Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] di Tralle, che esercitava e insegnava a Roma nel VI sec., e la traduzione della Didaskalía sýntomos di Paolo d'Egina, medico alessandrino del VII sec. (la Bibliographie des textes médicaux latins, pubblicata nel 1988 dal Centre Jean-Palerne di Saint ...
Leggi Tutto
MUSTOXIDI, Andrea
Anna Rinaldin
MUSTOXIDI, Andrea (gr. ᾿Ανδρέας Μουστοξύδης). – Nacque il 6 gennaio 1785 a Corfù, quando l’isola faceva ancora parte del dominio della Repubblica di Venezia, in una [...] liberata per nomina del presidente Giovanni Capodistria (ricoprì anche gli incarichi di direttore del museo d’Antichità nazionale in Egina, di presidente dell’orfanotrofio e di capo della stamperia). Nell’ottobre di quello stesso anno fu chiamato a ...
Leggi Tutto
REGAZZOLA, Giovan Bernardo
Stefania Fortuna
REGAZZOLA, Giovan Bernardo (Feliciano). – Nacque intorno al 1490, probabilmente a Cremona.
Importante per i suoi estremi cronologici è una lettera del medico [...] molte altre di testi medici, filosofici e religiosi.
Si tratta del libro VI del De materia medica di Paolo d’Egina, che integra quella precedente di Alban Thorer. Nella prefazione (in parte pubblicata in Cranz, 1960) Feliciano parla della proposta ...
Leggi Tutto
Vedi MINII, Vasi dell'anno: 1963 - 1995
MINII, Vasi
F. Biancofiore
Il nome "minio" (dai leggendarî Minii) fu attribuito per la prima volta dallo Schliemann ad una ceramica rinvenuta tra i materiali [...] Bronzo Medio in Grecia (Orchomenos, Tessaglia, Micene, Prosymna, Argo, Tirinto, Zygouries, Korakou, Lerna, acropoli di Atene, Egina), del suo corrispondente Cicladico Medio dell'omonimo Arcipelago (Filakopì) e della cultura della VI città di Troia. E ...
Leggi Tutto
malizia
Antonietta Bufano
Secondo l'Etica aristotelica (VII 1, 1145a 16-17 " circa mores fugiendorum tres sunt species, malitia [κακία], incontinentia et bestialitas "), esplicitamente richiamata, la [...] a farsi credere diverso da quello che è.
Metaforicamente, il termine è riferito all'aere, che al tempo della peste in Egina fu sì pien di malizia, di " germi di corruzione pestilenziale " (Casini-Barbi: i " letiferi flatus " di Ovidio Met. VII 532 ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] politico. Così si modificò assai la situazione di Eretria e Calcide in Eubea, di Corinto, di Megara, di Egina, di Atene e di Mileto. Queste trasformazioni portarono anche notevoli cambiamenti nei rapporti sociali poiché l'agiatezza cominciò a ...
Leggi Tutto
Si dà il nome di Mare Egeo (o semplicemente Egeo) a quel bacino del Mediterraneo che si interpone tra le coste della Grecia a O. e a N., l'Anatolia a E. e l'isola di Creta a S.; esso comunica a NE., attraverso [...] da un posto all'altro, derivante da condizioni locali, si manifesta anche negli strati profondi. Le ricerche danesi nel Golfo di Egina, per es., mostrano che questa regione è in parte indipendente, nei suoi fattori idrografici, dal resto dell'Egeo, e ...
Leggi Tutto
Con questo temiine s'intende la cessazione della fuoriuscita del sangue da un vaso tagliato o comunque rotto. Si deve distinguere subito un'emostasi naturale e un'emostasi artificiale. L'organismo tende [...] ", dicevano gli antichi, e numerosi metodi furono suggeriti, tra cui hanno interesse storico la torsione già praticata da Avicenna, Paolo d'Egina e molto più tardi da L. Porta, da G. Dupuytren, da J. Z. Amussat, che fece costruire una pinza speciale ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] pietra. Oltre al monumento «H» dell'Acropoli di Atene, l'esempio più antico è costituito dal T. di Atena Aphàia a Egina. Con la sua facciata prostilo-tetrastila, si presenta articolato in pronao, cella e àdyton, e pone già in luce le caratteristiche ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] - il c.d. elmo attico-calcidese - il tipo è ugualmente noto nella madre patria, sia nelle rappresentazioni (guerrieri del frontone di Egina e nella ceramica attica, agli inizî del V sec. a.C.) che in esemplari reali. L'elmo di recente rinvenuto a ...
Leggi Tutto
eginetico
eginètico agg. [dal lat. Aeginetĭcus, gr. Αἰγινητικός] (pl. m. -ci). – Dell’isola di Egina (v. la voce prec.): l’arte, l’architettura, la scultura e.; lega e., speciale lega di bronzo adoperata dagli statuarî greci; ceramica e.,...
tristizia
tristìzia (ant. trestìzia) s. f. [dal lat. tristitia, der. di tristis «triste, tristo»]. – 1. Forma ant. per tristezza, come stato psichico: Non credo ch’a veder maggior tristizia Fosse in Egina il popol tutto infermo (Dante); lungo...