La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] risolverlo a favore della fede.
L'intensità di questa controversia fu evidenziata dagli Errores philosophorum, un'opera scritta da EgidioRomano (1245-1316) tra il 1270 e il 1274, nella quale l'autore compilava un elenco degli errori contenuti nelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] è vero in tutto l’amplissimo panorama dell’ecclesiologia due-trecentesca, da Innocenzo III all’Ostiense, da Innocenzo IV a EgidioRomano, da Alvaro Pelagio ad Agostino d’Ancona, e, specularmente, da Dante a Ockham, fin oltre la crisi avignonese, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] della Chiesa. Ugo da San Vittore e Pietro Comestor avevano identificato il cubitus della sommità dell’Arca di Noé con Cristo. EgidioRomano e Bonifacio VIII lo identificano invece con il papa (per le fonti v. Paravicini Bagliani 2009, pp. 137-51).
A ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] a Vincenzo di Beauvais, che ne riprende quasi integralmente il libro IV nel suo Speculum doctrinale (XI, 32-35), sia a EgidioRomano, che se ne ispirò nel De regimine principum. Ma l'Epitoma non fu solo un'opera di erudizione per gli autori medievali ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] . Normative per gli studenti agostiniani presso la Sorbona e la Curia romana, come pure provvedimenti nei confronti di EgidioRomano e Giacomo da Viterbo assicurarono l'uniformità dottrinale, mentre quella liturgica fu raggiunta con un'altra opera di ...
Leggi Tutto
Quaestio de aqua et terra
Manlio Pastore Stocchi
. I. Titolo e caratteristiche formali. - Con questo titolo ormai vulgato e confermato dall'autorità della Società Dantesca nell'edizione collettiva del [...] segnalati nel commento di Campano da Novara alla Sfera del Sacrobosco e nel Liber Exameron dell'agostiniano EgidioRomano. La tesi di Egidio, che nel capitolo generale degli agostiniani adunato a Firenze nel 1287 fu dichiarata obbligatoria per l ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] come terminus ante intorno al 1476. L'opera è condotta sulla falsariga della prima parte del De regimine Principum di EgidioRomano, la cui struttura sarà ripresa per intero nella V cantica delle Sei etate, ove si parla del "regimento del princepe ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] ", Bonaventura da Bagnoregio, Tommaso d'Aquino, Pietro di Tarantasia, Guglielmo de la Mare (c. 87rab), Pietro "de Trabibus", EgidioRomano, Enrico di Gand (c. 321vb), Ruggero Marston (c. 19vb) e Riccardo di Mediavilla. Rimane da accertare l'identità ...
Leggi Tutto
aria
Enzo Volpini
Il termine ricorre una volta nella Vita Nuova (XXIII 5) e due nel Detto (242 e 245). Normale è la forma ‛ aere '; nella sola Commedia appare anche la forma ‛ aura '. Da segnalare ancora [...] dell'a. D., d'accordo con Pietro da Tarantasia - il futuro Innocenzo V -, Alessandro di Hales, Bonaventura ed EgidioRomano, colloca il sito del Paradiso terrestre, discostandosi così da quanti, tra cui Alberto Magno e s. Tommaso, volevano porlo ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] theologiae curata dal cardinale Tommaso De Vio, detto Gaetano. Nel 1518 e nel 1520 stampò il commento ad Aristotele di EgidioRomano.
Dopo la liturgia e la teologia, l'attenzione del G. si rivolgeva agli ambiti del diritto, della medicina e della ...
Leggi Tutto
egidiano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Egidio. Scuola e., la scuola teologica di Egidio Romano (1243 circa - 1316), di ispirazione tomistica con notevoli influenze neoplatoniche, viva per lungo tempo nell’ordine agostiniano. Costituzioni...
madre di tutte le poverta
madre di tutte le povertà loc. s.le f. La guerra. ◆ Il tentativo è di fare qualcosa di utile per l’Africa, ed è [Walter] Veltroni a ricordare le cifre dell’Apocalisse del Continente Nero: venticinque milioni di malati...