DUNI, EgidioRomualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] "graziosa", scrisse che era "di un gusto un po' sorpassato e di uno stile un po' debole" e aggiunse: "il nostro buon papà Duni non è più giovane; le idee cominciano a mancargli ed egli lavora ormai soltanto col mestiere". Sembra che fra il 1766 e il ...
Leggi Tutto
TURCHI, Guido
Cesare Fertonani
Nacque a Roma il 10 novembre 1916, secondogenito di secondo letto di Francesco, giornalista che scrisse per l’Osservatore romano e il Corriere della sera, ed Emma Giuliani. Studiò [...] di una lunga schiera di compositori del Sei e del Settecento, tra i quali Marc-Antoine Charpentier, EgidioRomualdoDuni, Andrea e Giovanni Gabrieli, Giuseppe Gazzaniga, Claudio Monteverdi, Niccolò Piccinni.
Morì a Venezia il 14 settembre 2010 ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] la nomina a maestro di cappella e insegnante di canto delle principesse, lo stesso incarico che tre anni prima EgidioRomualdoDuni, trasferitosi a Parigi, aveva lasciato vacante (è possibile che a proporre il nome di Traetta fosse stato lo stesso ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] cappella ad interim prima dell’insediamento di EgidioRomualdoDuni) e da Silvia Latilla, sorella dell’ buona figliuola, dramma giocoso di Carlo Goldoni musicato in precedenza da Duni a Parma nel 1756. Quest’opera, spesso citata sotto il nome ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] di Hasse, Siroe di Gennaro Manna e La ninfa Apollo di Bernasconi). Nel 1743 a Firenze (Baiazette di EgidioRomualdoDuni). Nel 1744 a Venezia (Ipermestra di Christoph Willibald Gluck, e nel carnevale successivo Semiramide riconosciuta di Hasse e ...
Leggi Tutto
PINACCI, Giovanni Battista
Fracesco Lora
PINACCI (Pinazzi), Giovanni Battista. – Nacque a Firenze nel 1694 o 1695. Fu tra i più acclamati tenori della prima metà del secolo XVIII, come tale predestinato [...] di Francesco Araja), al Tordinona (1735: L’olimpiade di Giovanni Battista Pergolesi, Demofoonte di Francesco Ciampi e Nerone di EgidioRomualdoDuni) e all’Argentina (1740: Ricimero re de’ Goti di Niccolò Jommelli). A Firenze è documentata la sua ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] l'esempio dei fratelli maggiori Antonio ed EgidioRomualdo, destinati (soprattutto il secondo) a notorietà negli scritti, dalla cattedra in Roma per oltre venticinque anni il Duni tenne desto il culto e la tradizione del Vico negli studi giuridici ...
Leggi Tutto
MELE, Giovanni Battista
Giulia Veneziano
– Nacque a Napoli nel 1693-94 secondo alcune fonti, nel 1701 secondo altre (cfr. The New Grove Dictionary). Pochissime sono le notizie biografiche su questo [...] della nobile casa (cfr. Fernández-Cortés, p. 106). Prima di lui l’incarico era stato ricoperto da Antonio Duni, fratello di EgidioRomualdo, maestro di cappella del duca di Osuna dal 1726.
Casa Osuna aveva una cappella musicale privata i cui membri ...
Leggi Tutto