TADDEO da Parma
Valeria Sorge
TADDEO da Parma. – Originario di Parma, non è nota la data di nascita, collocabile alla fine del XIII secolo.
I dati biografici sono molto scarsi; le uniche notizie sono [...] posteriori (cc. 39r-50v), il De plurificatione intellectus possibilis e la Quaestio de medio demonstrationis di EgidioRomano. Nello stesso manoscritto, sono presenti altre tre brevi quaestiones dello stesso Taddeo: Utrum dimensiones interminatae ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Giacomo Gaetano (Iacopo Caetani)
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1260 da Pietro e da Perna, figlia di Gentile Orsini.
Oltre al nome di Giacomo gli fu attribuito [...] i rudimenti di grammatica ancora in età infantile; adolescente fu inviato a studiare a Parigi, dove ebbe per maestro EgidioRomano, che non mancò di manifestare pubblicamente per un verso la stima che nutriva per le qualità intellettuali del giovane ...
Leggi Tutto
BROASPINI, Gasparo Scuaro de' (Gaspero di Verona)
Eugenio Ragni
Scarse sono le notizie biografiche relative a questo esponente della cultura veronese della seconda metà del Trecento, il quale fu in stretti [...] data il B. aveva comprato un manoscritto contenente opere di s. Tommaso, Pietro d'Alvernia, Alberto Magno, EgidioRomano.
Che non fosse un mero bibliofilo collezionista dimostrano, oltre che gli elogi - indubbiamente eccessivi ma certo non gratuiti ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso (Tommasino)
Gabriella Milan
Il nome del G. compare di frequente, anche nella forma abbreviata Masino, nei documenti - per lo più atti notarili - conservati negli archivi bolognesi [...] le massime e le sentenze spaziano da Aristotele a Seneca, dalla Bibbia al De regimine principum di EgidioRomano (Egidio Colonna), attingendo contemporaneamente al Liber philosophorum moralium antiquorum, alla Summa vitiorum di Guglielmo da Peraldo e ...
Leggi Tutto
SACCO (Sacchi, de Sacchis), Catone
Paolo Rosso
SACCO (Sacchi, de Sacchis), Catone. – Nacque a Pavia, probabilmente tra il 1394 e il 1397, da Ruggero, appartenente a una rilevante famiglia attestata [...] il costante richiamo ad auctoritates classiche, molte delle quali note a Sacco attraverso il De regimine principum di EgidioRomano.
I contatti con il movimento umanistico si ravvisano in alcune opere extragiuridiche di Sacco, rappresentate da carmi ...
Leggi Tutto
GERARDO da Siena
Silvana Vecchio
Nacque da una nobile famiglia di Siena verso la fine del XIII secolo; scarsissime sono le notizie che possediamo su di lui. Entrato giovane nell'Ordine agostiniano, [...] della teologia (Tommaso d'Aquino, Duns Scoto, Enrico di Gand, Goffredo di Fontaines), G. conclude, in linea con la posizione di EgidioRomano, che non si può parlare di scienza se non in senso lato: la teologia non può essere considerata una scienza ...
Leggi Tutto
D'AFELTRO, Pietro (Petrus Feltrus o Feltrius)
Concetta Bianca
Nacque a Napoli nel 1463. Le scarse notizie che si hanno sulla sua vita, tra cui quelle riguardanti la città natale e la data di nascita, [...] sit subiectum naturalis philosophie" (c. 1r), egli espone le opinioni dei tomisti, dei seguaci di Alberto Magno ed EgidioRomano, degli "scotizantes" (e tra di essi Antonio D'Andrea), nonché del "modernus doctor" Nicoletto Vernia, per concludere che ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Treviso (Augustinus Tarvisinus, Augustinus Museus, forse di Musi)
Mario Rosa
Nacque a Treviso intorno al 1490. Entrato fra gli eremitani di S. Agostino, nel 1515 era studente nello Studio [...] e dal Joecher ad A.): Questio item specialis nusquam hactenus impressa, De medio potissime Demonstrationis a D. EgidioRomano, contra D. Thomam olim edita Que non minus procedit contra Scotum, suo Candori per prefatum fratrem Augustinum Museum ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Girolamo
Massimo Donattini
RAMUSIO, Girolamo (Ramusius pauper Ariminensis). – Nacque a Rimini, da Benedetto e da Elisabetta di Stefano degli Uberti, nel 1450 secondo la Cronaca Ramusia, compilata [...] , o i quattro distici compresi nell’edizione, a cura di Giovanni Iacopo Dal Pozzo e Pietro Nardi, dei commenti di EgidioRomano ai Posteriora analytica, Padova, 26 febbraio 1477) e i canzonieri del 1481-82, esito di un intenso impegno. Nel maggio ...
Leggi Tutto
MORESCHINI, Agostino
Patrizio Foresta
MORESCHINI, Agostino. – Nacque a Montalcino nel 1517 o nel 1518, da famiglia nobile.
Sulla sua giovinezza si hanno scarse notizie, né si conosce il momento esatto [...] di lui, che furono lasciate cadere nel giugno seguente (Sodani, 1966, p. 524).
Nel 1554 lavorò a Roma all’edizione degli scritti di EgidioRomano, usciti nel corso del 1555 (Perini, 1931, p. 233). A partire proprio dal 1555 e fino alla sua morte fu a ...
Leggi Tutto
egidiano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Egidio. Scuola e., la scuola teologica di Egidio Romano (1243 circa - 1316), di ispirazione tomistica con notevoli influenze neoplatoniche, viva per lungo tempo nell’ordine agostiniano. Costituzioni...
madre di tutte le poverta
madre di tutte le povertà loc. s.le f. La guerra. ◆ Il tentativo è di fare qualcosa di utile per l’Africa, ed è [Walter] Veltroni a ricordare le cifre dell’Apocalisse del Continente Nero: venticinque milioni di malati...