• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Biografie [76]
Religioni [35]
Arti visive [40]
Storia [27]
Storia delle religioni [14]
Letteratura [16]
Diritto [14]
Architettura e urbanistica [13]
Diritto civile [9]
Geografia [7]

VITELLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLI, Paolo Michele Lodone – Nacque a Città di Castello nel 1461, terzo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli. Il padre fu coinvolto nei [...] andarono in aiuto di Gentil Virginio Orsini, impegnato contro i Colonna. Il 16 ottobre 1487 Paolo uccise a Prima Porta, presso del salone di rappresentanza di palazzo Vitelli a S. Egidio (Città di Castello), raffiguranti la nomina a capitano ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – FERDINANDO II D’ARAGONA – FRANCESCO GUICCIARDINI – CASTIGLION FIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITELLI, Paolo (2)
Mostra Tutti

VITELLI, Vitellozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLI, Vitellozzo Michele Lodone – Nacque a Città di Castello dopo il 1461, quarto figlio maschio di Niccolò e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli. Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni [...] 1494 Vitellozzo e i fratelli furono nel Lazio a sostegno di Fabrizio Colonna (in guerra con Alessandro VI), e poi in Abruzzo. Nel e ovest del gran salone di palazzo Vitelli a Sant’Egidio, tre dipinti realizzati da Prospero Fontana dopo il 1571 ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLION FIORENTINO – REPUBBLICA FIORENTINA – BARTOLOMEO D’ALVIANO – OLIVEROTTO DA FERMO – GIAMPAOLO BAGLIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITELLI, Vitellozzo (2)
Mostra Tutti

CASALI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Alessandro Gian Paolo Brizzi Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] comandante generale dell'armata cattolica, e Marc'Antonio Colonna, capitano della flotta pontificia, al fine di 1578, ma si fece precedere da un vicario, il domenicano Egidio Marchesini che, nell'aprile del 1578, ricevette Carlo Borromeo che svolse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ELISABETTA DI VALOIS – CASTEL DE' BRITTI – LUIS DE REQUESENS – VISITA PASTORALE

PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo Alessandro Grandolfo PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] , 1942, p. 118), da riferirsi più verosimilmente al fiammingo Egidio della Riviera (Baglione, 1639, 1990, p. 175 n. di una Venere e di una Minerva per due fontane in palazzo Colonna presso i Ss. Apostoli (Di Giammaria, 2013, p. 294). Alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – ARCIDIOCESI DI MILANO – CITTÀ DEL VATICANO – GUGLIELMO SIRLETO – GIOVANNI BAGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo (1)
Mostra Tutti

STEFANESCHI, Giacomo Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANESCHI, Giacomo Gaetano (Iacopo Caetani) Marco Vendittelli – Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1260 da Pietro e da Perna, figlia di Gentile Orsini. Oltre al nome di Giacomo gli fu attribuito [...] fu inviato a studiare a Parigi, dove ebbe per maestro Egidio Romano, che non mancò di manifestare pubblicamente per un verso contro il minorita Bernardo Deliziosi. Insieme a Pietro Colonna e Napoleone Orsini, nel 1323, consigliò al pontefice ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – JACOPO CAETANI STEFANESCHI – GIOVANNI GAETANO ORSINI – BASILICA DI S. PIETRO – UBERTINO DA CASALE

CARBONE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONE, Girolamo Renato Pastore Nato a Napoli in una data che è impossibile ricavare se non congetturalmente (una testimonianza secondo la quale egli si occupa, nel 1487, di maritare la sorella anziana [...] . Giovanni a Carbonara, sotto la direzione del monaco agostiniano Egidio da Viterbo, egli, poeta, finì per diventare un polo di cordialità col latinista Pietro Gravina e con la famiglia Colonna, cui dedica l'edizione delle rime del Caracciolo. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VELO, Girolamo Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VELO, Girolamo Egidio Mario Dal Corso VELO (di Velo), Girolamo Egidio. – Nacque a Vicenza il 12 settembre 1792 da Girolamo Giuseppe, discendente da un’antica famiglia nobile che fin dall’Alto Medioevo [...] a Vicenza riuscì a portare solo alcune «parti di colonna in granito» (G. Da Schio, Persone memorabili -170; G.E. Velo, Estratti da un giornale di viaggi del Conte Girolamo Egidio Velo, a cura di A. Bertagnoni, Vicenza 1854; M. Tabarrini, Gino Capponi ... Leggi Tutto
TAGS: ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI – REGNO DELLE DUE SICILIE – FEDERICO CONFALONIERI – LEOPOLDO CICOGNARA – GIOVANNI DA SCHIO

GRAVINA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAVINA, Pietro Monica Cerroni Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] Spagna, nel giugno 1507, il G. fu accolto in casa di Prospero Colonna, condottiero al soldo del re Federico d'Aragona, passato poi agli ordini avere confidenza. In particolare, si rivolge al cardinale Egidio da Viterbo che, nel 1513, gli invia una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ODDI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODDI, Iacopo Letizia Pellegrini ODDI, Iacopo. – Nacque a Perugia nella prima metà del Quattrocento da Oddone e da Bella «di Lorenzo Vencioli» (Cavanna, 1929, p. LXXXVI, che – quanto al patronimico della [...] che «fu già composto da un reverendo padre chiamato fra Egidio da Perugia, per quanto ho potuto intendere, qual ne scrisse marginale si riferisce a Felice Angeli, che segue immediatamente nella colonna (Statuti e matricole, 2000, p. 588; Nicolini, ... Leggi Tutto

GIACOMO da Itri

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Itri Salvatore Fodale Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] e il 1367 fu infatti impiegato dal cardinale legato, Egidio de Albornoz, nell'opera di reformatio del Regno di Napoli di Montecassino, il romano Pietro Tartaro, Tommaso Ammannati, Agapito Colonna e i vescovi di Asti, Francesco Morozzo, e di Nocera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – AMEDEO VI DI SAVOIA – LADISLAO DI DURAZZO – ABATE COMMENDATARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali