HISTRIA, I° (v. vol. IV, p. 43 e S 1970, p. 368)
P. Alexandrescu
Le nostre conoscenze concernenti la topografia di questo centro, la sua fondazione nell'ambiente indigeno halstattiano, nonché la sua [...] , Clazomene, Lesbo, Samo e Mileto; dopo la metà del secolo, soprattutto da Atene che, tramite un'altra città mercantile (Egina, Samo?) cominciò a conquistare il mercato istriano, imponendovisi in modo decisivo a partire dalla metà del V secolo. La ...
Leggi Tutto
Vedi EUPHRONIOS dell'anno: 1960 - 1994
EUPHRONIOS (Εὐϕρόνιος)
E. Paribeni
Ceramista attico della tecnica a figure rosse la cui attività pittorica rientra negli ultimi due decennî del VI sec. a. C., mentre [...] semicoricata dell'eroe lottante ripete lo schema e possiede la monumentalità di un frontone: solo che prima dei frontoni di Egina non ci sono pervenute opere di grande plastica che siano comparabili a queste pitture. E questi grandiosi effetti di ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE
S. Donadoni
Già dall'epoca arcaica il re d'Egitto viene paragonato a un leone e come tale rappresentato. Alla IV dinastia, per mostrare il carattere metaforico [...] da treccioline. Tale schema si mantiene fino ad epoca assai più tarda: con ben altri atteggiamenti sentimentali e letterari la s. di Egina (circa 460 a. C.) è ancora costruita su questo modulo. Con petto femminile appare la s. fidiaca del trono dello ...
Leggi Tutto
SANTUARIO
Red.
Col termine S., il cui significato non è rigorosamente definibile nell'ambito della storia delle religioni, si intende un particolare luogo di culto, distinto sia dal tempio, che può [...] la civiltà punica: Cartagine.
Per la Grecia: Atene (Acropoli); Argo; Brauron; Coo; Kalaureia; Dodona; Delfi; Delo; Egina; Eleusi; Epidauro; Isthmia; Kalidon (Laphrion); Labraunda; Lagina; Lykosoura; Magnesia; Mileto (Didymaion); Nemea; Olimpia; Samo ...
Leggi Tutto
Creta (Creti)
Clara Kraus
Isola dell'Egeo, a sud della Grecia, quinta per superficie tra le isole del Mediterraneo; presenta una caratteristica forma oblunga, in quanto si estende per una lunghezza di [...] la quale, durante la guerra sostenuta da Atene contro C., l'ateniese Cefalo avrebbe chiesto l'aiuto di Eaco, re di Egina, citato da D. come caso esemplare di persona anziana dotata delle quattro virtù che si addicono ai vecchi: prudenza, giustizia ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] naoí dorici di questo secolo, rinviando per il resto alle descrizioni particolari e alle opere speciali. I già nominati naoí di Afaia in Egina (circa 490 a. C.) e di Zeus in Olimpia (circa 460 a. C.) sono esemplari più o meno precoci del più tipico ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (dal gr. παῖς "fanciullo" e ἰατρεία "medicina")
Piero BRUSA
Francesco DELITALA
È la scienza che si occupa della medicina infantile. Essa si può anche definire: lo studio della fisiopatologia [...] dell'angina, e scrisse di terapia infantile; Alessandro Tralliano si occupò dei vermi intestinali; Paolo da Egina dettò importantissime nozioni pediatriche sull'allattamento, sulla dentizione, sugli esantemi, sull'eclampsia, su malformazioni anali e ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] e 24 dita fu anche il primo cubito ebraico. Il piede comune greco, che è attestato con minime varianti di lunghezza ad Atene come a Egina e in Etruria, sembra essere correlato al cubito regio di 52,3 cm nella proporzione di 3/5; la diffusione e la ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] conservato a Ginevra. È chiara l'imitazione della casa del morto.
Tombe greche arcaiche con s. sono state trovate finora solo ad Egina. I s. monolitici che compaiono a partire dal VII sec. a. C. hanno dapprima forma semplice. Il coperchio è piatto o ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] loro in soccorso; da parte sua la flotta ottomana conquistò i superstiti avamposti del Dominio da mar, da Tine (Tino) a Cerigo, da Egina a Suda e a Spinalonga.
«Comme toutes les choses necessaires tant pour l’armée de terre que pour celle de mer, s ...
Leggi Tutto
eginetico
eginètico agg. [dal lat. Aeginetĭcus, gr. Αἰγινητικός] (pl. m. -ci). – Dell’isola di Egina (v. la voce prec.): l’arte, l’architettura, la scultura e.; lega e., speciale lega di bronzo adoperata dagli statuarî greci; ceramica e.,...
tristizia
tristìzia (ant. trestìzia) s. f. [dal lat. tristitia, der. di tristis «triste, tristo»]. – 1. Forma ant. per tristezza, come stato psichico: Non credo ch’a veder maggior tristizia Fosse in Egina il popol tutto infermo (Dante); lungo...