DELLA VOLTA, Gabriele
Matteo Sanfilippo
Nacque nel 1468 probabilmente a Venezia, come indicherebbe il soprannome di "Venetus". Nulla si sa della sua infanzia e della sua giovinezza: secondo alcune fonti [...] di alcune costituzioni.
Il D. si legò allora a Egidio da Viterbo, dal 1506 vicario generale degli agostiniani per volontà il D. rimase a Venezia, quasi immemore del suo domicilio romano e della necessità "visitandi Ordinem": per questo motivo entrò ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Raffaele
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 17 maggio 1830. A otto anni passò nel collegio arcivescovile di Bologna, retto da un suo prozio, mons. C. Tartaglia, e vi rimase fino a [...] di papa Pio IX, ibid. 1909. I mss. del B. si conservano nell'archivio de La Civiltà Cattolica.
Fonti e Bibl.: Arch. Rom. S. I. p. R. B., cenni biografici (foglio ms.); Catalogi provinciae romanae (1847-1907), sub voce; Processo assolutorio del p. R ...
Leggi Tutto
GRAZZINI (Grazini), Antonio Maria
Arnaldo Morelli
Nacque a Firenze nel 1632 circa, figlio di Cristoforo. Compositore, maestro di cappella e organista, visse e svolse la sua attività a Roma, città in [...] segue il mio consiglio") e Il pentimento glorioso d'Egidio (Roma 1682; prologo: "Dall'eteria magion alato , G. Berneri, poeta, librettista, commediografo romano del Seicento, in Eruditi e letterati del Lazio (Lunario romano, 18), a cura di R. Lefevre ...
Leggi Tutto
BERNERI, Giuseppe
Claudio Mutini
Nacque a Roma nel 1634. Non si hanno notizie sulla sua formazione letteraria, latina e volgare, né sulla sua vita pubblica, che dové del tutto identificarsi con la carriera [...] morale recitativo (1681), Il pentimento glorioso di Egidio…, dramma recitativo (1682), Li sacri eroi del attività letteraria del B.cfr. A. G. Bragaglia, Storia del teatro popolare romano, Roma 1958, ad Indicem. V. inoltre A.Belloni, Il Seicento, ...
Leggi Tutto
BOTTANI, Giuseppe
Chiara Perina Tellini
Figlio di Vincenzo e Clara Gherardi, nacque a Cremona nel 1717. Dopo essere stato a Firenze allievo di A. Puglieschi e di V. Meucci, nel 1735 si trasferì a Roma [...] 1784 (Perina, p. 58 n. 14).
Non numerose le opere del periodo romano: del '45 la Partenza di s. Paola Romana per la Terra Santa, Po, e S. Vincenzo Levita nella chiesa mantovana di S. Egidio (già in S. Vincenzo). All'ultimo periodo spettano il S. ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Donato
Fabia Borroni
Stampatore, editore calcografico e cartografico, mercante di stampe a Venezia in Merzaria, "all'insegna di S. Marco"; noto certamente a Padova perché si sottoscrisse "Donatus [...] Ligorio (due carte della Spagna),Abramo Ortelio (Asia), Egidio Tschudi (Svizzera),Pietro Coppo (Istria) e di "intagli" di ritratti di papi e di opere da invenzione di Giulio Romano.
Suo successore "alla Libraria di S. Marco" fu Andrea, attivo fra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dell'Aquila
Alessandro Ottaviani
Figlio di Egidio, nacque in data non precisata, comunque collocabile nel corso del secondo quarto del XV secolo, probabilmente a Lanciano. Dopo avere seguito [...] nell'ultimo decennio del '400, in Quaderni per la storia dell'Università di Padova, VIII (1975), pp. 19-42; Id., Sul romano Antonio Persona dottore in arti e medicina: alcune schede e un interrogativo, ibid., p. 100; C.B. Schmitt, Thomas Linacre and ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Isernia, il Giovane
Roberto Abbondanza
Figlio primogenito di Roberto, cavaliere e professore di diritto civile nato dal maggiore Andrea d'Isernia e premortogli combattendo in Toscana al seguito [...] già facente parte dei beni sequestrati al vice-ammiraglio del Regno Ademaro Romano di Scalea. Nel documento egli è detto maestro razionale e giudice partecipa in commissione con tre altri maestri razionali, Egidio da Bevagna, Niccolò d'Alife e Sergio ...
Leggi Tutto
BALDESCHI COLONNA, Federico
Alberto Merola
Nacque il 2 sett. 1625 da Iacopo Baldeschi e Artemisia della Concia in Perugia, e in questa città iniziò gli studi giuridici. Dopo l'elezione di papa Innocenzo [...] X mostrare un segno di benevolenza a Giulio Cesare Sciarra Colonna, il cui primogenito Egidio aveva sposato una sua pronipote, offrì al principe romano un titolo cardinalizio da assegnare ad un membro della famiglia. Non trovandosi persona adatta ...
Leggi Tutto
BADOER, Marco, detto di Santa Giustina
Lucia Bastianelli
Figlio di Marino, procuratore di S. Marco (1223), nacque agli inizi del sec. XIII; sposò Marchesina Ziani, figlia del doge Piero, da cui ebbe [...] del Comune di tutti i beni di Ezzelino e di Alberico da Romano (16 marzo 1260), all'annullamento di tutte le vendite fatte poi fu inviato come ambasciatore a papa Urbano IV, con Egidio Querini, Giacomo Contarini e Andrea Geno.
Scopo della missione ...
Leggi Tutto
egidiano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Egidio. Scuola e., la scuola teologica di Egidio Romano (1243 circa - 1316), di ispirazione tomistica con notevoli influenze neoplatoniche, viva per lungo tempo nell’ordine agostiniano. Costituzioni...
madre di tutte le poverta
madre di tutte le povertà loc. s.le f. La guerra. ◆ Il tentativo è di fare qualcosa di utile per l’Africa, ed è [Walter] Veltroni a ricordare le cifre dell’Apocalisse del Continente Nero: venticinque milioni di malati...