GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV a Gubbio da Giacomo di Cante, del ramo dei Gabrielli di Cantiano (dal nome del castello di cui erano signori). Proveniva da una [...] a partire dal 1354 dal cardinale EgidioAlbornoz costrinse anche Giovanni di Cantuccio a venire a patti col legato, al quale consegnò la città di Gubbio a condizione che il G., al pari di suo padre e di altri cittadini, ne rimanesse fuori. Nel ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1320 da Guidocherio di Guglielmo e da Lisia, figlia del conte Bonifacio da Panico. Ebbe tre sorelle, Magdalucia, Lippa e Selvaggia, e cinque [...] a Matteo Visconti, indi a Giovanni da Oleggio.
Con la scomparsa di Guidocherio e con l'inasprirsi della signoria di Giovanni da Oleggio, il G. si avvicinò al cardinale EgidioAlbornoz il quale, dal 1353, aveva intrapreso la ridefinizione dei diritti ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 diEgidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] , pose fine al governo della Chiesa in Bologna al G. si affidò il legato pontificio, cardinale Guglielmo di Noellet, succeduto da poco a EgidioAlbornoz; il G., narrano le cronache, lo pose in salvo, conducendolo travestito dal palazzo del governo al ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Alberto
Giorgio Tamba
Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località di San Lorenzo in Collina, nel primo [...] Ugolino, venne armato cavaliere dal cardinale EgidioAlbornoz nel corso dei festeggiamenti che ne celebrarono c. 309; Curia del podestà, Sententiae, b. 27, reg. Podestà Antonio dei conti di Romena, cc. 8, 9; Riformatori degli estimi, s. I, reg. 10/2, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] , il G. fu nuovamente scelto per un'ambasceria, questa volta ad Ancona presso il legato apostolico cardinale EgidioAlbornoz e, intorno alla metà di novembre, rientrò a Venezia dove riferì in Senato circa le modalità che erano state definite per il ...
Leggi Tutto
PELLOLI, Ugolino
Stefania Zucchini
PELLOLI, Ugolino (Ugolinus Pelloli domini Symonis). – Figlio di Pellolo, Ugolino nacque presumibilmente a Perugia nei primi anni del XIV secolo.
La sua prima attestazione [...] stesso anno Ugolino fu mandato in ambasciata a Foligno per incontrare il cardinale EgidioAlbornoz. Rispetto ai rapporti con la Chiesa, Ugolino era convinto della necessità di una pace fra Perugia e il pontefice a qualsiasi condizione, pace che fu ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Pier Francesco
Gino Franceschini
Secondogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1343 e nell'ottobre del 1363 Sposò Bartolomea di Lambertuccio di Tebaldo da Montelupone, che gli portava [...] le loro terre in seguito alla rivolta contro il cardinal legato EgidioAlbornoz, il B. seguì il padre a Bologna e vi ", fu confermato in questa carica per altri sei mesi (Arch. di Stato di Siena, Consiglio Generale, 196, c. 31). Nel 1393 sorse un ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Niccolò Filippo
Gino Franceschini
Primogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1335 e fu fratello di Pier Francesco e di Gentile. Nel 1355, a compenso dei servigi resi dal padre nella [...] campagna contro i prefetti di Vico, il cardinale EgidioAlbornoz gli concesse il vicariato della Massa Trabaria, rinnovando a quanto sembra la concessione per quattro anni consecutivi. Ma quando la crescente potenza del legato indusse i Brancaleoni a ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Piero
Michael Mallett
Nacque intorno all'anno 1300 da Donato (Dato) di Andrea. Fu un noto esponente politico fiorentino di parte guelfa e del partito oligarchico, e uno dei principali bersagli [...] priore. Nel 1358 si recò a Faenza presso il legato pontificio, il cardinale EgidioAlbornoz, con l'incarico di giungere alla costituzione di una lega da opporre alle compagnie di ventura. Il C. rimase per tutta la sua vita un guelfo convinto, benché ...
Leggi Tutto
BEAUMONT (Belmonte), Andrea de
**
Di origine inglese, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita. La Cronaca della città di Perugia (p.200) lo dice "de stirpe overo de casa regale", la [...] ad Avezzano quando il 14 genn. 1365 concluse con il cardinal legato EgidioAlbornoz un contratto di soldo in virtù del quale si impegnava, nell'interesse della Chiesa e della regina Giovanna I di Napoli, a rivolgere le armi contro la Grande compagnia ...
Leggi Tutto
egidiano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Egidio. Scuola e., la scuola teologica di Egidio Romano (1243 circa - 1316), di ispirazione tomistica con notevoli influenze neoplatoniche, viva per lungo tempo nell’ordine agostiniano. Costituzioni...