Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] casa "a corridoi", sul tipo della Casa delle Tegole a Lerna in Argolide o della Casa Bianca a Capo Colonna (Egina), che mostrano una struttura complessa e la presenza di magazzini. Anche a Creta esistono edifici strutturati che richiamano la Casa ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] Canea, per poi, nel 1693, assumere la direzione dell’erezione d’una torre – destinata all’installazione di artiglierie – a Egina; eletto il 13 dic. 1693 capitano delle galeazze, è colui «per comando del quale» Giusto Emilio Alberghetti compila il ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele, detto Belletto
Giorgio Ravegnani
Figlio di Iacopo e di una Maria, di cui ci è ignoto il casato e che fece testamento nel 1277, appartenne al ramo della contrada di S. Tomà della nota [...] si accingeva a conquistare Negroponte su consiglio di due vassalli di Guy de la Roche, Bonifacio Da Verona, signore di Gardiki, Egina e Salamina, e Antonio Flamengo, signore di Karditsa.
Il doge Pietro Gradenigo in data 23 sett. 1308 scrisse al F ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande ricchezza culturale e religiosa che caratterizza l’area islamica si rispecchia [...] opera Kitab al Tasrif è divenuto celebre per la trattazione della chirurgia, sulla scorta del VI libro di Paolo di Egina; egli avrà grande influenza sullo sviluppo della chirurgia occidentale e in particolare su Guy de Chauliac.
Avicenna e Avenzoar ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rufo e Sorano sono medici accomunati dalla nascita ad Efeso e da una pratica medica [...] non sulla sua opera; il suo nome compare in un’ampia parte della letteratura medica, da Galeno a Ezio a Paolo di Egina, e notizie estensive sulla sua vita sono fornite dal lessico bizantino Suda (e poi da autori cristiani, da Tertulliano ad Agostino ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Silvestro
Sergio Cella
Nacque a Venezia il 29 maggio 1766, figlio del senatore Gerolamo, discendente da famiglia dogale. Da adolescente ebbe per maestri il gesuita cenedese Carlo Lotti, dotto [...] , egli rappresentava gli interessi di una potenza neutrale, seppe agire abilmente, recuperare navi e merci a Spezia e ad Egina, sostenere la legittimità del "diritto di visita", fungere da mediatore per vari scambi di prigionieri e in particolare nel ...
Leggi Tutto
poeta [plur. anche poete]
Antonio Lanci
Sostantivo ad alta frequenza, usato per indicare sia i p. antichi, cioè i p. ‛ regolari ' (cfr. VE II IV 3), sia i moderni, i poete volgari (Vn XXV 4), detti [...] (detto della testimonianza degli autori antichi, in particolare Ovidio, in Met. VII 523 ss., secondo cui, durante la peste di Egina, morti gli abitanti dell'isola, ne rinacquero altri dal seme di formiche; cfr. Cv IV XXVII 17), alcuni hanno voluto ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] che nel 205 la chiuse. Eletto presidente della Lega etolica per il 209-8, nel 209 condusse la sua flotta in Egina e vi svernò insieme con quella romana; nel 208 saccheggiò con i Romani Pepareto, partecipò in Eraclea all'adunanza della Lega etolica ...
Leggi Tutto
ZOCCOLO
Luigi Crema
. Architettura. - È la parte inferiore di un edificio, bassa e sporgente in modo da costituire un appoggio sicuro alla costruzione e anche da dare a questa una più apparente stabilità. [...] da uno o due corsi di pietra, leggermente aggettanti, che si presentano come due fasce piatte (tempio di Afaia, a Egina) oupure come una fascia piatta sormontata da un elemento profilato (Theseion, ad Atene). Zoccoli a profili più complessi presenta ...
Leggi Tutto
FRATRIA (ϕρατρία)
Giuseppe CARDINALI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
I Greci, come tutti gli altri popoli indoeuropei, erano divisi in associazioni familiari o gentilizie già prima della loro emigrazione [...] stesso carattere e le stesse nelle tribù e nei demi o gruppi corrispondenti, e sorvegliano lo stato civile. Così a Teno, Egina, Bisanzio, Samo, Iaso, Ilio, Efeso, ecc. A Delfi la fratria dei Labiadi era divisa in τιατριαί, aveva proprî beni e rendite ...
Leggi Tutto
eginetico
eginètico agg. [dal lat. Aeginetĭcus, gr. Αἰγινητικός] (pl. m. -ci). – Dell’isola di Egina (v. la voce prec.): l’arte, l’architettura, la scultura e.; lega e., speciale lega di bronzo adoperata dagli statuarî greci; ceramica e.,...
tristizia
tristìzia (ant. trestìzia) s. f. [dal lat. tristitia, der. di tristis «triste, tristo»]. – 1. Forma ant. per tristezza, come stato psichico: Non credo ch’a veder maggior tristizia Fosse in Egina il popol tutto infermo (Dante); lungo...