LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] , il presule avrebbe donato al cenobio, che apparteneva alla sua diocesi, un manoscritto del De regimine principum di EgidioRomano di sua proprietà.
Fonti e Bibl.: Palermo, Arch. stor. del Comune, Tabulario, pergamena n. 7; Felicis, et fidelissimae ...
Leggi Tutto
GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] facoltà, dove discute a lungo le opinioni di Aristotele e di Averroè, ma anche di Tommaso d'Aquino e di EgidioRomano.
Le Quaestiones ordinariae affrontano invece in maniera organica il tema delle virtù intellettuali e delle virtù teologali; anche su ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] quella città. Dalla loro lettura, come in generale da tutte le sue opere, si rileva che A. è un fedele discepolo di EgidioRomano, ma così come questi lo è di s. Tommaso: lascia cioè l'impronta della sua personalità anche là dove concorda con il suo ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] , ad Antonio Cassarino, al Valla, al Filelfo, a Guarino Veronese ed a Leonardo Bruni. Sono citati altresìs. Tommaso, EgidioRomano, Pietro Lombardo, s. Agostino, Boezio. Prima dell'explicit si trovano elencate altre opere del B.: De immortalitate ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] solo gli interessi personali. Il trattato, che conobbe una certa diffusione, dipende ampiamente dal De regimine principum di EgidioRomano.
Nel 1315 risulta presente nel convento di Treviso, dato che compare come membro della comunità in una lista ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso (Tommasino)
Gabriella Milan
Il nome del G. compare di frequente, anche nella forma abbreviata Masino, nei documenti - per lo più atti notarili - conservati negli archivi bolognesi [...] le massime e le sentenze spaziano da Aristotele a Seneca, dalla Bibbia al De regimine principum di EgidioRomano (Egidio Colonna), attingendo contemporaneamente al Liber philosophorum moralium antiquorum, alla Summa vitiorum di Guglielmo da Peraldo e ...
Leggi Tutto
GERARDO da Siena
Silvana Vecchio
Nacque da una nobile famiglia di Siena verso la fine del XIII secolo; scarsissime sono le notizie che possediamo su di lui. Entrato giovane nell'Ordine agostiniano, [...] della teologia (Tommaso d'Aquino, Duns Scoto, Enrico di Gand, Goffredo di Fontaines), G. conclude, in linea con la posizione di EgidioRomano, che non si può parlare di scienza se non in senso lato: la teologia non può essere considerata una scienza ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Treviso (Augustinus Tarvisinus, Augustinus Museus, forse di Musi)
Mario Rosa
Nacque a Treviso intorno al 1490. Entrato fra gli eremitani di S. Agostino, nel 1515 era studente nello Studio [...] e dal Joecher ad A.): Questio item specialis nusquam hactenus impressa, De medio potissime Demonstrationis a D. EgidioRomano, contra D. Thomam olim edita Que non minus procedit contra Scotum, suo Candori per prefatum fratrem Augustinum Museum ...
Leggi Tutto
DELLA LANA (De Lana), Giovanni (Giovanni da Bologna)
Katherina Walsh
Nacque a Bologna nella seconda metà del sec. XIII.
La forma del cognome (latinamente "de Lana") è certa, appare in fonti contemporanee [...] del XIII secolo e derivava le sue opinioni in gran misura da Tommaso d'Aquino, da Scoto e specialmente da EgidioRomano.
La Questio de immediato subiecto gratiae (dal cit. codice Chigiano) è stato edito da D. Gutiérrez in Analecta augustiniana, XXIII ...
Leggi Tutto
BONERBA, Raffaele
Francesco Cagnetti
Nacque nel 1600 c. a San Filippo Argirense (od. Agira in prov. di Enna). Nell'Ordine degli eremiti agostiniani dal 1616 c., dal 1618 al '24 studiò teologia a Palermo, [...] vivaci tra scotisti e tomisti. S. Tommaso e Scoto, sostiene il B., sono solo apparentemente contraddittori, e la dottrina di EgidioRomano è propriamente il termine medio che li concilia. In base a questa premessa il B. attua sistematicamente la sua ...
Leggi Tutto
egidiano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Egidio. Scuola e., la scuola teologica di Egidio Romano (1243 circa - 1316), di ispirazione tomistica con notevoli influenze neoplatoniche, viva per lungo tempo nell’ordine agostiniano. Costituzioni...
madre di tutte le poverta
madre di tutte le povertà loc. s.le f. La guerra. ◆ Il tentativo è di fare qualcosa di utile per l’Africa, ed è [Walter] Veltroni a ricordare le cifre dell’Apocalisse del Continente Nero: venticinque milioni di malati...