• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Biografie [85]
Storia [69]
Religioni [25]
Arti visive [19]
Diritto [15]
Europa [7]
Italia [7]
Architettura e urbanistica [10]
Storia per continenti e paesi [5]
Geografia [6]

GIACOMO da Itri

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Itri Salvatore Fodale Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] , non solo attinenti al governo della sua diocesi. Tra il 1366 e il 1367 fu infatti impiegato dal cardinale legato, Egidio de Albornoz, nell'opera di reformatio del Regno di Napoli. Nel giugno 1370 fu nominato da Urbano V visitatore apostolico dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – AMEDEO VI DI SAVOIA – LADISLAO DI DURAZZO – ABATE COMMENDATARIO

LIGGIERI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIGGIERI (Liggieri diAndreotto) Andrea Maiarelli Figlio di Nicoluccio, nacque a Perugia alla fine del XIII secolo o più probabilmente nei primi anni del Trecento. La famiglia del L. esercitava da tempo [...] , insieme con Betto d'Andruccio di Nino e Bettolo di Piero de' Pelacani; l'anno successivo fu inviato dal cardinale Egidio de Albornoz a governare Viterbo, appena tolta a Giovanni di Vico. Nel 1355 guidò due ambascerie a Pisa presso Carlo IV di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Francesco (Checco, Cecco di Meletto, Cecco di Mileto) Leardo Mascanzoni – Di origine sicuramente forlivese, figlio di un Meletto o Mileto e di madre ignota, non è noto l’anno di nascita, ma è [...] IV di Boemia. Quando Innocenzo VI, da Avignone, lanciò la ‘crociata’ (1356-59) diretta dal cardinale castigliano Egidio di Albornoz contro Francesco II Ordelaffi, reo di avere ripetutamente tenuto atteggiamenti ostili verso la Chiesa, Rossi – già in ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI MASTRO PEDRINO – GIOVANNI DEL VIRGILIO – GIOVANNA I DI NAPOLI – SINIBALDO ORDELAFFI – EGIDIO DI ALBORNOZ

ORDELAFFI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORDELAFFI, Giovanni Alma Poloni ORDELAFFI, Giovanni. – Nacque a Forlì, intorno al 1350, da Ludovico Ordelaffi e da Caterina Malatesta, figlia di Malatesta detto Guastafamiglia, signore di Rimini. Nonno [...] , moglie di Francesco, si ribellò. Gli Ordelaffi resistettero finché poterono all’assedio delle truppe del legato papale Egidio de Albornoz, giunte in soccorso degli insorti, ritirandosi prima nella Murata e poi nella rocca di Cesena: infine il ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – VICARIATO APOSTOLICO – FRANCESCO DA CARRARA – COMPAGNIE DI VENTURA – ANTONIO DELLA SCALA

GIACOMO di Guerrino di Tondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO di Guerrino di Tondo Antonella Capitaniio di T Non si conosce la data di nascita di questo orafo e smaltista senese documentato dal 1348 al 1362 e morto prima del marzo 1376, alla quale data [...] di Tondino ma punzonata con lo stesso marchio "IA" che contrassegna il busto di S. Felicita. Si tratta infatti di Egidio de Albornoz, nominato cardinale nel dicembre 1350 e morto nel 1367, che tra il dicembre 1353 e il giugno 1354 visse proprio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEDICI, Carlo de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Carlo de’. Giampiero Brunelli – Nacque a Firenze il 19 marzo 1596 dal granduca Ferdinando I e da Cristina di Lorena. A soli diciannove anni, quando aveva appena iniziato a studiare la lingua [...] che era ora considerato troppo vicino ai Barberini e alla Corona di Francia. Poi, insieme con il cardinale Egidio Carillo Albornoz, capo della fazione spagnola, fu determinante nel far eleggere Giovanni Battista Pamphili (Innocenzo X). Il nuovo papa ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA BOURBON DEL MONTE – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – MICHELANGELO CINGANELLI – GRANDUCATO DI TOSCANA

DEL BUONO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BUONO, Niccolò Francesca Klein Figlio di Bartolo, fiorentino, abitante nel popolo di S. Iacopo, quartiere di S. Spirito, ricorre nelle cronache cittadine della seconda metà del Trecento per aver [...] riflessi locali dei grandi avvenimenti che andavano allora maturando nella penisola: è il momento in cui il card. Egidio de Albornoz riduce a soggezione i signori ribelli in Italia centrale alla Sede apostolica e riafferma l'autorità di quest'ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALAVOLTI, Azzolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALAVOLTI, Azzolino Bruno Bonucci Azzolino Nacque presumibilmente a Siena negli anni Ottanta del sec. XIII da Mino di Guido. È attestato già l'8 genn. 1312 in un contratto con i Salimbeni. Proposto [...] politica che portò Siena al governo dei Dodici. Nello stretto rapporto che si stabilì fra Siena e il legato Egidio de Albornoz per l'opera di restaurazione papale in Italia non trova riscontro l'informazione di Pecci della partecipazione del M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTEFELTRO, Nicolò di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEFELTRO, Nicolo di Tommaso di Carpegna Falconieri MONTEFELTRO, Nicolò di. – Figlio di Contuccio di Speranza di Feltrano di Montefeltrano, nacque forse a Urbino verso il 1319. Un suo omonimo, morto [...] , nel Patrimonio di S. Pietro in Tuscia, contro i Visconti. Nel 1353-54 partecipò alla campagna del cardinale Egidio de Albornoz contro i prefetti di Vico come comandante perugino, contribuendo alla presa di Viterbo il 24 luglio 1354, e infine ... Leggi Tutto

CARTOLARI, Baldassare

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTOLARI, Baldassare Paolo Veneziani Nacque a Perugia verso la fine del sec. XV. Figlio di Francesco e fratello di Girolamo, cominciò a stampare nel 1518 e la sua prima edizione, Tractato della superbia [...] delle Opere del Turrini, del 1545, e ancora, nello stesso anno, una buona edizione delle Constitutiones di Egidio di Albornoz. Non si hanno notizie di Girolama posteriori al 1559, data della sua ultima edizione conosciuta. La produzione tipografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
Vocabolario
egidiano
egidiano agg. – Relativo a un personaggio di nome Egidio. Scuola e., la scuola teologica di Egidio Romano (1243 circa - 1316), di ispirazione tomistica con notevoli influenze neoplatoniche, viva per lungo tempo nell’ordine agostiniano. Costituzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali