BOTTIGELLA, Bonifacio
Flavio Fagnani
Nacque a Pavia nella prima metà del sec. XIV. Entrato nell'Ordine degli eremitani di s. Agostino, sin dal 1357 risulta stabilito nel convento presso la basilica [...] approfondire anche a Parigi (ma certamente errata è la notizia che egli vi avrebbe seguito le lezioni del celebre agostiniano EgidioRomano, morto già nel 1316). Almeno dal 1370 il B. era "magister in sacra pagina"; dal 1373-74 insegnava teologia e ...
Leggi Tutto
Analytica Priora
Enrico Berti
. Opera di Aristotele, in due libri, inclusa dagli editori nella raccolta di scritti logici denominata Organon, tra il De Interpretatione e gli Analytica Posteriora.
Tradotta [...] Medioevo gli A.P. furono commentati da maestri quali Roberto Grossatesta, Roberto Kilwardby, Guglielmo di Sant'Amore, Alberto Magno, EgidioRomano e Boezio di Dacia. Guglielmo di Luna tradusse il Commento medio di Averroè agli A. Priora.
D. cita gli ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Iacopo
Geo Pistarino
Era figlio di un Manfredo di Iacopo, notaio, di stirpe nobile, il quale giunse sui primi del Trecento da Chiavari a Genova, dove ricoprì la carica di cancelliere della [...] di autori, più o meno recenti, di particolare rilievo, quali Giovanni di Salisbury, Pier Lombardo, San Tommaso d'Aquino, EgidioRomano, Pier delle Vigne, Dante, Petrarca.
Bibl.: F. Novati, Umanisti genovesi del secolo XIV. Bartolomeo di Iacopo, in ...
Leggi Tutto
democrazia
Luigi Firpo
. Il termine è usato da D. una sola volta, nella forma latina democratìa, in un elenco tripartito di forme di governo degeneri: tunc enim solum politiae diriguntur obliquae - [...] le conferisce (II II 105 1).
Sembra dunque che la fonte diretta di D. vada semmai ricercata nel De Regimine principum di EgidioRomano (v.), composto tra il 1277 e il '79, dove si legge questa definizione: " Si populus sic dominans non intendit bonum ...
Leggi Tutto
De Sensu et sensato
Enrico Berti
Titolo con cui viene talora indicata l'opera di Aristotele De Sensu et sensibilibus, in un libro, collocata dagli editori subito dopo il De Anima, all'inizio della serie [...] fu inoltre compendiata da Averroè e commentata da Adamo di Buckfield, Alberto Magno, Tommaso d'Aquino, Pietro d'Alvernia ed EgidioRomano. La sua lettura fu resa obbligatoria nella facoltà delle Arti di Parigi a partire dal 1255.
La presenza del De ...
Leggi Tutto
MESCHIATI, Agostino
Hélène Angiolini
(Agostino da Biella). – È noto anche come Agostino da Biella, dal nome della città piemontese dove probabilmente nacque intorno al settimo decennio del XV secolo. [...] a Pavia, il M. continuò a risiedere a Padova, dove proseguì la sua attività di maestro e studioso delle opere di EgidioRomano, di cui l’edizione dell’Expositio fu il frutto più importante e significativo. L’incarico di lettore è confermato dall ...
Leggi Tutto
Amativa d'onore
Giorgio Stabile
. È la sesta delle undici virtù elencate da D. nel catalogo redatto in Cv IV XVII 4-6, sulla scorta di Aristotele: La sesta si è Amativa d'onore, la quale è moderatrice [...] onori di questo mondo, come le cose temporali, sono quindi i ‛ mediocri ', quelli cioè a cui ogni uomo può aspirare. Scrive EgidioRomano in De Regimine principum (I II 3 e 24): " Honor... vel est mediocris, et tunc est quaedam virtus, quae communi ...
Leggi Tutto
Elenchi sofistici
Enrico Berti
sofistici Opera di Aristotele, in un libro, collocata dagli editori all'ultimo posto della raccolta di scritti logici denominata Organon, cioè dopo i Topici, di cui è [...] anonima, in numerosi manoscritti. L'opera fu commentata da Edmondo di Abington, Roberto Grossatesta, Alberto Magno, Boezio di Dacia, EgidioRomano, Marsilio di Inghen, Simone di Faversham e altri; inoltre fu tradotto in latino il commento ad essa di ...
Leggi Tutto
ANGELO da Furci
**
Agostiniano, beato - secondo un culto locale confermato nel secolo scorso - nacque a Furci (Abruzzo) nel 1246 da Adalipto e Albizia (o Abbazia), entrambi, secondo la tradizione, di [...] la scomparsa del padre, che gli avrebbe ingiunto, sul letto di morte, di sposarsi o di dedicarsi a Dio.
Allievo di EgidioRomano a Parigi, dove conseguì il grado di lettore, fu creato da Clemente da Osimo lettore di teologia per lo Studio generalizio ...
Leggi Tutto
reggimento
Il vocabolo, presente con larga prevalenza nella prosa del Convivio (14 volte su 17 occorrenze complessive), è adoperato secondo due accezioni fondamentali.
Nel senso di " governo ", " direzione [...] lo reggimento del mondo in dottrina per tutte parti. Il termine compare anche nel titolo, tradotto, dell'opera di EgidioRomano: quello che Egidio eremita ne dice ne la prima parte de lo Reggimento de' Principi (XXIV 9).
Nel senso di " atteggiamento ...
Leggi Tutto
egidiano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Egidio. Scuola e., la scuola teologica di Egidio Romano (1243 circa - 1316), di ispirazione tomistica con notevoli influenze neoplatoniche, viva per lungo tempo nell’ordine agostiniano. Costituzioni...
madre di tutte le poverta
madre di tutte le povertà loc. s.le f. La guerra. ◆ Il tentativo è di fare qualcosa di utile per l’Africa, ed è [Walter] Veltroni a ricordare le cifre dell’Apocalisse del Continente Nero: venticinque milioni di malati...