Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] non è, però, affatto assente, e si manifesta in varie forme e con vari episodi, fino a suoi sostenitori come Egidio Colonna (o EgidioRomano) e Agostino Trionfo fra i secoli 13° e 14°. Resta, comunque, che un’espressione di pensiero politico davvero ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] dei limiti qualitativi in termini di contorni spaziali. Sia EgidioRomano (1245-1316) sia Ruggero Bacone (1214 ca.-1292) University of California Press, 1984.
Amerio 1972: Amerio, Romano, Il sistema teologico di Tommaso Campanella, Milano-Napoli, ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] e comunque utilizzata; conosce probabilmente i Moralia di Gregorio Magno; e cita espressamente il De regimine principum di EgidioRomano (Iv, xxiv, 9). Inoltre, alcuni passi suggeriscono una possibile ed anzi probabile conoscenza di Ugo e di Riccardo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] materiale arabo grazie ai suoi contatti con la corte degli Almohadi, e forse (se crediamo a quanto afferma nel 1287 EgidioRomano) direttamente dai figli di Averroè, i quali, secondo le fonti arabe, avevano servito il califfo degli Almohadi.
L'opera ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] vivere al di fuori della società o è un dio oppure è una bestia, insomma qualcosa di sovrumano o di infraumano. EgidioRomano riprende l'affermazione aristotelica, ma le sovrappone una sua correzione: chi può vivere al di fuori della società o è ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] IX, le Glossae e le Summae di decretasti e decretalisti e i trattati di autori come Giovanni di Parigi, EgidioRomano e Dante Alighieri. All’interno di questo percorso emergono alcune linee dottrinali essenziali, che consentono di mettere in luce ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] è nostro.
95 Per la biografia e gli scritti si veda in particolare F. del Punta, S. Donati, C. Luna, s.v. EgidioRomano, in Dizionario Biografico, cit., XLII, Roma 1993, pp. 319-341.
96 Aegidius Romanus, De ecclesiastica potestate, I 4, ed. R. Scholz ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] usato da B. VIII stesso. Certamente vi contribuirono, più o meno direttamente, Matteo d'Acquasparta e il trattatista EgidioRomano. La bolla rispecchia però in sintesi felice e con grandioso Unguaggio il pensiero del papa. Consta di una prima ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] . cit., vol. IX, pp. 129-32; B. NARDI, op. cit., pp. 40-1; nonché i miei Contributi, pp. 83,87-8.
[32] La posizione di EgidioRomano in merito al problema è stata esposta in modo esauriente dal DUHEM , op. cit., vol. IX, pp. 142-5; e ancor prima da G ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] o di Avicenna. L'opera di al-Kindī è stata considerata alla luce degli articoli di condanna di EgidioRomano (1245-1316), autore di un Liber de erroribus philosophorum, che includeva gli 'errori' dello scienziato arabo, individuati prevalentemente ...
Leggi Tutto
egidiano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Egidio. Scuola e., la scuola teologica di Egidio Romano (1243 circa - 1316), di ispirazione tomistica con notevoli influenze neoplatoniche, viva per lungo tempo nell’ordine agostiniano. Costituzioni...
madre di tutte le poverta
madre di tutte le povertà loc. s.le f. La guerra. ◆ Il tentativo è di fare qualcosa di utile per l’Africa, ed è [Walter] Veltroni a ricordare le cifre dell’Apocalisse del Continente Nero: venticinque milioni di malati...