NIFO, Agostino
Margherita Palumbo
NIFO, Agostino – Nacque intorno al 1469-70 a Sessa Aurunca da Giacomo, di origine calabrese, e dalla suessana Francesca Galeoni.
A lungo si è dibattuto sul luogo di [...] che a tale scopo era stato inviato a Roma da Egidio da Viterbo, il quale, pur non avendone condiviso a 1510 durante una campagna di caccia al seguito del principe Pompeo Colonna «apud Romanas Sylvas», e il De generatione et corruptione (Venezia ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] K. Alois Kopp, in Ägidius Romanus de Colonna, Johannes Gersons, Dionys des Kartäusers und 652; P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, Bologna 1987-1993, ad ind.; Egidio da Viterbo, Lettere familiari, cit., II, 1990, pp. 226, 237, 290; L. Ariosto, ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] di Lepanto affrescata nel soffitto del salone dei Paesaggi in palazzo Colonna, di cui sono noti i pagamenti avvenuti tra il 1693 1700 e il 1705, ed è oggi conservata nella Pinacoteca Egidio Martini a Ca’ Rezzonico. I modelli ispiratori di tali dipinti ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] Fabris delle Nove; cfr., del D., Il piedistallo della colonna…, Roma 1846). Fu soprattutto nella qualità di direttore generale dei del 1845, realizzata col munifico lascito del conte Girolamo Egidio di Velo.
Intorno ad essa si accese una grande ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] Carmelo con i ss. Giuseppe e Simone Stok per S. Egidio in Trastevere (G. Carandente, Mostra dei restauri 1969, Roma 1970 Suoi committenti furono, tra gli altri, i Colonna (Catalogo dei quadri... esistenti... casa Colonna, Roma 1783, n. 579), i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti figurative sono uno dei campi di battaglia nello scontro tra protestanti [...] , sorto due decenni prima intorno alla figura carismatica di Egidio da Viterbo, fautore di una riforma della Chiesa che raccogliesse alcune istanze delle critiche luterane. Vittoria Colonna e il controverso cardinale inglese Reginald Pole sono i ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] i bordi a Taddeo Landini, Simone Moschino, Longhi ed Egidio della Riviera (D’Onofrio, 1957, pp. 40, 65 47; C. Pietrangeli, Guide rionali di Roma, III, 2, Rione III-Colonna, Roma 1978, p. 118; Ch. Riebesell, Die Sammlung des Kardinal Alessandro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione “cattività avignonese” si definisce il periodo della storia della [...] sua persona ad Anagni, il 7 settembre 1303, da Sciarra Colonna e Guillaume de Nogaret, inviato del re di Francia Filippo IV , a partire dal 1353 Innocenzo VI affida al cardinale Egidio d’Albornoz il compito di recuperare alla sovranità papale quei ...
Leggi Tutto
BEAZIANO (Beazzano, Bevazzano), Agostino
Francesco Tateo
Nacque a Treviso da famiglia di origine veneziana (Francesco Beaziano un secolo prima era stato cancelliere della Repubblica), non si sa in quale [...] si trattenne a Roma, mantenendo frequenti contatti col cardinal Egidio da Viterbo, e ne scriveva al Bembo lontano, ma 1960, p. 251). Un gruppo di sonetti sono indirizzati a Vittoria Colonna, di cui il B. loda i meriti letterari, altri a personaggi di ...
Leggi Tutto
TORRI (Torre), Flaminio
Enrico Ghetti
Nacque a Bologna nel 1620. L’atto di battesimo, registrato il 19 maggio di quell’anno (Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, ms. B863: B. Carrati, Cittadini [...] Perduto è il giovanile S. Onofrio già in S. Egidio, iniziato da Cantarini e terminato dall’allievo dopo la sua il suo capolavoro, che si presume essere appartenuto ad Angelo Michele Colonna (Malvasia, 1841, p. 394). La bella copia della Pinacoteca ...
Leggi Tutto