TANAGRA (Τάναγρα; il territorio Ταναγραία; Tanăgra)
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Antica città greca della Beozia, ubicata sulla riva sinistra dell'Asopo, nell'odierna località di Grimada o Grimala, [...] Ateniesi la via: e forse anche volevano esercitare qualche pressione sugli Ateniesi per indurli ad abbandonare l'assedio di Egina, e favorire in Atene, che ancora non era congiunta dalle lunghe mura col mare, qualche sperato movimento dei reazionarî ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] di Licurgo), talvolta segnalate da stele con il defunto eroizzato raffigurato in trono e accompagnato da simboli ctonii (stele da Chrysapha). A Egina nel VII sec. a.C. sono attestate tombe a cista, mentre nel corso del VI sec. a.C. si diffondono ...
Leggi Tutto
AIACE Telamonio
G. Cressedi
Eroe omerico, figlio di Telamone.
L'Iliade ne ignora la patria, ma una tradizione posteriore, di cui è l'eco anche in due interpolazioni nel poema, lo dice di Salamina, dove, [...] sul gruppo, ecc., in Boll. d'Arte, iii, 1929, pp. 207-224; S. Reinach, Rép. Rel., i, p. 377; frontone E di Egina: Friedrichs, Walters Gipsabgüsse, p. 41 ss.; cfr. A. Furtwängler, Gemmen, xxiii, 31; dipinti con la contesa per le armi di Achille: J ...
Leggi Tutto
ABSIDE (ἁψίς "giuntura, arco, vòlta", absis)
G. Becatti
G. Matthiae
È la terminazione a pianta semicircolare, coperta generalmente da una calotta a quarto di sfera, di una parete; talora aperta nello [...] più tardi. Pianta absidata avevano il tempio di Hera Acraea a Perachora, le fondazioni sotto i templi di Afaia ad Egina e di Apollo Daphnephòros ad Eretria; l'alzato di questi templi può essere ricostruito sulla base di tre modellini fittili templari ...
Leggi Tutto
EGIDA (αἰγίς, aegis)
G. A. Mansuelli
Attributo degli dèi olimpici e specialmente di Zeus e di Atena, l'e., per la duplice riconnessione etimologica (ἀίξ = capra e αἰγίς = tempesta, da ἀΐσσω) = scuotere), [...] gorgonica (v. gorgoneion) che accentua il carattere terrificante dell'attributo. Già dalla fine dell'arcaismo (frontone O di Egina) le dimensioni dell'e. si riducono. Il crescente interesse per i ritmi del panneggio e la semplicità e severità ...
Leggi Tutto
LEONIDA (Λεωνίδας, Leonĭdas)
I. Baldassarre
Re spartano della famiglia degli Agiadi, figlio di Anaxandridas e fratellastro di Cleomene I, al quale succedette nel 488-487 circa (Herod., v, 39-41). Nella [...] sebbene frammentario, lascia ancora intuire; la sua veduta principale è da destra. I confronti stilistici con il frontone orientale di Egina da una parte, e il gruppo dei Tirannicidi dall'altra, portano ad una datazione intermedia intorno al 485. La ...
Leggi Tutto
GRAVISCA
Mario Torelli
(gravisce, XVII, p. 769)
Ricordata soprattutto da fonti geografiche (Plinio, Nat. hist., iii, 51; Mela, ii, 4, 72; Tolemeo, iii, 1, 4; Strabone, v, 225-26; Itiner. Marit., p. [...] da alcune dediche ad Apollo, tra le quali fa spicco quella di uno dei più grandi mercanti greci del tardo arcaismo, Sostrato di Egina, ricordato per le sue fortune dallo stesso Erodoto (iv, 152).
Alla fine del 6°-inizi del 5° secolo a.C. il santuario ...
Leggi Tutto
La parola in senso largo significava un involucro fatto d'un tessuto qualsiasi; quindi tanto il sacchetto o cartoccio per riporvi della roba, quanto la corazza o la maglia. In senso stretto era la veste [...] gli uomini portavano questo vestito, ma anche le donne cominciarono a usarlo (Erodoto, v, 87) dopo la sfortunata spedizione contro Egina (568 a. C.), quantunque invero già si veda in qualche monumento anteriore.
Dal sec. V in poi noi rileviamo non ...
Leggi Tutto
INCUSE, MONETE
Secondina Lorenzina Cesano
. Categoria di monete antiche, di varî metalli, che hanno sul rovescio la figura (o un semplice quadrato in luogo di questa) anziché in rilievo, affondata e [...] e d'argento di Dario e di Serse; le serie primitive di Sinope di Panticapeo, dei dinasti della Licia; le tartarughe di Egina, i primitivi pegasi di Corinto; le primitive serie di Atene col tipo del cavallo, dell'anfora e della ruota; le grandi monete ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Karl Otfried
Giorgio Pasquali
Filologo, nato a Brieg (Slesia) il 27 agosto 1797, morto ad Atene il 1° agosto 1840. Studiò all'università di Breslavia e (sotto Boeckh e Buttmann) di Berlino. [...] , metricamente.
Il M., come già nella sua tesi di laurea aveva tratteggiato una storia totalitaria (politica, culturale, artistica) di Egina, così si pose più tardi lo stesso problema non più per un'isola, ma addirittura per due stirpi greche, i Dori ...
Leggi Tutto
eginetico
eginètico agg. [dal lat. Aeginetĭcus, gr. Αἰγινητικός] (pl. m. -ci). – Dell’isola di Egina (v. la voce prec.): l’arte, l’architettura, la scultura e.; lega e., speciale lega di bronzo adoperata dagli statuarî greci; ceramica e.,...
tristizia
tristìzia (ant. trestìzia) s. f. [dal lat. tristitia, der. di tristis «triste, tristo»]. – 1. Forma ant. per tristezza, come stato psichico: Non credo ch’a veder maggior tristizia Fosse in Egina il popol tutto infermo (Dante); lungo...