• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
513 risultati
Tutti i risultati [513]
Archeologia [209]
Arti visive [190]
Biografie [46]
Storia [33]
Europa [33]
Medicina [19]
Temi generali [16]
Storia della medicina [16]
Letteratura [12]
Diritto [13]

ATHENIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATHENIS (῎Αϑηνις, Athēnis) M. T. Marabini Moevs Scultore di Chio, figlio di Archermos e fratello di Boupalos. La sua attività va riferita alla seconda metà del secolo VI a. C.; Plinio ne fa un coetaneo [...] trattasse di figure femminili del tipo detto di Spes, di quel tipo, cioè, di cui esemplari sono stati rinvenuti a Delo, a Egina, a Delfi, sull'acropoli d'Atene e uno anche a Roma. Alcuni archeologi hanno proposto di attribuire ai due scultori di Chio ... Leggi Tutto

SIMONIDE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMONIDE (Σινμωίδης, Simonĭdes) Augusto Rostagni Insieme con Pindaro e con Bacchilide fu tra i maggiori rappresentanti della lirica corale greca. La tradizione tuttavia non gli è stata favorevole e ha [...] Carthaia, piccolo paese dell'isola stessa di Ceo. Presto cominciò a essere invitato come maestro di cori nelle regioni vicine, a Egina, nell'Eubea, ecc., e non solo per solennità religiose, ma per ogni specie di cerimonie. Le sue attitudini del resto ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOLOGIA PALATINA – GUERRE PERSIANE – LIRICA CORALE – MNEMOTECNICA – PISISTRATIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONIDE (2)
Mostra Tutti

CLEOMENE I di Sparta

Enciclopedia Italiana (1931)

Re della stirpe degli Agiadi, figlio di Anassandrida, al quale, secondo i calcoli più probabili, successe nel 520 a. C. Uno dei primi atti del regno di Cleomene sarebbe stato il consiglio dato ai Plateesi, [...] convalidati dal responso dell'oracolo delfico. Demarato fu deposto e fu messo in suo luogo Leotichida, col quale C. recatosi in Egina, poté farsi dare gli ostaggi. Secondo la tradizione vennero in luce i maneggi di C. contro Demarato, onde egli non ... Leggi Tutto
TAGS: PISISTRATIDI – EURIPONTIDI – ALIENAZIONE – ALCMEONIDI – LEOTICHIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEOMENE I di Sparta (1)
Mostra Tutti

AFIDNA

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica località della Diacria attica, situata a N. del Pentelico e presso le pendici del Parnete, vicino al corso del fiume Charadra, che dal Parnete trae le sue origini. La sua vetustissima importanza [...] vicinanze, e contenenti ceramica preellenica di un tipo peculiare della Grecia centrale, chiamata oggi per lo più ceramica di Egina, contemporanea alla ceramica micenea primitiva. Bibl.: S. Wide, in Ath. Mitth., XXI (1896), p. 385 segg.; D. Fimmen ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOSTENE – DIOSCURI – CLISTENE – RAMNUNTE – DIACRIA

PEGASO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PEGASO (Πήγασος) E. Paribeni Nell'arte figurata della Grecia antica, i due motivi paralleli del cavallo alato e di P. - quest'ultimo è a volte rappresentato senz'ali - si affiancano e si incrociano sino [...] di Thasos: Bull. Corr. Hell., lxxxiii, 1959, p. 781. Bronzi di Axos: Annuario Sc. Atene, xiii xiv, 1930-1. Kotöle di Egina: v. bellerofonte, pittore di. Bronzi di Olimpia: Jahrbuch, liii, 1938 (Arch. Anz.), p. 360. Hydrìai calcidesi Orvieto e Bonn: A ... Leggi Tutto

ANTEFISSA

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'uso di rivestire i templi con terrecotte è antichissimo, di origine orientale, probabilmente assira; ma il dare a questi rivestimenti forma architettonica è greco. Il nome antefissa (antefixa-orum) [...] varie forme: 1° triangolare, come alcune trovate sull'Acropoli e altre a Corinto, a Orcomeno (queste nel Museo di Chaeronia), a Egina, ad Argo e specialmente a Termo (ora al Museo di Kephalovryso). Questa forma segue solo l'estremità del coppo, senza ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI VILLA GIULIA – ETÀ ELLENISTICA – MATER MATUTA – APOTROPAICO – CARTAGINESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTEFISSA (1)
Mostra Tutti

BRATTEA

Enciclopedia Italiana (1930)

Foglie della parte più alta del germoglio, nell'ascella delle quali sono inseriti i fiori. Per la posizione elevata si chiamano anche "ipsofilli" (dal gr. ὕψος "altezza", e ϕύλλον, "foglia"). Differiscono [...] , conchiglie, polipi e farfalle stilizzate. Se ne sono trovate di tarda arte micenea, a Cipro e a Egina. Piccole rosette, simili a quelle di Egina, passano dall'arte micenea a quella geometrica e fino a quella ellenica: alcune ne sono state rinvenute ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – BRITISH MUSEUM – INFIORESCENZE – LENINGRADO – DEMOSTENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRATTEA (1)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia Nancy G. Siraisi Giovanna Ferrari Piero Morpurgo Jean-Noël Biraben Medicina, chirurgia e farmacologia [...] tuttavia il testo chirurgico più importante della tradizione greco-bizantina, il Libro VI dell'Epitome medica di Paolo di Egina, su cui si basò anche Abulcasis, fu invece disponibile nell'originale greco solo nel tardo Quattrocento, in manoscritto, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

EGISTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EGISTO (Αἴγισϑος, Aegisthus) L. Guerrini Nato dall'incestuosa unione di Tieste con la propria figlia Pelopia (almeno secondo la tradizione più diffusa che fa capo a Sofocle, Fr., 227 N), E. venne immediatamente [...] f. 56, p. 260. Bronzo da Olimpia: E. Kunze, Olympische Forschungen, Berlino, ii, 1950, p. 167 ss., t. 18, (iv d). Bronzo da Egina: A. Furtwängler, Aegina, Monaco 1926, p. 392, t. 113, 6 e 114, 10. Tazza omerica: C. Robert, in Jahrbuch, xxxiv, 1919, p ... Leggi Tutto

BONA DEA

Enciclopedia Italiana (1930)

In origine, questo non fu che un appellativo della dea romana Fauna, che formò, insieme con Faunus, una delle più antiche coppie degli dei indigeti del Lazio (v. fauna e fauno). Bona Dea Fauna era stata, [...] . La dea greca che assunse a Roma il nome di Bona Dea fu Damia, divinità venerata specialmente nell'Argolide, e anche a Egina, a Sparta, a Tera e, in Italia, a Taranto. Anche al culto di Damia, regolato sul tipo dei "misteri", attendevano soltanto le ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNA GRECIA – ARGOLIDE – AVENTINO – INDIGETI – TARANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONA DEA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 52
Vocabolario
eginètico
eginetico eginètico agg. [dal lat. Aeginetĭcus, gr. Αἰγινητικός] (pl. m. -ci). – Dell’isola di Egina (v. la voce prec.): l’arte, l’architettura, la scultura e.; lega e., speciale lega di bronzo adoperata dagli statuarî greci; ceramica e.,...
tristìzia
tristizia tristìzia (ant. trestìzia) s. f. [dal lat. tristitia, der. di tristis «triste, tristo»]. – 1. Forma ant. per tristezza, come stato psichico: Non credo ch’a veder maggior tristizia Fosse in Egina il popol tutto infermo (Dante); lungo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali