HEAD BARCLAY, Vincent
Pietro Romanelli
Numismatico, nato ad Ipswich il 2 gennaio 1844, morto a Londra il 12 giugno 1914. Entrò nel 1864 nel gabinetto numismatico del British Museum, sostituendo poi [...] della Sicilía e della Tracia, in collaborazione col Poole e con P. Gardner, gli altri (Macedonia, Grecia centrale, Attica-Megaride Egina, Corinto e sue colonie, Ionia, Caria, Lidia, Frigia) da solo. In questi, come negli altri lavori, il H. dimostra ...
Leggi Tutto
Medico. Figlio del medico Archidamo, visse nella prima metà del sec. IV a. C. e appartenne alla scuola di Filistione, capo della scuola siciliana e amico di Platone. Egli si dedicò allo studio appassionato [...] suoi scritti si sono conservati frammenti: non autentica è una lettera al re Antigono riportata sotto il suo nome da Paolo d'Egina.
Bibl.: La più recente ed. è quella curata da M. Wellmann, Fragm. d. griech. Ärzte, I, Berlino 1901, p. 117 segg. Cfr ...
Leggi Tutto
BOREAS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, attivo intorno alla metà del V sec. a. C. Dipinge grandi vasi delle varietà più ambiziose, quali crateri a volute e a [...] sua opera a scene più mosse, principalmente di inseguimenti d'amore con protagonisti appunto Borea, Peleo, Zeus ed Egina, eroi indeterminati. Tuttavia malgrado il nome sia stato determinato appunto dal cratere a volute Bologna 273 con una figurazione ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] 331; Id., Argos and Nauplia in the Rubrics of the Senato Misti 1389-1413, "Thesaurismata", 20, 1990, pp. 170-184. Su Egina, Régestes des délibérations du sénat de Venise concernant la Romanie, a cura di Freddy Thiriet, III, Paris-La Haye 1961, p. 171 ...
Leggi Tutto
BRITOMARTI (Βριτόμαρτις; Βριτάμαρτις; Βρυτόμαρτις)
G. Cressedi
L. Rocchetti
Antica divinità cretese di origine lunare, che tenne il primo posto nei culti dell'isola finché i Greci non introdussero Artemide. [...] dei pescatori e fu poi divinizzata da Diana; oppure, che dopo varie avventure andò a sbarcare nel lido dell'isola di Egina, ove fu identificata con un'altra antichissima divinità locale: Afaia. A Creta inoltre, quando si accentuarono i suoi attributi ...
Leggi Tutto
ROMEE (‛Ρωμαῖα)
Giulio Giannelli
Feste che si celebravano in molte città della Grecia e dell'Asia Minore in onore della Dea Roma o della Τύχη ‛Ρωμαίων. Come gli storici greci, tratti dalle loro tendenze [...] II e I a. C.: ad Atene, a Tespie, a Calcide, a Egina, a Megara, a Opunte, a Mantinea, a Oropo (dove erano associate con
Le feste romee consistevano principalmente in giuochi ginnici (come a Egina o a Megara) o musicali; a Magnesia, si premiavano ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] intorno a una statua incoronata di gigli, opera di Aristonoos di Egina e offerta dai Metapontini (Paus., v, 22, 5), una volte ha ripetuto con vivida efficacia il gruppo di Z. ed Egina, trova suggestioni nuove nella grande coppa di Spina con Ganimede ( ...
Leggi Tutto
OLPE CHIGI, Pittore dell' (Ekphantosmaler; Macmillan Painter)
L. Banti
Il migliore dei pittori vascolari del periodo protocorinzio. Il nome deriva dal suo capolavoro, un'olpe, già nella Collezione Chigi, [...] altri vasi. Gli aröballoi Macmillan (British Museum 89.4-18.1) e Berlino n. 3773, l'òlpe Chigi e il frammento da Egina (Kraiker, n. 348) sono riconosciuti da tutti gli studiosi quale opera di un unico pittore; sono evidenti gli stretti rapporti nella ...
Leggi Tutto
Vedi AMASIS, Pittore di dell'anno: 1958 - 1994
AMASIS, Pittore di (v. vol. I, p. 298)
D. von Bothmer
La produzione attribuita al Pittore di A. è stata considerevolmente ampliata da un lavoro di Beazley [...] artistiche. Forme nuove nel suo repertorio sono un arỳballos e una pỳxis su tripode. Nuovi luoghi di ritrovamento, Egina, Cirene, Kavalla, Gravisca, allargano l'orizzonte dell'esportazione dei suoi prodotti. Si conoscono ora anche varî nuovi soggetti ...
Leggi Tutto
isola
Andrea Mariani
Il sostantivo è accompagnato o dal complemento di denominazione - l'isola di Lenno, dove Giasone Isifile ingannò (If XVIII 88 e 92); l'isola di Cipri e di Maiolica (XXVIII 82), [...] , dall'esplicito rimando a Ovidio (§ 17) si desume l'allusione all'isola di Enopia, regno di Eaco, che poi la chiamò Egina " genetricis nomine " (Met. VII 474).
Non alluderà certo alle dimensioni del luogo il diminutivo isoletta di Pg I 100, su cui ...
Leggi Tutto
eginetico
eginètico agg. [dal lat. Aeginetĭcus, gr. Αἰγινητικός] (pl. m. -ci). – Dell’isola di Egina (v. la voce prec.): l’arte, l’architettura, la scultura e.; lega e., speciale lega di bronzo adoperata dagli statuarî greci; ceramica e.,...
tristizia
tristìzia (ant. trestìzia) s. f. [dal lat. tristitia, der. di tristis «triste, tristo»]. – 1. Forma ant. per tristezza, come stato psichico: Non credo ch’a veder maggior tristizia Fosse in Egina il popol tutto infermo (Dante); lungo...