• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Biografie [76]
Religioni [35]
Arti visive [40]
Storia [27]
Storia delle religioni [14]
Letteratura [16]
Diritto [14]
Architettura e urbanistica [13]
Diritto civile [9]
Geografia [7]

Gilbert, Felix

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Gilbert, Felix Marco Geuna Storico dell’età moderna e contemporanea, e in particolare del pensiero politico e storico del Rinascimento, nacque il 21 maggio 1905 a Baden Baden da una famiglia di origini [...] Patrizi, Poggio Bracciolini, Giovanni Pontano (confrontandoli con il loro antecedente più sistematico, l’opera tardomedievale di Egidio Colonna, permeata di motivi religiosi) e procede quindi a mettere in luce, per differenza, il contributo specifico ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – ANALISI DELLE CORRISPONDENZE – FRANCESCO GUICCIARDINI – JOHANN GUSTAV DROYSEN – VITTORIO DE CAPRARIIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gilbert, Felix (2)
Mostra Tutti

Politica

Enciclopedia Dantesca (1970)

Politica Enrico Berti Opera di Aristotele, in otto libri, comprendente la parte della filosofia pratica che tratta dello stato (polis). Nel Corpus aristotelicum occupa la posizione intermedia fra le [...] nel commento di s. Tommaso ad esso: cfr. Expos. in Pol. III lect. III, nn. 366-367). Così è verosimile la mediazione di Egidio Colonna in Cv IV IV 1 E però dice lo Filosofo che l'uomo naturalmente è compagnevole animale, che deriva - come XXVII 3 l ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GUGLIELMO DI MOERBEKE – SIGIERI DI BRABANTE – EGIDIO COLONNA – ALBERTO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Politica (1)
Mostra Tutti

SERVIO, Oliviero

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERVIO, Oliviero Luca Rivali – Originario di Tolentino, come egli stesso si definisce, ne sono ignote data di nascita e famiglia di origine. Le notizie che lo riguardano si concentrano nella seconda [...] Strasburgo da Martin Schott, nel 1490 (ISTC ic00881600). Si deve infine all’attività editoriale di Servio anche l’Egidio Colonna, De regimine principum, stampato sempre a Roma, ma commissionato a Stephan Plannck, 9 maggio 1482 (ISTC ia00088000), con ... Leggi Tutto
TAGS: GUILLAUME D’ESTOUTEVILLE – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – CITTÀ DEL VATICANO – CAMERA APOSTOLICA – SIXTUS RIESSINGER

APOSTOLIO, Arsenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APOSTOLIO ('GRECO), Arsenio (Aristobulo) Alessandro Pratesi Figlio dello scrittore bizantino Michele Apostolio e della seconda moglie di lui, che proveniva dalla fiuniglia del conte Teodosio Corinzio [...] trascritta, con una dedica al papa Leone X, in un codice (oggi alla Bibliothèque Nationale di Parigi) offerto al cardinale Egidio Colonna. Un epigramma di quattro versi l'A. compose pure per la raccolta di grammatici greci che Aldo Manuzio stampò nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANE, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANE (de Canibus), Cristoforo Giuseppe Dondi Nato, in data ignota, forse a Pavia o nel Monferrato, dove pure esistevano famiglie omonime, da un certo Guiniforte, si trasferì in seguito a Padova - dove [...] presso gli interessati; ma non mancano opere totalmente nuove come le Expositiones super libros De Anima Aristotelis di Egidio Colonna (1491), la Repetino Clementina "Saepe de verbo"diGiorgio Natta (1492) e i Commentaria del Decio al Codice, all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANIELE da Monterubbiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANIELE da Monterubbiano Alberto Forni Ignoti ci sono il luogo, gli anni di nascita e di morte di questo eremitano di S. Agostino, commentatore della Regula s. Benedicti, attivo nella prima metà del [...] gli agostiniani a proposito della figura del baccelliere biblico Giacomo da Viterbo (da non confondersi con il noto discepolo di Egidio Colonna, morto nel 1308). Costui, condannato dal capitolo provinciale di Roma nel 1327 per motivi a noi non chiari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

apparenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

apparenza Freya Anceschi . La parola occorre 19 volte, di cui ben 15 nel Convivio, 3 nel Paradiso e una nel Fiore. Gli esempi del Convivio si riferiscono ai valori propri, per lo più in contesti filosofici, [...] cito dissonant verum " (Eth. nic. I VIII 7), commentato più volte, con pareri discordi, da Seneca, s. Tommaso, s. Agostino, Egidio Colonna, e che D. traduce: Quello che pare a li più, impossibile è del tutto essere falso, affermando riferirsi non al ... Leggi Tutto

Boffito, Giuseppe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Boffito, Giuseppe Enzo Esposito Erudito e critico, barnabita (Gavi 1869 - Firenze 1944), insegnò materie letterarie nei collegi del suo ordine, prima a Moncalieri e poi a Firenze; spaziò in veste di [...] e Ugo di Strasburgo, in " Atti della R. Accademia delle Scienze di Torino " XXXIX (1903-1904) 285-293; D., Sant'Agostino ed Egidio Colonna, in Saggio di bibliografia egidiana, Firenze 1911, V-XXXI; D. geodeta, in " Giorn. d. " XXIV (1921) 96-119; Due ... Leggi Tutto

Enrico da Cremona

Enciclopedia Dantesca (1970)

Enrico da Cremona (E. Casalorci) Filippo Cancelli Decretalista, vescovo di Reggio dal 1302, morto nel 1312; fu autore del De Potestate Papae; gli si attribuisce anche un frammento di libello anonimo [...] autore). Il procedimento dimostrativo è vario, ma il risultato, nella sostanza, è quello cui pervengono Tolomeo da Lucca, Egidio (Colonna) Romano, Giacomo da Viterbo, e in seguito Agostino Trionfo. L'opera di E. costituiva dunque quel patrimonio ... Leggi Tutto

avvocato

Enciclopedia Dantesca (1970)

avvocato Freya Anceschi . Nel significato proprio di " uomo di legge " appare soltanto in Fiore CI 10. In quello estensivo di " difensore ", " protettore ", si legge in Pd X 119 Ne l'altra piccioletta [...] di un verso di D. A., Roma 1829; A. Mancini, in " Giorn. d. " II (1894) 338-342; G. Boffito, S. Agostino ed Egidio Colonna, Firenze 1911; L. Fassò, Lett. dant. 1555; L. Filomusi-Guelfi, Paralipomeni danteschi, Città di Castello 1914, 141 ss. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali