TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] leggi tributarie, in Scritti giuridici in onore di Santi Romano, Padova 1939, pp. 613-632; Sovranità del pp. 143-170; F. Lanchester, Pensare lo Stato, Roma-Bari 2004; Egidio Tosato costituzionalista e costituente, a cura di M. Galizia, Milano 2010; F ...
Leggi Tutto
LANDINI, Taddeo
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, [...] di stimare, in collaborazione con il fiammingo Egidio Della Riviera, alcuni lavori di restauro dei XIX (1916), pp. 163-174; W. Friedländer, Die "Fontana delle Tartarughe" in Rom, in Zeitschrift für bildende Kunst, n.s., XXXIII (1922), pp. 74-76; ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Cia
Francesco Pirani
(Marzia, Marcia, Maucia; Cia degli Ordelaffi). – Fu figlia di Giovanni di Tano da Castello, del ramo degli Ubaldini di Montaccianico, e di Andrea Pagani, primogenita del [...] , tenacemente perseguita dopo il 1353 dal cardinale Egidio Albornoz, legato papale in Italia e vicario di A.F. Massera, ibid., XV, 2, Bologna 1922-1924, pp. 22 s.; Anonimo romano, Cronica, a cura di G. Porta, Milano 1991, pp. 230-236; M. Villani, ...
Leggi Tutto
RIETI
C. Bolgia
(lat. Reate)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata alle falde sudoccidentali del monte Terminillo, lungo il corso del fiume Velino.Fondata dai Sabini, nel 290 a.C. fu conquistata [...] 'atto di obbedienza dei Reatini al cardinale Egidio Albornoz, costituiscono un dato fondamentale per la , Architettura, storia e documenti, 1986, 1, pp. 5-23; S. Romano, Fatti e personaggi nel Regno di Napoli, in Oreficerie e smalti traslucidi nei ...
Leggi Tutto
STANCOVICH, Pietro Mattia
Egidio Ivetic
Nacque a Barbana d’Istria il 24 febbraio 1771, da Antonio e Notburga Martinich. Il padre aveva raggiunto una certa agiatezza come proprietario terriero e commerciante [...] ; Degli acquedotti di Roma antica e moderna delle provincie e delle colonie dell’Istria e particolarmente dell’arco acquedotto romano di Trieste, Venezia 1844; Notizie degli istriani viventi nel 1829 distinti per lettere, arti ed impieghi, a cura di ...
Leggi Tutto
SANDULLI, Aldo Mazzini.
Guido Melis
– Nacque a Napoli il 22 novembre 1915 da una famiglia di buona borghesia irpina di fede repubblicana (da qui il suo secondo nome). Il padre, Nicola, era magistrato [...] si trasferì a Venezia, stringendo amicizia con Enrico Guicciardi, Egidio Tosato e specialmente con il giovane Feliciano Benvenuti. Nel 1939 , eredi della tradizione istituzionalistica di Santi Romano, Sandulli mantenne una sua peculiare posizione, ...
Leggi Tutto
BONFIGLI (Buonfigli), Benedetto. (Benedetto di Bonfiglio, Benedetto di Buonfiglio)
Mario Pepe
Mancano notizie sulla prima giovinezza di questo pittore perugino nato probabilmente intorno al 1420. Il [...] ), partecipando forse da modesto aiuto ai lavori della chiesa di S. Egidio; si spiegherebbe così la conoscenza della Adorazione di S. Trinita di , forse tra il 1442 e il 1445. Il soggiorno romano del 1450, per lavori in Vaticano, gli proponeva poi ...
Leggi Tutto
TURCHI, Guido
Cesare Fertonani
Nacque a Roma il 10 novembre 1916, secondogenito di secondo letto di Francesco, giornalista che scrisse per l’Osservatore romano e il Corriere della sera, ed Emma Giuliani. Studiò [...] moderne di una lunga schiera di compositori del Sei e del Settecento, tra i quali Marc-Antoine Charpentier, Egidio Romualdo Duni, Andrea e Giovanni Gabrieli, Giuseppe Gazzaniga, Claudio Monteverdi, Niccolò Piccinni.
Morì a Venezia il 14 settembre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La figura di Piero della Francesca, apice della speculazione prospettica quattrocentesca, [...] Storie della Vergine nell’abside della chiesa di Sant’Egidio.
Nell’occasione Piero ha modo di conoscere la tradizione rinnovamento promosso da Giulio II.
Potrebbe risalire al soggiorno romano del 1455 la Flagellazione, firmata sul gradino del trono ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Nina A. Mallory
Nato a Roma il 19 nov. 1679 da Pietro Paolo ed Elena Arpini (Settimi, 1989, p. 113), registrato come architetto negli Stati d'anime della parrocchia di S. Lorenzo [...] dei Monti. All'inizio del 1720 divenne architetto di S. Egidio in Trastevere, dove nel 1723 realizzò una consistente opera di progetto il D. unì ad un ornamento caratteristico del rococò romano - le cornici della nicchia - un trattamento e una ...
Leggi Tutto
egidiano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Egidio. Scuola e., la scuola teologica di Egidio Romano (1243 circa - 1316), di ispirazione tomistica con notevoli influenze neoplatoniche, viva per lungo tempo nell’ordine agostiniano. Costituzioni...
madre di tutte le poverta
madre di tutte le povertà loc. s.le f. La guerra. ◆ Il tentativo è di fare qualcosa di utile per l’Africa, ed è [Walter] Veltroni a ricordare le cifre dell’Apocalisse del Continente Nero: venticinque milioni di malati...