Visse probabilmente nel II secolo d. C. e fu considerato come uno dei più grandi chirurghi dell'antichità. I suoi scritti più importanti furono un trattato dei movimenti e una grande opera di chirurgia. [...] Di questi libri non sono conservati che frammenti, citati particolarmente da Oribasio, da Aezio d'Amida e da Paolo d'Egina. La sua fama va legata soprattutto alla sua dottrina degli aneurismi e della loro cura; egli consiglia un taglio longitudinale ...
Leggi Tutto
DORYKLEIDAS (Δορυκλεῖδας)
L. Guerrini
Scultore "dedalico", di origine spartana, fratello di Medon (= Dontas?), della fine, VIII-prima metà VI sec. a. C. Pausania (v, 17, 1) lo dice, allievo dei cretesi [...] ove eresse nel santuario dell'Altis una statua crisoelefantina di Themis, madre delle Stagioni, gruppo di mano di Smilis di Egina. La statua era di grandi dimensioni e, probabilmente, non formava gruppo con le Stagioni, ma doveva stare tra queste e ...
Leggi Tutto
Saronico, Golfo Golfo della Grecia meridionale, nel Mare Egeo, tra il Peloponneso (Corinzia) e l’Attica; vi si aprono il porto del Pireo a E e quello di Eleusi a N; a NO comunica col Golfo di Corinto per [...] mezzo del canale omonimo. Ha un’ampiezza di 40-50 km circa e una lunghezza di circa 70. Noto anche come Golfo di Egina dall’isola omonima che si trova al suo centro.
Il nome S. viene fatto derivare da Sarone (gr. Σάρων), mitico re di Trezene, in ...
Leggi Tutto
ECATE (῾Εκάτη)
A. de Franciscis
Divinità lunare e ctonia, ebbe in origine culto a sé stante, specialmente in Asia Minore, ma assai spesso venne confusa anche con divinità affini, specialmente con Artemide [...] si ricorda una statuetta in bronzo del Museo Capitolino, una di Leida, una in marmo di Londra, una di Vienna, qualche rilievo (Egina, Smirne, Rodi) ed alcune erme (Venezia, Monaco). V'è poi un tipo intermedio, nel quale E. appare con un solo corpo ma ...
Leggi Tutto
Figlio di Aiace Telamonio e di Tecmessa. Nell'Aiace di Sofocle l'eroe, prima di uccidersi, affida il figlio al fratello Teucro. Le successive imprese di E. furono argomento di un'altra tragedia (Eurisace) [...] di Accio col medesimo titolo. Quest'ultima probabilmente narrava il drammatico incontro con Telamone, che E. avrebbe ricondotto da Egina in patria e rimesso sul trono. Secondo una tradizione ateniese (cfr. Plut., Sol., 10), E. col fratello Fileo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] ).
Nella maggior parte dei casi, i testi di medicina bizantini, dall'enciclopedia di Aezio di Amida fino alle epitomi di Paolo di Egina e alle opere di Paolo di Nicea e di Leone Iatrosofista, non dedicano molto spazio all'anatomia; alcuni fra i libri ...
Leggi Tutto
PROTOCORINZÎ, VASI
Pericle Ducati
. La denominazione di ceramica protocorinzia è essenzialmente convenzionale, e si deve ad A. Furtwängler. Si tratta di una produzione di piccoli vasi dipinti, che sono [...] stati gli scavi presso il tempio di Era a Perachora nell'Argolide, e quelli del cosiddetto tempio di Afrodite in Egina. Per la Sicilia abbiamo principalmente gli esemplari rinvenuti nelle necropoli di Siracusa (sepolcreto del Fusco) e di Megara Iblea ...
Leggi Tutto
vecchio (veglio)
Emilio Pasquini
1. Come aggettivo (o in predicato), nell'immutabile valore di " avanzato in età ", " provetto negli anni ", adibito a persone: Cv IV XXVI 11 Enea... lasciò li vecchi [...] ] in Cicilia; XXVII 17 [Ovidio] Mostra che Eaco vecchio fosse prudente, in funzione predicativa, mitico attributo del figlio di Giove ed Egina; If XV 21 'l vecchio sartor; XXVI 95 la pieta / del vecchio padre (Anchise), e 106 Io e ' compagni eravam ...
Leggi Tutto
TEBE (Θήβη)
C. Saletti
Figlia di Asopos (Pind., Isthm., 8, 37 s.) e di Metope (Pind., Ol., 6, 84), moglie di Zethos (Apollod., iii, 5, 6; cfr. Paus., ix, 5, 6), è una delle eroine che la tradizione vide [...] in un vaso di Napoli dove assiste alla lotta tra Tideo e Periclimene e in uno stàmnos del Vaticano raffigurante il ratto di Egina da parte di Zeus. Come spettatrice del duello tra Eteocle e Polinice e della loro morte compare su una tazza omerica di ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi (v. vol. VI, p. 495)
I. Scheibler
La ceramica attica dipinta nello stile protoarcaico- orientalizzante del tardo VIII e del VII sec. a.C. [...] ignote le circostanze del rinvenimento di un gruppo di vasi giunto nel 1936, tramite il commercio antiquario, a Berlino da Egina. Analogamente singoli pezzi, come la prima loutrophòros del Pittore di Analatos al Louvre, l'anfora di Nesso a New York ...
Leggi Tutto
eginetico
eginètico agg. [dal lat. Aeginetĭcus, gr. Αἰγινητικός] (pl. m. -ci). – Dell’isola di Egina (v. la voce prec.): l’arte, l’architettura, la scultura e.; lega e., speciale lega di bronzo adoperata dagli statuarî greci; ceramica e.,...
tristizia
tristìzia (ant. trestìzia) s. f. [dal lat. tristitia, der. di tristis «triste, tristo»]. – 1. Forma ant. per tristezza, come stato psichico: Non credo ch’a veder maggior tristizia Fosse in Egina il popol tutto infermo (Dante); lungo...