia, riguardandolo perciò come estraneo alla civiltà greca, cioè barbaro. [...] Vasenmalerei, tav. 74), nel quale sono facilmente riconoscibili motivi della grande arte, che vediamo consacrati dalle sculture del tempio di Egina (Perrot e Chipiez, Hist. de l'Art dans l'antiq., X, p. 542 segg.), l'Amazzone è ritratta nella foggia ...
Leggi Tutto
'Αμϕικτίονες e Περικτίονες erano originariamente gruppi di popolazioni limitrofe, le quali avevano comune il culto di qualche divinità locale. Nella ricorrenza delle feste a queste divinità, si riunivano [...] come centro un tempio di Posidone, e ne facevano parte le città dell'Argolide Nauplia Prasie, Ermione, Epidauro; inoltre Egina, Atene e Orcomeno, secondo l'unica fonte che la menziona (Strabone), quello di Beozia (Minio). Qualche critico moderno ha ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA (v. vol. I, p. 404)
M. Mertens-Horn
Il termine latino generalmente usato era antefixum; quello greco, καλυτττήρ άνθεμωτός (embrice fiorito), della famosa [...] più tardi il Tempio di Atena dal frontone con Eracle e il Tritone e, nel periodo tardoarcaico, il Tempio di Aphaia a Egina e tanti preziosi tetti marmorei nelle Cicladi. In Asia Minore solo i grandi templi di Didyma ed Efeso ebbero a. marmoree ...
Leggi Tutto
seme
Domenico Consoli
Giorgio Stabile
La parola è usata piuttosto raramente nel senso proprio di " corpo riproduttivo " dei vegetali: altrimenti è disposta una stagione a ricevere lo seme che un'altra [...] , sulla scorta di Ovidio (Met. VII 624-660), viene ricordata la prodigiosa generazione degli uomini dalle formiche nell'isola di Egina: si ristorar di seme di formiche (If XXIX 64); l'esempio mette in evidenza, con l'attribuire alle formiche la ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] insigne di rendimento della c. rigida in uno schema particolarmente complesso è nella statua di arciere nel frontone E del tempio di Egina. Alla fine dell'arcaismo, nella stele di Aristion abbiamo ancora un caso di decorazione di c. a fasce policrome ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un'arte severa
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trentennio tra il sacco persiano di Atene nel 480 a.C. e la metà [...] spazio. La scultura, in quest’epoca, è principalmente scultura in bronzo: nelle fonti letterarie vengono ricordate diverse scuole di bronzisti, da Egina (dove tra 490 e 460 a.C. è attivo, tra gli altri, il celebre Onata), ad Argo, a Sicione (dove ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] Romanelli aveva intanto esposto i ritratti della marchesa P. e di Papini, Preghiamo, Ascoltando Chopin, Signora seduta, Sorriso d’Egina e Il risveglio di Brunilde. Realizzò in questi anni il Crocifisso per il mausoleo del maresciallo Luigi Cadorna a ...
Leggi Tutto
eginetico
eginètico agg. [dal lat. Aeginetĭcus, gr. Αἰγινητικός] (pl. m. -ci). – Dell’isola di Egina (v. la voce prec.): l’arte, l’architettura, la scultura e.; lega e., speciale lega di bronzo adoperata dagli statuarî greci; ceramica e.,...
tristizia
tristìzia (ant. trestìzia) s. f. [dal lat. tristitia, der. di tristis «triste, tristo»]. – 1. Forma ant. per tristezza, come stato psichico: Non credo ch’a veder maggior tristizia Fosse in Egina il popol tutto infermo (Dante); lungo...