GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] e nomine vescovili nel Regno. Inoltre, poiché la corte napoletana appoggiava Firenze contro gli sforzi del legato pontificio EgidioAlbornozdi restaurare e pacificare lo Stato della Chiesa, il 21 apr. 1359 Innocenzo VI nominò improvvisamente l ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Roberto
Augusto Torre
Figlio di Lippo, già in età di ricevere in enfiteusi alcuni beni da parte del fratello Carlo nel 1347, nel 1351, insieme con il padre, signore di Imola, prese parte alla [...] da strumento dell'attiva, anche se nascosta, presenza della Chiesa nell'episodio della rivolta cli Bologna. Dopo i successi diEgidioAlbornoz, che riuscì a ridurre i Malatesta al partito della Chiesa, l'A. fu dal legato papale creato capitano della ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Giancarlo Andenna
Figlio illegittimo del marchese Rinaldo (III), nacque a Ferrara nel 1325; sua madre era una vedova ferrarese di nome Lagia. Dopo la morte del padre nel 1335 fu [...] provati dalle continue guerre.
Nel medesimo anno in cui l'E. fu nominato vescovo di Modena il cardinal EgidiodiAlbornoz lo scomunicò perché non aveva pagato una parte di quanto gli era dovuto per la legazione papale; solo dopo che il vescovo ebbe ...
Leggi Tutto
CARTOLARI, Baldassare
Paolo Veneziani
Nacque a Perugia verso la fine del sec. XV. Figlio di Francesco e fratello di Girolamo, cominciò a stampare nel 1518 e la sua prima edizione, Tractato della superbia [...] Opere del Turrini, del 1545, e ancora, nello stesso anno, una buona edizione delle Constitutiones diEgidiodiAlbornoz. Non si hanno notizie di Girolama posteriori al 1559, data della sua ultima edizione conosciuta.
La produzione tipografica del C ...
Leggi Tutto
CADAMOSTO (de Cadamosto), Paolo
Anna Morisi
Nacque da antica famiglia lodigiana nella prima metà del secolo XIV. Il C. era canonico "Reghinensis" o, più correttamente, "Regiensis" (di Reggio Emilia) [...] che gli provenivano da parte dei legati pontifici. Da poco eletto, nell'estate del 1354 EgidiodiAlbornoz gli ingiunse il pagamento di una decima da riscuotersi presso tutto il clero per le più urgenti necessità della Chiesa. Il 14 maggio 1358 ...
Leggi Tutto
BELVIS, Blasco Fernández de
Daniel Waley
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà di Cuenca in Castiglia, il B. nacque probabilmente prima del 1320. Parente - quasi certamente cugino - diEgidio [...] , 513-515; XXV (1907), pp. 44, 50, 55; F. Filippini, Il cardinale EgidioAlbornoz, Bologna 1933, pp. 12, 73 s., 101, 118, 122-124, 204, 213, 240, 246 s.; A. Salimei, Senatori e statuti di Roma nel Medio Evo, Roma 1935, p. 136; F. Bartoloni, Documenti ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giovanni
Paola Monacchia
Nacque agli inizi del sec. XIV da Cantuccio di Bino, discendente dai Gabrielli del ramo di Frontone, castello del contado eugubino, loro roccaforte. Originaria del [...] su un equilibrio molto precario. L'allontanamento delle truppe milanesi dal territorio umbro e la presenza stabile diEgidioAlbornoz, nuovo vicario pontificio dal giugno 1353, portarono infatti, in poco tempo, a un completo ribaltamento. Sul finire ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] 377-414, 485-530; Id., La riconquista dello Stato della Chiesa per opera diEgidio A.(1353-1357), ibid., VI (1897), pp. 169-213, 343-378; Stato della Chiesa dalle origini al periodo albornoziano, in Riv. di storia del diritto italiano, III (1930), ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Gòmez
**
Figlio di Alvaro Garcia, maggiordomo maggiore e consigliere (dal 1368) di Enrico, re di Castiglia, l'A. era nipote del cardinale Egidio, che lo ebbe accanto, in posizioni di grande [...] -552, ma specialmente 287-320 e 513-515;XXV (1907), pp. 16-108; F. Filippini, Il cardinale EgidioAlbornoz, Bologna 1933, passim; G. Joergensen, Santa Brigida di Vacistena, II, Brescia 1948, pp. 194-202, 257-258,266-267; E. Dupré Theseider, Roma dal ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] Le Fèvre, Bertrand de Cosnac, anch'egli limosino, Roberto di Ginevra (nipote di Guy de Boulogne e futuro Clemente VII antipapa), Pedro Gomez de Barroso (parente del cardinale Egidio de Albornoz), Iacopo Orsini.
Il papa si dovette misurare ben presto ...
Leggi Tutto
egidiano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Egidio. Scuola e., la scuola teologica di Egidio Romano (1243 circa - 1316), di ispirazione tomistica con notevoli influenze neoplatoniche, viva per lungo tempo nell’ordine agostiniano. Costituzioni...