L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] possono cogliere a Thorikos. Particolarmente interessante, anche dal punto di vista dell'organizzazione urbanistica, è l'impianto di Egina con abitazioni connesse con il santuario; sulle vie di accesso si trovava un gruppo di tre case orientate in ...
Leggi Tutto
Luciano Canfora
Lesbo, la vocazione per l’ospitalità
L’accoglienza che i migranti hanno avuto sull’isola richiama l’idea già omerica della sacralità dell’ospite come gesto dovuto e riporta l’attenzione [...] cleruchi furono cacciati e tornarono ad Atene come massa immiserita e socialmente inquietante, le terre – a Lesbo, a Melo, a Egina e altrove – furono restituite agli antichi proprietari (quelli ancora in vita, è il caso di dire).
Quando poi l’impero ...
Leggi Tutto
CRISOELEFANTINA, Tecnica
¿ C. Albizzati*
Fu usata e sviluppata in particolare da scultori greci: di una figura si eseguivano in avorio le carni e il resto in lamina d'oro.
L'uso di materiali di colori [...] fecero statue in cui l'avorio era completato da porzioni dorate, in legno o metallo; così era costruita una figura di Atena a Egina (Paus., vii, 26, 3): e tali si può creder che fossero il Dioniso nel tesoro dei Selinuntini e l'Endimione in quello di ...
Leggi Tutto
Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante [...] i viaggi e gli scavi, degli inglesi E.D. Clarke, E.D. Dodwell, W. Gell, W.M. Leake in Grecia (1801-1806), quelli a Egina (1811), a Basse (1812); dei Francesi in Morea (1829), di L. Ross sull’Acropoli (1833-36), di C. Fellows in Licia (1838), e quelli ...
Leggi Tutto
Figlio di Clinia da Sicione nel Peloponneso. Nato circa il 275, morto il 213 a. C.
Il primo atto d'importanza storica compiuto da Arato fu l'accessione della sua città, Sicione, alla lega degli Achei. [...] d'Argo, che anche questa città e il suo importante territorio fossero annessi agli Achei, e poco dopo il medesimo avvenne di Egina, Ermione e Fliunte (in tutto kmq. 1900). Ma il felice successo fu infirmato dal fatto che i comuni arcadici (Tegea ...
Leggi Tutto
MIRONE di Eleutere (Μύρων, Myron)
Goffredo Bendinelli
È lo scultore greco più illustre di cui si abbiano precise notizie per il sec. V, insieme con Fidia e con Policleto. M. è detto anche di Atene, perché [...] Altre immagini di divinità, eseguite dal nostro artista, furono: una statua di Dioniso a Orcomeno, una statua di Ecate a Egina. All'infuori della figura di Ecate, che sappiamo essere stata intagliata in legno, non vi sono motivi per escludere che gli ...
Leggi Tutto
SFINGE
Giulio FARINA
Goffredo BENDINELLI
. Antichità egiziana. - Composizione artistica di un corpo leonino con testa umana, foggiata nell'antico Egitto. Comunissima era allora l'idea che il faraone [...] , come la sfinge.
Nell'arte greca classica la figura della sfinge, rappresentata da belli esemplari scolpiti (Spata, Delfi, Egina), ha, con l'andare del tempo, uno sviluppo sempre più limitato, e si restringe alla decorazione di oggetti d ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Ionio, Santa Maura con le roccaforti costiere di Butrinto e Parga, Prevesa e Vonitza. Perdute le isole di Tinos e Egina, perduta la Morea (228). Perdita dolorosa e mortificante, quest'ultima: non solo perché segnava la fine di un sogno antico ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] quello orientale è a tratti rettilineo, (per le limitazioni che gli sono state imposte dal vicino odèion di Pericle), ad Egina il profilo esterno della cavea è irregolarmente triangolare, a Priene il t. è inserito nel sistema urbanistico e quindi la ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] pasta vitrea con testina di n. di cui alcuni esemplari sono a Londra al British Museum, e uno a Berlino da Egina, e il motivo della testina negroide si trova anche in pendagli di steatite provenienti da Cipro, ambiente in diretti rapporti commerciali ...
Leggi Tutto
eginetico
eginètico agg. [dal lat. Aeginetĭcus, gr. Αἰγινητικός] (pl. m. -ci). – Dell’isola di Egina (v. la voce prec.): l’arte, l’architettura, la scultura e.; lega e., speciale lega di bronzo adoperata dagli statuarî greci; ceramica e.,...
tristizia
tristìzia (ant. trestìzia) s. f. [dal lat. tristitia, der. di tristis «triste, tristo»]. – 1. Forma ant. per tristezza, come stato psichico: Non credo ch’a veder maggior tristizia Fosse in Egina il popol tutto infermo (Dante); lungo...