• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
527 risultati
Tutti i risultati [527]
Biografie [209]
Religioni [106]
Arti visive [74]
Storia [52]
Diritto [44]
Letteratura [31]
Storia delle religioni [21]
Filosofia [23]
Diritto civile [23]
Temi generali [18]

FILOCALO, Giovanni Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILOCALO, Giovanni Tommaso Angela Asor Rosa Nato a Troia (Foggia) intorno al 1497, dalla patria d'origine prese l'appellativo di Troiano, coi quale lo troviamo spesso indicato. Trasferitosi a Napoli [...] dell'attività letteraria del F. sono i versi in lode del cardinale G. Seripando posti a conclusione degli Opuscola di Egidio Romano, ripubblicati a Napoli nel 1525. Essi rivelano la precoce consuetudine del F. con l'ambiente colto partenopeo e allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRIMADIZZI, Ramberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIMADIZZI , Ramberto Riccardo Parmeggiani PRIMADIZZI (Primaticcio, Polo), Ramberto. – Nacque a Bologna, attorno alla metà del Duecento. Le fonti non restituiscono l’identità dei genitori: spesso menzionato [...] universitari coevi, definiti «magni», tra cui vanno annoverati Enrico di Gand, Riccardo di Mediavilla, Matteo d’Acquasparta ed Egidio Romano. L’opera, che si compone di un prologo e di sedici articuli, l’ultimo dei quali si interrompe bruscamente ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO D’ACQUASPARTA – NICCOLÒ BOCCASSINI – CAPACITÀ GIURIDICA – ORDINE DOMENICANO – TOMMASO D’AQUINO

AMIDANI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMIDANI, Guglielmo (Guglielmo da Cremona, Guglielmo "de Villano" ) Ovidio Capitani Di Cremona, appartenente con ogni probabilità alla famiglia Amidani (cfr. Ansi, Cremona Literata,III, Cremonae 1741, [...] Novariensem;-Decreta ad perfectam disciplinam,ecc. Le teorie politiche dell'A, si muovono sulla falsariga di quelle di Egidio Romano, e tendenzialmente in senso di un temperamento dell'autorità dell'imperatore, che, eletto dal popoìo, trova in esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO da Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Urbino Zelina Zafarana Non si conosce la data della sua nascita. Tardi biografi gli attribuiscono il cognome di Carusi, mentre la bolla pontificia di nomina all'episcopato del 1347 si [...] vide gli agostiniani impegnati nella difesa delle teorie curialiste - sia compendiando il De regimine Principum di Egidio Romano, sia componendo un trattato De Romani Pontificis Christi Vicarii auctoritate,contro i sostenitori di Lodovico il Bavaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sacrobosco, Giovanni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sacrobosco, Giovanni Cesare Vasoli Astronomo e matematico originario di Holywood (odierna Halifax); il suo nome fu latinizzato in " Johannes de Sacro Bosco " o " Johannes de Sacro Busto ". Sulla sua [...] " gibbus terrae " che compare invece in Alberto Magno (Meteor. II 11 6) e che sarà anche usato nel Liber Exaemeron di Egidio Romano (II 22-27); ma la sua teoria propone in sostanza la stessa idea, svolta con grande abilità dall'autore della Quaestio ... Leggi Tutto
TAGS: QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – CAMPANO DI NOVARA – RUGGERO BACONE – MICHELE SCOTTO – ALBERTO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sacrobosco, Giovanni (2)
Mostra Tutti

motore

Enciclopedia Dantesca (1970)

motore Paolo Mugnai Il termine ha valore di " ciò che muove ", " che dà movimento ", ed è equivalente a ‛ movitore ' (v.); esso ricorre in senso tecnico, in riferimento al moto delle sfere celesti: [...] omnia supercaelestia corpora sunt organa intelligentiarum moventium ea, quae possunt dici eorum motores appropriati et eorum animae " (Egidio Romano Sent. II XIV 3 2, dub. 2 later.). Sicché il rapporto intelligenza-cielo viene a essere equivalente ... Leggi Tutto

Retorica

Enciclopedia Dantesca (1970)

Retorica Enrico Berti Opera di Aristotele, in tre libri, contenente l'esposizione delle tecniche necessarie per argomentare in modo persuasivo. Da non confondere con la Rhetorica ad Alexandrum, ugualmente [...] medio di Averroè e il commento di Alfarabi. Oltre che da Alfarabi, Avicenna e Averroè, la R. fu commentata da Egidio Romano, Giovanni di Jandun e Boezio di Dacia. D. cita esplicitamente la R. due volte; la prima riportando pressoché alla lettera ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI MOERBEKE – GIOVANNI DI JANDUN – ETICA NICOMACHEA – BOEZIO DI DACIA – EGIDIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Retorica (6)
Mostra Tutti

Teologia e alchimia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il dibattito sulla trasmutazione porta a interrogarsi sulla liceità dell’alchimia [...] per la prima volta nell’ambito della filosofia scolastica nelle opere di Tommaso d’Aquino e di Egidio Romano. Tommaso d’Aquino ed Egidio Romano Anche se Tommaso non affronta mai in maniera sistematica il problema della trasmutazione di specie, nel ... Leggi Tutto

separato

Enciclopedia Dantesca (1970)

separato Domenico Consoli Participio passato di uso tecnico, dal latino separatus-um che nel linguaggio scolastico traduceva il termine greco χωρισϑὸς, ricorrente in Aristotele, nel significato di " [...] come ‛ universali reali ' o ‛ sostanze s. ', ‛ esemplari ' o ‛ modelli ' delle cose sensibili, e, quindi, cause di esse (Egidio Romano Theoremata de ente et essentia 5 " idea, secundum Platonem, erat ipsa forma separata per se existens, et ab idea ... Leggi Tutto

De Generatione et corruptione

Enciclopedia Dantesca (1970)

De Generatione et corruptione Enrico Berti Opera di Aristotele, in due libri, collocata dagli editori, in conformità con le indicazioni dell'autore, al terzo posto nella serie degli scritti fisici, [...] d'Aquino (libro I, sino a 322a 33), Sigieri di Brabante (ma l'autenticità del commento attribuitogli è controversa), Egidio Romano, Marsilio di Inghen e altri. La lettura di essa, come di tutti i libri naturales di Aristotele, fu resa obbligatoria ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 53
Vocabolario
egidiano
egidiano agg. – Relativo a un personaggio di nome Egidio. Scuola e., la scuola teologica di Egidio Romano (1243 circa - 1316), di ispirazione tomistica con notevoli influenze neoplatoniche, viva per lungo tempo nell’ordine agostiniano. Costituzioni...
madre di tutte le povertà
madre di tutte le poverta madre di tutte le povertà loc. s.le f. La guerra. ◆ Il tentativo è di fare qualcosa di utile per l’Africa, ed è [Walter] Veltroni a ricordare le cifre dell’Apocalisse del Continente Nero: venticinque milioni di malati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali