ALBERTO da Padova
Agostino M. Giacomini
Padovano di nascita, entrato nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino fu, secondo i dati tradizionali, che sfuggono però ad ogni conferma documentaria, scolaro [...] -71; D. Gutiérrez, Notitia historica antiquae scholae aegidianae,in Analecta augustiniana,XVIII (1941-42), p. 64 (seguace di EgidioRomano); Id., De antiquis Ordinis eremitarum S. Augustini Bibliothecis, ibid.,XXIII (1953-54), pp. 213, 244, 323; Dict ...
Leggi Tutto
Amidani, Guglielmo
Simonetta Saffiotti Bernardi
, Monaco agostiniano (Cremona, fine secolo XIII - Novara 1356); giureconsulto, teologo e predicatore.
Era " magister theologiae " quando fu eletto priore [...] mandato di Giovanni XXII in opposizione al Defensor Pacis di Marsilio da Padova e Giovanni di Jandun, seguono quelle di EgidioRomano; ma, pur essendo esposte con acutezza, non superano gli schemi della propria epoca e della propria scuola. Infatti l ...
Leggi Tutto
Goffredo di Fontaines (lat. Godefridus de Fontibus)
Goffredo di Fontaines
(lat. Godefridus de Fontibus) Filosofo (n. Fontaines-les-Hozémont, Liegi, prima metà sec. 13° - m. Parigi dopo il 1303). Domenicano [...] , per aderire all’orientamento tomista, sia pure con accenni critici (rivolti probabilmente soprattutto contro le posizioni di EgidioRomano); in partic., G. nega la distinzione reale essenza-esistenza, individua nella forma (non nella materia) il ...
Leggi Tutto
Giacomo Capocci da Viterbo Teologo, detto doctor graciosus, speculativus (n. Viterbo verso la metà del 13° sec
m. Napoli 1308). Eremitano di s. Agostino, compiuti gli studi nell’univ. di Parigi, vi [...] di Benevento e nello stesso anno passò alla sede di Napoli. Seguace della scuola agostiniana fondata da EgidioRomano (scrisse una Abbreviatio Sententiarum Aegidii), è spesso in posizione polemica contro l’aristotelismo tomista, come pure contro ...
Leggi Tutto
Reggimento de' Principi
Filippo Cancelli
de' Principi. - È il titolo volgare dell'opera De Regimine principum di EgidioRomano - inserita in tutta una letteratura congenere -, che dettando precetti [...] è probabile abbia conosciuto anche la traduzione anonima senese del '200, e oltre che citare l'opera, in Cv IV XXIV 9, sembra ne abbia derivato più di uno spunto, specialmente nella Commedia, registrati meticolosamente dal Torraca. V. EGIDIOROMANO. ...
Leggi Tutto
La prima dinastia che governò sui Franchi. Il primo re della dinastia merovingia, alla metà circa del sec. 5º, fu forse Clodio, ricordato da Gregorio di Tours, che lo definisce "uomo abile e di famiglia [...] incomprensibile. Childerico fu il più importante fra i varî re ai quali obbediva il popolo franco; collaborò con il generale romanoEgidio e con il conte Paolo, esponenti delle forze romane della Gallia, nella difesa della Loira contro i Visigoti che ...
Leggi Tutto
Giureconsulto fiammingo, nato ad Anversa nel 1486, cancelliere della città nel 1510, morto nel 1533. Fu discepolo di Erasmo e fu il primo a pubblicare, nel 1517, un brano di diritto teodosiano, togliendolo [...] da E., si conosce col nome di Epitome Aegidii, e fu la più diffusa di tutte.
Bibl.: F. C. Savigny, Storia del diritto romano nel Medioevo, trad. Bollati, Torino 1857, I, par. 20, nota b, p. 317; II, par. 126, pp. 772-73; F. Schupfer, Manuale di ...
Leggi Tutto
Nobile gallo-romano, creato dall'imperatore Maggioriano comes et magister utriusque militiae per la Gallia; quando nel 461 Ricimero, già quasi arbitro dell'Impero, fece uccidere Maggioriano, E. seppe mantenersi [...] indipendente di fronte al nuovo imperatore Libio Severo e al suo potente effettivo signore. Resisté gagliardamente all'invasione gotica, e riportò una notevole vittoria sui barbari presso Orléans; ma la ...
Leggi Tutto
Egidio Muñoz (m. 28 dic. 1446); eletto nel 1423 col concorso di tre soli cardinali, trovò l'appoggio di Alfonso d'Aragona contro il papa romano Martino V. Ma, accordatosi questi con Alfonso, abdicò (1429) [...] restando da allora semplice vescovo di Maiorca ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] la conferma della primitiva regola. Un altro soggiorno romano, probabilmente più lungo, è collocabile nell'autunno del nel 1439. Solo nel 1777 Pio VI riconobbe il culto del beato Egidio. Tra il 1872 ed il 1930 le reliquie subirono una serie di ...
Leggi Tutto
egidiano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Egidio. Scuola e., la scuola teologica di Egidio Romano (1243 circa - 1316), di ispirazione tomistica con notevoli influenze neoplatoniche, viva per lungo tempo nell’ordine agostiniano. Costituzioni...
madre di tutte le poverta
madre di tutte le povertà loc. s.le f. La guerra. ◆ Il tentativo è di fare qualcosa di utile per l’Africa, ed è [Walter] Veltroni a ricordare le cifre dell’Apocalisse del Continente Nero: venticinque milioni di malati...