PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] le fonti principali dei suoi commenti aristotelici sono rappresentate dalle opere di Alberto Magno, Tommaso d’Aquino, EgidioRomano, Alessandro d’Alessandria e Walter Burley, ciascuno fautore di una peculiare forma di realismo metafisico. Da Alberto ...
Leggi Tutto
Fisica
Enrico Berti
Opera di Aristotele, in otto libri, che apre la serie degli scritti sulla natura (la ‛ fisica ' in senso più ampio) e ha per oggetto gli aspetti più generali della realtà mobile.
Nel [...] d'Aquino, Sigieri di Brabante (la paternità del commento attribuitogli è però controversa), Giovanni Duns Scoto, Ruggero Bacone, EgidioRomano, Enrico di Gand. In latino furono tradotti il commento greco di Simplicio e quelli arabi di Alfarabio e ...
Leggi Tutto
Tolomeo da Lucca
Filippo Cancelli
T. (o Bartolomeo) dei Fiadoni di Lucca (1236-Torcello 1326 o 1327) fu a Napoli discepolo e confessore di s. Tommaso; divenne indi priore di Santa Maria Novella a Firenze, [...] maestro, e si allinea, con il suo rigido teocraticismo, con i canonisti e con gli agostiniani più intransigenti (EgidioRomano, Guglielmo da Cremona, Giacomo da Viterbo, Agostino Trionfo).
Sul presupposto che il potere può essere unicamente del primo ...
Leggi Tutto
Sardanapalo
Giuseppe Mazzotta
Nome che gli storici greci (Erodoto II 150, Ellanico, Diodoro, Ateneo) attribuiscono al re assiro Assurbanipal; era ritenuto da Diodoro l'ultimo della serie dei trenta [...] " et Venere et coenis et plumis Sardanapali " riferito da Pietro.
Ma un passo dal volgarizzamento del De Regimine Principum di EgidioRomano (II 17) sembra anch'esso calzante: " [Sardanapalo] s'era tutto dato ai diletti delle femmine e de la lussuria ...
Leggi Tutto
Enrico di Gand (lat. mediev. Henricus de Gandavo)
Enrico di Gand
(lat. mediev. Henricus de Gandavo) Teologo (Gand 1217 o 1223 - Parigi o Tournai 1293). Canonico a Tournai (1267 e 1278-79), arcidiacono [...] negli individui proprietà essenziali distintive; avverso anche alla distinzione reale di essenza ed esistenza (in polemica con EgidioRomano), ritiene che l’esistenza non aggiunga nulla all’essenza, indicando piuttosto un rapporto (respectus) con Dio ...
Leggi Tutto
Filosofo (sec. 13º), il maggiore rappresentante dell'averroismo latino. Manchiamo di notizie biografiche precise; fu forse discepolo di Alberto Magno; sappiamo che insegnò alla facoltà delle arti a Parigi [...] e che fu stimato da EgidioRomano come "grande maestro in filosofia"; è già ben noto nel 1270 se di quell'anno o di poco anteriore è il Tractatus de unitate intellectus contra averroistas di s. Tommaso, che sembra diretto contro di lui. La posizione ...
Leggi Tutto
Teologo, detto doctor graciosus, speculativus (n. Viterbo verso la metà del 13º secolo - m. Napoli 1308). Eremitano di sant'Agostino, compiuti gli studî nell'univ. di Parigi, vi divenne baccelliere (1287), [...] di Benevento e nello stesso anno passò alla sede di Napoli. Seguace della scuola agostiniana fondata da EgidioRomano (scrisse una Abbreviatio Sententiarum Aegidii), è spesso in posizione polemica contro l'aristotelismo tomista, come pure contro ...
Leggi Tutto
Teologo (sec. 13º-14º); domenicano, fu cancelliere a Oxford (1290-91), ove insegnò teologia; la sua attività lo rivela fedele seguace del tomismo, che difende contro EgidioRomano, Enrico di Gand e Duns [...] Scoto. Tra le sue opere: Quaestiones disputatae; Quodlibeta; Tractatus de productione formae substantialis; Liber propugnatorius super primum sententiarum contra J. Scotum; suo è anche il Contra pluralitatem ...
Leggi Tutto
Teologo agostiniano (m. Urbino 1350), vescovo di Urbino (1347), discepolo di A. Trionfo, di cui compì il Milleloquium veritatis Augustini, raccolta di excerpta delle opere di s. Agostino; sostenne le dottrine [...] romani pontificis ... auctoritate contro i teologi di Lodovico il Bavaro; e in un compendio del De regimine principis di EgidioRomano); è discussa l'attribuzione a B. dei Commentarii all'Antico e Nuovo Testamento estratti dalle opere di s. Agostino ...
Leggi Tutto
Teologo agostiniano (Milano 1640 - Roma 1715). Professore in varî collegi dell'ordine (1665-90), poi per 25 anni alla Sapienza di Roma, è autore di una Theologia ... iuxta ... b. Augustini doctrinam a [...] doctore fundatissimo Aegidio Columna expositam (1678-96), ampio trattato secondo l'insegnamento di EgidioRomano che il G. segue anche nella Philosophia vindicata ab erroribus philosophorum ecc. (1701); inedito è il suo trattato contro Pietro della ...
Leggi Tutto
egidiano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Egidio. Scuola e., la scuola teologica di Egidio Romano (1243 circa - 1316), di ispirazione tomistica con notevoli influenze neoplatoniche, viva per lungo tempo nell’ordine agostiniano. Costituzioni...
madre di tutte le poverta
madre di tutte le povertà loc. s.le f. La guerra. ◆ Il tentativo è di fare qualcosa di utile per l’Africa, ed è [Walter] Veltroni a ricordare le cifre dell’Apocalisse del Continente Nero: venticinque milioni di malati...