• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Biografie [4]
Letteratura [2]
Lingua [1]
Religioni [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Storia [1]

Forcellini, Egidio

Enciclopedia on line

Forcellini, Egidio Filologo (Campo, Alano di Piave, 1688 - Padova 1768). Fu allievo e collaboratore di I. Facciolati, e prof. di retorica a Padova dal 1731 al 1742. Il suo Lexicon totius latinitatis (postumo, 1771) è fondamentale per la lessicografia latina; ebbe tre revisioni: G. Furlanetto (1827-31); V. de Vit (1858-79); F. Corradini e G. Perin (1864-98) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALANO DI PIAVE – LESSICOGRAFIA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forcellini, Egidio (2)
Mostra Tutti

FACCIOLATI, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1932)

Erudito, nato il 4 gennaio 1682 in Torreglia sui colli Euganei, morto a Padova il 26 agosto 1769. Conseguì nel 1704 la laurea in teologia nel seminario di Padova, dove rimase con varî uffici sino a quello [...] di prefetto degli studî. Con l'aiuto di Egidio Forcellini, corresse il Calepinus septem linguarum e diede impulso al nuovo Lexicon, affidandone a lui la compilazione. Di molte opere lessicali e grammaticali procurò nuove corrette edizioni e con l' ... Leggi Tutto
TAGS: EGIDIO FORCELLINI – ACTA ERUDITORUM – COLLI EUGANEI – TORREGLIA – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FACCIOLATI, Iacopo (2)
Mostra Tutti

SARTI, Emiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARTI, Emiliano Anna Maria Rossetti SARTI, Emiliano. – Nacque a Roma da Carlo (appartenente a una famiglia di scalpellini da più generazioni) e da Teresa Rocci, l’11 aprile 1795; l’anno si ricava dalla [...] , come detto. Nel 1824 con il collega Girolamo Amati progettò la ristampa emendata e integrata del Lessico di Egidio Forcellini (Totius latinitatis Lexicon, Padova 1771), che naufragò in extremis; il Manifesto di presentazione dell’opera, da lui ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ACCADEMIA DI BERLINO – UNIVERSITÀ DI OXFORD – SUFFRAGIO UNIVERSALE

TURCHI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURCHI, Nicola Chiara Ombretta Tommasi TURCHI, Nicola. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1882. Non si conoscono i nomi dei genitori. La scarsità di documentazione implica che poco si possa ricostruire della [...] sono da ricordare anche altre opere non strettamente scientifiche, quali la riduzione a uso scolastico del vocabolario latino di Egidio Forcellini (Roma 1927), testi miscellanei su chiese e luoghi di Roma e dintorni, una guida di Roma scritta per l ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – COSTANTINO PORFIROGENITO – STORICI DELLE RELIGIONI – GIORGIO LEVI DELLA VIDA – SECONDA GUERRA MONDIALE

SIBILIATO, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIBILIATO, Clemente Massimo Galtarossa SIBILIATO (Sibilato), Clemente. – Nacque a Bovolenta, nella bassa Padovana, il 10 febbraio 1719 da Giovanni Battista e da Diana Alfonsi. Diversamente da quanto [...] Toaldo e lo stesso Sibiliato, che collaborò con alcune aggiunte alla seconda edizione del Totius latinitatis Lexicon di Egidio Forcellini (1805). Il pensionamento di Giovanni Antonio Volpi, titolare della cattedra di umanità greca e latina, dopo una ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO VOLPI – REPUBBLICA DI VENEZIA – MELCHIORRE CESAROTTI – PATRIZIATO VENEZIANO – FRANCESCO ALGAROTTI

SCHIAVO, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAVO, Biagio Enrico Zucchi – Nacque a Ospedaletto, nei pressi di Este, l’11 gennaio 1675, da Domenico e da Margherita Righetti. Studiò all’Università di Padova, dove si laureò nel 1695 in utroque [...] Baretti (Lettere ad un suo amico di Milano, Venezia 1747, p. 50) e confermata indirettamente nell’epistolario di Egidio Forcellini (Lettere al fratello Marco, Padova 1876, pp. 84 s.); con il sacerdote Domenico Ropelli (Venezia, Biblioteca del Museo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO QUADRIO – LODOVICO ANTONIO MURATORI – GERUSALEMME LIBERATA – LUDOVICO CASTELVETRO – GIROLAMO BARUFFALDI

CORRADINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINI, Francesco Gerardo Bianco Nato a Thiene (prov. di Vicenza) il 31 genn. 1820 da Bortolo Corrado e da Giovanna Tescari, e battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Gaetano, compì a Padova [...] parte inedite di Foscolo, Monti, Pindemonte, Vittorelli, Manzoni Cesarotti, Sismondi; collaborò alla pubblicazione dell'epistolario di Egidio Forcellini e Natale Dalle Laste (Padova 1876); curò l'edizione delle Biografie di veneziani illustri di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORCELLINI, Marco

Enciclopedia Italiana (1932)

FORCELLINI, Marco Antonio Zardo Poeta ed erudito, fratello minore di Egidio (v.), nato a Campo sul Piave il 25 aprile 1712, morto in S. Salvatore il 27 novembre 1794. Studiò dapprima nel seminario di [...] nella Storia della letteratura veneziana. Fu vicario in alcuni luoghi della repubblica Veneta. Bibl.: B. Gamba, in De Tipaldo, Biogr. degli ital. ill., ecc. II, Venezia 1835, p. 49; Lett. di E. Forcellini al fratello M., Padova 1876, pp. 233-34. ... Leggi Tutto
TAGS: NATALE DALLE LASTE – REPUBBLICA VENETA – VENEZIA – TIPALDO – CENEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORCELLINI, Marco (1)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ., cit. Per un primo orientamento, v. le guide bibliogr. di P. Egidi, La storia medievale, Roma 1922, e di F. Lemmi, Il Risorgimento, Roma 1911. Per Venezia, si veda: E. M. Forcellini, L'organizzazione economica dell'arsenale di Venezia nella prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia Andreas Kiesewetter Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] 141, 179-187; D. Scarpetta, G. I di Napoli, Napoli 1903; P. Egidi, La scrittura segreta di G. I di Napoli in una sua lettera dell'anno II, Torino-Milano-Roma 1912, pp. 635-653; F. Forcellini, Zenobi da Strada e la sua venuta nella corte di Napoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE TITOLARE DI COSTANTINOPOLI – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ANNIBALDO CAETANI DI CECCANO – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia (3)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali