Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] Paus., x, 10,6), e quindi databile alla fine del VI o ai primissimi anni del V sec. a. C., il secondo, di Onatas di Egina (Paus., x, 13, 10), forse databile intorno al 460 a. C. Una grave sconfitta di T., alleata di Reggio, probabilmente nel 467 a. C ...
Leggi Tutto
NAUPLIA (oggi τὸ Ναύπλιον)
H. Wace
Città dell'Argolide. In antico ἡ Ναυπλία (Ναυπλίη) aggettivo: Ναύπλιος,-α,-ον (-ίειος) cfr. Herod., vi, 76: τὴν Τιρυνϑίην χώρην καὶ Ναυπλίην. In età bizantina appare [...] un'opposizione sostanziale. Nel VII sec. N. divenne membro dell'amfizionia di Kalauria, che comprendeva Atena e Egina, sul Golfo Saronico, ma anche Prasiae (Porto Rafti), Epidauro, Trezene, Ermione e, in Beozia, Orchomenos, piuttosto importanti ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (v. vol. vi, p. 1091)
E. Homann-Wedeking
Nuovi scavi e nuove ricerche sono stati condotti dal 1963 che non sono peraltro conclusi e non permettono delle conclusioni [...] e forse in relazione con la nuova costruzione del tempio per opera di Rhoikos e Theodoros, lo scultore Smilis di Egina, accanto all'antico simulacro di Hera, creò una seconda statua di culto, ora naturalmente in stile arcaico completamente sviluppato ...
Leggi Tutto
GAUDO, Civiltà del
P. C. Sestieri
La civiltà del G. prende nome da una necropoli preistorica situata nella località omonima presso Paestum, a circa un km dall' antica città. La necropoli, scoperta casualmente [...] (II strato di Troia, Yortan, Boz-Höyük, Pisidia) e in Grecia in Età del Bronzo (Dimini, Grecia meridionale, Cipro, Cicladi, Egina), mentre in Italia era noto finora soltanto in necropoli dell'Età del Ferro (Tolfa, Allumiere e altre località), per cui ...
Leggi Tutto
CIPOLLONI (de' Cipollonis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Nicolò presumibilmente nella, prima metà del XIV secolo. Entrato nell'Ordine domenicano in data imprecisata, lo ritroviamo nel 1373 [...] atto dell'episcopato volterrano del C. che il 24 maggio 1396 venne trasferito dal pontefice alla Chiesa vescovile di Egina dipendente dall'arcivescovato di Atene. Dopo una breve permanenza in Grecia, nel 1397 0 1398 fupromosso alla sede arcivescovile ...
Leggi Tutto
animale (sost.; plur. anche animai)
Angelo Adami
1. È soprattutto inteso come " un essere animato, capace di sentire e di muoversi "; quindi ogni essere vivente dotato di sensibilità, compreso l'uomo. [...] , XV 7, XXI 3. Nella stessa accezione, sia in senso proprio che figurato, ricorre otto volte in poesia: in If XXIX 61 quando [in Egina] fu l'aere sì pien di malizia, / che li animali, infino al picciol vermo, / cascaron tutti; in Rime C 33 tutti gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dalla medicina sacerdotale alla medicina ippocratica
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È possibile conoscere la medicina [...] tempio di Asclepio e il suo culto avevano sostituito quelli dell’eroe Maleatas; templi di Asclepio sorgevano a Trezene, Egina, Corinto, Sicione, Eletria, Delo, Argo, Sparta, Gythium, Olimpia, Cirene, Lebena, Creta, Kos e su tutto il territorio della ...
Leggi Tutto
ANALATOS, Pittore di
L. Banti
Ceramografo attico, la cui produzione appartiene al periodo Protoattico arcaico. È il migliore dei ceramisti attivi ad Atene intorno al 700 a. C. (v. Avvoltoio, Pittore [...] non troppo curva, che permette lo svolgersi del fregio narrativo.
Alla bottega del Pittore di A. sono stati attribuiti il frammento di Egina n. 540, le anfore Louvre CA 1960 e Copenaghen, Museo Naz., 8988, una kotỳle con fila di uccelli trovata negli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina tardoantica tra Oriente e Occidente è stata oggetto di pregiudizi duri a morire. [...] razionalistica della tradizione ippocratico-galenica, ma che aveva un suo luogo nella mentalità tardoantica.
Della vita di Paolo di Egina non si sa molto, ma egli è uno dei protagonisti dell’ultimo periodo della Scuola di Alessandria, subito prima ...
Leggi Tutto
Uomo politico e oratore ateniese (384 a. C. - 322 a. C.). Partecipò alla vita pubblica di Atene, dedicandosi alla difesa delle libertà democratiche contro l'espansionismo di Filippo II di Macedonia attraverso [...] ad Atene. Condannato a una multa di 50 talenti, D., non potendo pagare, fu messo in prigione, ne fuggì recandosi prima a Egina e poi a Trezene. Non si sa quale e quanta fosse la responsabilità di D. nella faccenda di Arpalo; certo è che, richiamato ...
Leggi Tutto
eginetico
eginètico agg. [dal lat. Aeginetĭcus, gr. Αἰγινητικός] (pl. m. -ci). – Dell’isola di Egina (v. la voce prec.): l’arte, l’architettura, la scultura e.; lega e., speciale lega di bronzo adoperata dagli statuarî greci; ceramica e.,...
tristizia
tristìzia (ant. trestìzia) s. f. [dal lat. tristitia, der. di tristis «triste, tristo»]. – 1. Forma ant. per tristezza, come stato psichico: Non credo ch’a veder maggior tristizia Fosse in Egina il popol tutto infermo (Dante); lungo...