MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] . La prima missione diplomatica risale al marzo 1362 quando, come commissario del cardinale legato EgidioAlbornoz, M. trattò con il Comune di Assisi l'assoluzione dall'interdetto che aveva colpito la cittadina umbra per l'occupazione delle ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] supremazia. Con la nomina nell'estate del 1353 del cardinale EgidioAlbornoz a legato con l'incarico specifico di restaurare la sovranità pontificia nei territori soggetti alla Chiesa, la scelta di schieramento filopapale dei F. e del ramo della sua ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco
Paola Monacchia
Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] informati che in quell'anno fu consegnato ad alcuni creditori di Giovanni di Cantuccio, a garanzia di un credito acceso dal signore di Gubbio. Solo quando il card. EgidioAlbornoz, legato apostolico in Italia e vicario nelle terre pontificie in ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Ciappelli
Nacque a Gubbio da Cante di Pietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] .
Moriva intanto Clemente VI, e il suo successore Innocenzo VI nominava EgidioAlbornoz legato e vicario generale delle terre della Chiesa in Italia, con l'incarico di riassumere il controllo dei suoi possedimenti (giugno 1353). Nel dicembre 1353 ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] fiorentina, Rocca San Casciano 1910, p. 672; F. Filippini, Il card. EgidioAlbornoz, Bologna 1933, pp. 311, 318; S. Magherini Graziani, Storia di Città di Castello, III, Città di Castello 1911, pp. 74-76; Benoît XII (1334-1342). Lettres closes et ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] all'Ordine: così, nel 1363, sollecitò, presso il cardinale legato EgidioAlbornoz, un intervento più severo per reprimere un abuso disciplinare nel monastero delle clarisse di S. Guglielmo di Ferrara. I legami intercorsi tra il F. e il cardinale ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV a Gubbio da Giacomo di Cante, del ramo dei Gabrielli di Cantiano (dal nome del castello di cui erano signori). Proveniva da una [...] a partire dal 1354 dal cardinale EgidioAlbornoz costrinse anche Giovanni di Cantuccio a venire a patti col legato, al quale consegnò la città di Gubbio a condizione che il G., al pari di suo padre e di altri cittadini, ne rimanesse fuori. Nel ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1320 da Guidocherio di Guglielmo e da Lisia, figlia del conte Bonifacio da Panico. Ebbe tre sorelle, Magdalucia, Lippa e Selvaggia, e cinque [...] a Matteo Visconti, indi a Giovanni da Oleggio.
Con la scomparsa di Guidocherio e con l'inasprirsi della signoria di Giovanni da Oleggio, il G. si avvicinò al cardinale EgidioAlbornoz il quale, dal 1353, aveva intrapreso la ridefinizione dei diritti ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] 1973, n. 418), del giurista Giacomo Gallo (Nagler, 1858-79, n. 492, 7), di un Personaggio di casa Pepoli (Gaeta Bertelà, n. 413), diEgidioAlbornoz (Gaeta Bertelà, n. 414), questi due ultimi ritratti equestri.
Notevole successo riscossero altresì i ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 diEgidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] , pose fine al governo della Chiesa in Bologna al G. si affidò il legato pontificio, cardinale Guglielmo di Noellet, succeduto da poco a EgidioAlbornoz; il G., narrano le cronache, lo pose in salvo, conducendolo travestito dal palazzo del governo al ...
Leggi Tutto
egidiano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Egidio. Scuola e., la scuola teologica di Egidio Romano (1243 circa - 1316), di ispirazione tomistica con notevoli influenze neoplatoniche, viva per lungo tempo nell’ordine agostiniano. Costituzioni...