PANTIAS (Παντίας)
Red.
Scultore greco di Chio, figlio e scolaro di Sostratos (Paus., vi, 9, 3), della scuola di Aristokles di Sicione (Paus., vi, 3, 11). Secondo Pausania, aveva fatto ad Olimpia tre [...] nel pugilato dei fanciulli Xenotimos (vi, 14, 12), rappresentato a cavallo accanto al padre Xenomproto in piedi, opera di Philotimos di Egina. Pare fosse attivo fino alla seconda metà del V sec. a. C. (Aristeo vinse circa nel 420 a. C.).
Bibl.: H ...
Leggi Tutto
Festa celebrata in vari luoghi della Grecia: a Delfi cadeva nel mese di endyspoitropios, in Atene il 6 munichione, corrispondenti ambedue all'aprile. In Atene la leggenda narrava che Teseo, prima di far [...] gli attributi di supplici (κόραι ἱλασόμεναι) si recavano, come già Teseo, al Delfinio. Le Delfinie sono ricordate anche ad Egina, il cui calendario, come anche quello di Tera, aveva un mese delphinios corrispondente al mounichion degli Ateniesi. Si ...
Leggi Tutto
ristorare (restaurare)
Alessandro Niccoli
Esprime il compensare con un bene equivalente una perdita subita, o il riparare , con una pena adeguata una colpa commessa.
Nel primo senso vale " reintegrare [...] converta. Analogamente, con riferimento al mito narrato da Ovidio (Met. VII 523-660), secondo il quale, allorquando gli abitanti di Egina morirono tutti di peste, Giove ripopolò l'isola convertendo in uomini le formiche del luogo: If XXIX 64 le genti ...
Leggi Tutto
Archeologo tedesco (Friburgo in Br. 1853 - Atene 1907). Può essere considerato il maggiore degli archeologi germanici, dopo il Winck elmann. Insegnò a vedere nei monumenti figurati soprattutto opere d'arte, [...] Vasenmalerei, in collab. con K. Reichhold, 1900 segg.); di glittica (Die antiken Gemmen, 3 voll., 1900). Partecipò anche agli scavi di Olimpia, Orcomeno, Egina (Agina, 2 voll., 1906, in collab. con E. Fiechter). Socio straniero dei Lincei (1899). ...
Leggi Tutto
Vedi ELLADICA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
ELLADICA, Civiltà (v. vol. III, p. 312)
L. Vagnetti
Scavi recenti e nuove interpretazioni della documentazione già nota hanno notevolmente modificato il [...] AE II è una fase molto omogenea in tutta la penisola a S della Tessaglia con estensione alle isole adiacenti di Eubea, Egina, Ceo a oriente e Itaca e Leucade a occidente. Questa è una vera e propria «fase internazionale» egea con circolazione di tipi ...
Leggi Tutto
Cefalo
Guido Martellotti
. Personaggio della mitologia greca, marito di Procri, figlia del re di Atene Eretteo. Secondo il racconto di Ovidio (Met. VII 661-865), avendo rifiutato l'amore di Aurora, [...] Atene minacciata di guerra da Minosse; come Eaco gli concesse largamente gli aiuti, e come l'intrattenne narrandogli della peste di Egina. In tutto l'episodio peraltro il protagonista per D. non è C., bensì Eaco, esempio di quello che si convegna all ...
Leggi Tutto
THUMB, Albert
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Glottologo, nato a Friburgo in Brisgovia il 18 maggio 1865; insegnò dal 1891 nella patria università, dal 1901 in quella di Marburgo e dal 1909 a Strasburgo, dove [...] suo manuale del greco volgare odierno è ancora il miglior libro del genere. Studiò sul posto e descrisse i dialetti d'Egina e d'Amorgo. Pubblicò un ottimo avviamento allo studio dei dialetti greci antichi e lasciò una storia critica della glottologia ...
Leggi Tutto
CANI, Pittore dei
L. Banti
Ceramografo corinzio attivo tra il 670 e il 640 a. C. (Protocorinzio Medio e Tardo). Deve il nome ai caratteristici cani frequenti nella sua produzione. Lo Johansen è stato [...] alla cerchia del pittore, è dato dal Dunbabin e dal Robertson al Pittore della Caccia (v.). Su due suoi frammenti da Egina il Kraiker ha riconosciuto pantere invece di cani (v. pantere, pittore delle).
La tecnica usata è quella a figure nere, con ...
Leggi Tutto
LAOMEDONTE (Λαομέδων)
L. Rocchetti
Figlio di Ilo ed Euridice (Apoll., iii, 146; Hyg., Fab., 250), padre di Esione, Priamo e molti altri figli; fortifica la rocca di Troia con l'aiuto di Apollo, Posidone [...] appare Esione (v.) non sono accettabili con sicurezza.
Bibl.: Cista bronzea: R. Schöne, in Ann. Inst., XXXVIII, 1866, p. 191; Egina: A. Furtwängler, Aigina, Monaco 1906, tav. 106. Cratere a Berlino: Ulrichs, in Bonner Jahrb., I, 1842, p. 50. Artemon ...
Leggi Tutto
PELOPONNESIACA, LEGA
Arnaldo Momigliano
. La Lega del Peloponneso si venne costituendo attorno a Sparta nel sec. VI a. C. attraverso vicende mal note. Vi aderirono a poco a poco tutti gli stati del [...] o poco dopo il 490 dovettero aderire alla Lega, in circostanze malcerte ma connesse col pericolo persiano, anche Atene ed Egina. La massima estensione fu raggiunta intorno al 480, allorché Sparta fu alla testa della resistenza contro la Persia: la ...
Leggi Tutto
eginetico
eginètico agg. [dal lat. Aeginetĭcus, gr. Αἰγινητικός] (pl. m. -ci). – Dell’isola di Egina (v. la voce prec.): l’arte, l’architettura, la scultura e.; lega e., speciale lega di bronzo adoperata dagli statuarî greci; ceramica e.,...
tristizia
tristìzia (ant. trestìzia) s. f. [dal lat. tristitia, der. di tristis «triste, tristo»]. – 1. Forma ant. per tristezza, come stato psichico: Non credo ch’a veder maggior tristizia Fosse in Egina il popol tutto infermo (Dante); lungo...