• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Biografie [76]
Religioni [35]
Arti visive [40]
Storia [27]
Storia delle religioni [14]
Letteratura [16]
Diritto [14]
Architettura e urbanistica [13]
Diritto civile [9]
Geografia [7]

BOLOGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 24-25-26). Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] la guida di un valoroso condottiero e legislatore, Egidio Albornoz, che nel 1360 conquistò Bologna e vi egli s'era educato sotto la guida del Benevoli e dell'Abbatini. Col Colonna (morto nel 1696), che per più di vent'anni tenne l'alto ufficio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MICHELE DI MATTEO DA BOLOGNA – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO – PIER PAOLO DALLE MASEGNE – LUIGI FERDINANDO MARSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] (il Pantheon) di J.-G. Soufflot (1757-64); le colonne vi riprendono la funzione perduta da due secoli. La prima di il Liv're des cent ballades, composto verso il 1390 sotto l'egida di Jean de Saint Pierre, siniscalco d'Eu; e le cose migliori ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] . La riconquista del Patrimonio, avviata da Cola e compiuta da Egidio d'Albornoz (1353-7, 1358-67), non fu più legata Adriatico, a Rodi, a Cipro. C'è anche l'Impero, altra colonna dei passati secoli, ma i tentativi di infondergli vita sono stati vani, ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE MEDITERRANEO – IMPERO ROMANO DI OCCIDENTE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] vera alpina Rhetia cum cetero alpinarum gentium tractu di Egidio Tschudi (Basilea 1538), poi la Descriptio Vallesiae e scoppio della rivoluzione milanese e lombarda del 1848, una colonna di volontarî ticinesi accorresse in aiuto dei vicini fratelli ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] basato il secondo quasi esclusivamente su motivi di grandi mezze colonne e pilastri corinzî o compositi formanti l'ossatura degli edifici nel disgregamento fu posto per qualche anno dal cardinale Egidio Albornoz, inviato in Italia nel 1353 da papa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

SPORT

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795) Gianfranco Colasante Aldo Bonuti Carlo Guaraldo Gianni Melidoni Baldo Moro Piero Casucci Alberto Manetti Gianfranco Giubilo Alberto [...] Gorgona: Luigi Stuart Tovini p. 68.440. 1950, Isola di Capraia: Egidio Boccia p. 73.620. 1951, Isole di Ponza e Palmarola: Raimondo e recanti pomoli di peso diverso. Il mirino (a spillo, a colonna, a faro, a capello in croce, per la mira sia ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA – FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO – MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – REPUBBLICA DI SAN MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

SVEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] un dotto anonimo, con una libera elaborazione del De regimine principum di Egidio Romano (Um styrilsi kununga ok höfdinga, circa 1330); ed è il una Historia Trojana (1529) rifatta sul testo di Guido Colonna; un Karl Magnus, da una riduzione in prosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – HEDVIG CHARLOTTA NORDENFLYCHT – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)
Mostra Tutti

ABRUZZO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] , dalla valle della Vibrata (contrade Ripa Querquellara, S. Egidio, territorio di Tortoreto), potremmo citare i nomi di una Cantelmi e la Taverna ducale; in Tagliacozzo, il Palazzo ducale Orsini-Colonna e una serie di castelli del '300 e del '400, che ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – FERDINANDO II D'ARAGONA – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – NICOLA DA GUARDIAGRELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRUZZO (12)
Mostra Tutti

VATICANO, Stato della Città del

Enciclopedia Italiana (1937)

VATICANO, Stato della Citta del Umberto TOSCHI Leone GESSI Teodosio MARCHI Pietro PISANI Carlo CECCHELLI Gino BORGHEZIO Johann STEIN VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis). Sommario. [...] papa. In quanto alla facciata, il suo grande ordine di colonne forma un degno ingresso al massimo santuario del cattolicismo. Se dell'abside. Restauri hanno pure avuto il S. Egidio, struttura medievale trasformata nel Rinascimento, e la chiesa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VATICANO, Stato della Città del (13)
Mostra Tutti

ARAZZO

Enciclopedia Italiana (1929)

Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] con Enrico VIII (1520), per l'entrata in Roma di Marcantonio Colonna dopo la vittoria di Lepanto (1571), per l'incoronazione di Verona, ove dal 1588 al 1593 operarono i fiamminghi Egidio da Castello e Pietro Bervet insieme con altri compagni e ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO CIGNAROLI – FERDINANDO III DI LORENA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – MICHEL-EUGÈNE CHEVREUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAZZO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali