• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Biografie [84]
Storia [68]
Religioni [24]
Arti visive [19]
Diritto [15]
Europa [7]
Italia [7]
Storia per continenti e paesi [5]
Geografia [6]
Architettura e urbanistica [10]

UMBRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UMBRIA Alberto Melelli Alessandra Manfredini Dorica Manconi Maria Rita Silvestrelli Paola dell'Acqua (XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715) Popolazione e assetto [...] lago Trasimeno ai confini con la Toscana (Castiglion del Lago, Piana, Borghetto di Tuoro, Tuoro, ecc.), nei dintorni di Perugia (Bosco, S. Egidio, Piccione, Pila, S. Martino di Colle, ecc.), sino ai confini con le Marche (Gubbio, Sigillo, Costacciaro ... Leggi Tutto
TAGS: PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PIERO DELLA FRANCESCA – MONTELEONE DI SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMBRIA (11)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Nicola e duomo di Bari, duomi di Bitonto, di Trani, di Ruvo, ecc.), mentre altre (cattedrale di Troia, di Bitonto, di Monte S. questo disgregamento fu posto per qualche anno dal cardinale Egidio Albornoz, inviato in Italia nel 1353 da papa Innocenzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

CODICE

Enciclopedia Italiana (1931)

il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] Liber constitutionum Sanctae matris Ecclesiae del cardinale Egidio Albornoz, i Decreta seu statuta di Amedeo VIII di Savoia, le Constitutiones Dominii Mediolanensis di Carlo V, le Costituzioni Piemontesi di Vittorio Amedeo II, ch'erano tutte raccolte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – LIBER CONSTITUTIONUM SANCTAE MATRIS ECCLESIAE – DUCATO DI PARMA, PIACENZA E GUASTALLA – CODICE DI PROCEDURA CIVILE ITALIANO – CODICE DI DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODICE (5)
Mostra Tutti

CONSOLIDAZIONI

Enciclopedia Italiana (1931)

. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] dal pontefice al governo delle provincie. Nella Marca n'avevano emanato il cardinale Masini, Amelio di Lautrec, Bertrando di Deux, e altri. Egidio Albornoz pensò di rifonderle, insieme con le sue, in un unico libro. Ne nacque il Liber constitutionum ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORDIA DISCORDANTIUM CANONUM – SERENISSIMA REPUBBLICA VENETA – DECEMVIRI LEGIBUS SCRIBUNDIS – CONSTITUTIONES CLEMENTINAE – LEX ROMANA VISIGOTHORUM

COLLEGIO

Enciclopedia Italiana (1931)

. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] XVII i collegi in Italia furono tutti esclusivamente universitarî, e di fondazione privata. Così sorsero, il collegio S. Clemente a Bologna, fondato nel 1364 dal cardinale Egidio Albornoz; il collegio Engleschi a Padova, fondato nel 1446 da Francesco ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CONFEDERAZIONE AMERICANA – STATI UNITI D'AMERICA – PERSONALITÀ GIURIDICA – GUERRE NAPOLEONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLEGIO (1)
Mostra Tutti

BENTIVOGLIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Vuole una tardiva leggenda popolare che la famiglia Bentivoglio derivasse da re Enzo e da una giovane di Viadagola di nome Lucia, alla quale, in prova di affetto, Enzo re, che era prigioniero dei Bolognesi, [...] di Bertuccio, Antoniolo di Albertinello, Andrea e Andalò, per ricordare solo i principali, poterono salvarsi con l'esilio. Alla caduta dell'Oleggio nel 1360 e con l'entrata vittoriosa in Bologna del cardinale Egidio Albornoz stato vescovo di Bologna e ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II BENTIVOGLIO – ALBERICO DA BARBIANO – BATTAGLIA DI RAVENNA – GALEAZZO MARESCOTTI – CONGIURA DE' PAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENTIVOGLIO (2)
Mostra Tutti

MACERATA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACERATA (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Luigi SERRA Giuseppe CASTELLANI Capoluogo di una delle quattro provincie delle Marche. La città è tutta distesa, da E. a O., sul dolce versante solatio d'una [...] svolta fino a oggi: esso è dovuto al cardinale Pio Carlo Emanuele di Savoia da Carpi (1568-1641), ultimo legato della Marca residente a eretto a metà circa del sec. XIV dal cardinale Egidio Albornoz, e l'elegante Loggia dei Mercanti, già attribuita a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACERATA (6)
Mostra Tutti

ALATRI

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della provincia di Frosinone, a 15 km. dal capoluogo, adagiata su una pendice rivestita di oliveti, che scende al torrente Cosa, affiuente del Liri. Il punto più alto dell'abitato (La Civita, vasto [...] , Collepardo, Frosinone, fronteggiò nel Trecento gli assalti dei baroni e osò nel 1366 ribellarsi ad Egidio Albornoz. Alla riconquista del Patrimonio per opera di Bonifacio IX, sulla fine del sec. XIV, perdette, come le altre terre della provincia ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI FROSINONE – CAMPAGNA E MARITTIMA – STATO PONTIFICIO – OPERA POLIGONALE – PROVINCIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALATRI (1)
Mostra Tutti

SAN GEMINI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GEMINI (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Giuseppe RUA Guido RUATA * Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI GEMINI Paese e comune dell'Umbria, in provincia di Terni. Il paese, situato su un [...] dei papi e dei loro legati, pretesero e spesso esercitarono diritti di supremazia su San Gemini e le Terre Arnolfe, ma il cardinale Egidio Albornoz le riunì definitivamente agli stati della Chiesa riservando alla popolazione una sufficiente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GEMINI (1)
Mostra Tutti

CIVITELLA DI ROMAGNA

Enciclopedia Italiana (1931)

ROMAGNA Paese della provincia di Forlì, a 219 m. s. m., nella valle del fiume Bidente, in una regione ricca di acque minerali. Ha 1123 ab. (il suo comune ne ha 7615). S'ignora quando e da chi sia stato [...] , la quale ne investì i Malatesta, conti di Ghiaggiolo, che la tennero lungamente. Passata un momento nelle mani di Guido da Montefeltro, poi ripresa dai Malatesta, fu dal cardinale Egidio Albornoz rivendicata alla soggezione diretta della Chiesa. La ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – EGIDIO ALBORNOZ – ODOARDO FARNESE – ALTO MEDIOEVO – CASENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIVITELLA DI ROMAGNA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Vocabolario
egidiano
egidiano agg. – Relativo a un personaggio di nome Egidio. Scuola e., la scuola teologica di Egidio Romano (1243 circa - 1316), di ispirazione tomistica con notevoli influenze neoplatoniche, viva per lungo tempo nell’ordine agostiniano. Costituzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali