STEREOBATE (dal greco στερεοβάτης)
Guglielmo De Angelis d'Ossat
Termine architettonico che ha ormai solo un valore archeologico; nell'architettura greca esso designa il massiccio di fondazione dei templi [...] dalle lastre del pavimento (tempio di Apollo a Delfi; tempio di Posidone a Capo Sunio, tempio di Afdia in Egina, tempio di Apollo a Figalia, ecc.). La superficie superiore dello stereobate terminava orizzontalmente secondo un piano livellato che ...
Leggi Tutto
FIKELLURA, Vasi di
W. Schiering
Nome dato a una classe di vasi dipinti dell'Oriente greco, databili fra il secondo e l'ultimo terzo del VI sec. a. C., della località F., dove avvennero i primi trovamenti, [...] altre più antiche ceramiche dell'Oriente greco: Italia (Tarquinia, Caere, Paestum, Siracusa), Grecia vera e propria (Atene, Egina, Eleusi, Delfi, Corinto), le Cicladi (Delo, Rheneia) l'Oriente greco (Rodi, Samo, Icaria, Nisiro, Mileto, Efeso, Smirne ...
Leggi Tutto
Scultore danese (Copenaghen 1770 - ivi 1844). Considerato tra i massimi esponenti del neoclassicismo, visse in Italia e soprattutto a Roma dove si dedicò allo studio dell'antico ricevendo onori, commissioni [...] , che gli fruttò, tra l'altro, l'incarico da parte di Luigi di Baviera di restaurare le statue del frontone di Egina (1818). Il Giasone (realizzato in marmo e terminato nel 1828), commissionato dal collezionista Thomas Hope, segnò l'inizio del suo ...
Leggi Tutto
PROPILEI (προπύλαια; propylaea; ma anche il singolare προπύλαιον, propylaeum, come anche πρόπυλον, propylum)
Giacomo CAPUTO
Luigi CREMA
Giacomo CAPUTO
Il nome designa l'ingresso d'onore, e come tale [...] della costruzione su gradini, come per i templi.
Colonne solo davanti, come a Olimpia, o anche posteriormente, come nella stessa Egina, muro mediano immancabile, meno che a Selinunte, che ha una sua speciale architettura, una o più porte in comune: i ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] due decenni del secolo), mentre permane in tempietti di minori dimensioni, come quello di Artemide nel Santuario di Apollo a Egina, e in edifici secondari o di carattere prettamente civile. A Olimpia, a un'officina attica vicina a quella della thòlos ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia
Emilie Savage-Smith
Chirurgia
Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] 'altra enciclopedia medica, completata da un capitolo conclusivo sulla chirurgia, anch'esso basato in gran parte sul testo di Paolo di Egina, è il Kitāb al-Taṣrīf li-man ῾aǧiza ῾an al-ta᾽līf (Libro della disposizione [della scienza medica] per coloro ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica
Luigi Caliò
William D.E. Coulson
La grecia continentale: la civiltà elladica
di Luigi Caliò
Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] e forse anche Brauron e Thorikos in Attica, costruite sul modello delle cinte murarie in uso nelle isole (Haghia Irini a Ceo; Kolonna a Egina) o a Troia.
A partire dall’EA III si riprende l’uso di seppellire inumati in tombe a fossa o a cista all ...
Leggi Tutto
TEUCRO (Τεῦκρος, Teucer)
E. Paribeni
Eroe egineta della dinastia degli Eacidi, figlio di Telamone e fratello di Aiace. T. è peraltro un illegittimo, nato dalla principessa troiana Esione liberata dal [...] attici Acamante e Demofonte. Ugualmente T. è da identificare nell'arciere contrapposto a Paride nel frontone occidentale di Egina. È anche stato suggerito che la splendida statua cipriota di arciere inginocchiato passata dalla Collezione Cesnola al ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] non erano veri musei come noi li intendiamo. Questi cominciano in età ellenistica, a Pergamo, dove Attalo I, venuto in possesso di Egina e di altre terre insigni per opere d'arte, trasportò da esse sull'acropoli della sua capitale statue e quadri di ...
Leggi Tutto
Denominazione convenzionale tratta da una glossa di Esichio (s. v. ἀσκός), per indicare un recipiente atto a contenere acqua e vino, foggiato a otre, e, per estensione, per designare qualsiasi vaso arieggiante [...] anteriore). Gli aschi foggiati ad anello di età micenea, con un'apertura ad alto collo posta di lato, si sono ritrovati invece a Egina, sulla Acropoli di Atene, e, di età più tarda, a Naucratide e a Vetulonia. Nella ceramica attica del sec. V a. C. l ...
Leggi Tutto
eginetico
eginètico agg. [dal lat. Aeginetĭcus, gr. Αἰγινητικός] (pl. m. -ci). – Dell’isola di Egina (v. la voce prec.): l’arte, l’architettura, la scultura e.; lega e., speciale lega di bronzo adoperata dagli statuarî greci; ceramica e.,...
tristizia
tristìzia (ant. trestìzia) s. f. [dal lat. tristitia, der. di tristis «triste, tristo»]. – 1. Forma ant. per tristezza, come stato psichico: Non credo ch’a veder maggior tristizia Fosse in Egina il popol tutto infermo (Dante); lungo...