• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Biografie [20]
Arti visive [15]
Storia [12]
Archeologia [11]
Religioni [9]
Letteratura [7]
Luoghi strumenti e oggetti del culto [3]
Musica [3]
Storia delle religioni [3]
Architettura e urbanistica [3]

GAMURRINI,Gian Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMURRINI,Gian Francesco Giuseppe M. Della Fina Nacque ad Arezzo il 18 maggio 1835 da Alessandro e Marianna de Giudici, in una famiglia della nobiltà aretina. I primi insegnamenti gli furono impartiti [...] e successivamente pubblicò il resoconto di un pellegrinaggio in Terrasanta compiuto intorno al 400 da una monaca di nome Egeria (o Eteria o Eucheria) da lui non correttamente identificata in s. Silvia, sorella di Rufino d'Aquitania (S. Silviae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ITALIA MERIDIONALE – ARIODANTE FABRETTI – MONTE SAN SAVINO – FELICE BARNABEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMURRINI,Gian Francesco (2)
Mostra Tutti

Gerusalemme

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Gerusalemme Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gerusalemme è un luogo chiave per la cultura cristiana e diviene ben [...] per l’accurata descrizione che ne ha fatto una pellegrina occidentale, forse galiziana, della fine del IV secolo, di nome Egeria. Le due chiese dell’Anastasis e del Martyrium costituiscono le due aule di una cattedrale doppia, e hanno dunque funzioni ... Leggi Tutto

CELIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei colli sui quali sorse Roma. La tradizione antica fa derivare il nome da Caelius Vibenna, condottiero etrusco che qui avrebbe preso stanza all'epoca dei Tarquinî, mentre originariamente il colle [...] dei Ss. Giovanni e Paolo. La valletta che divide questa propaggine da quella di villa Celimontana è con certezza la Valle d'Egeria descritta da Giovenale (Satira III, 11 seg.). Nella villa Celimontana, il cui lato che guarda la valle di S. Sisto è ... Leggi Tutto
TAGS: TITO FLAVIO CLEMENTE – GIULIANO L'APOSTATA – ROBERTO GUISCARDO – PRIMO E FELICIANO – GIOVANNI DE MATHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELIO (1)
Mostra Tutti

VESTA

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTA Giulio Giannelli . Divinità degli antichi Romani, e dei Latini in genere, alla quale era strettamente associato il culto, privato e pubblico, del focolare domestico e del focolare dello stato. [...] per i riti del tempio l'uso di acqua artificialmente condotta e permesso invece soltanto quello dell'acqua attinta dalla fonte Egeria nel bosco delle Camene, o dalla vicina fonte di Giuturna; l'acqua doveva essere portata dalla fonte al tempio in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESTA (2)
Mostra Tutti

Patrizi, Francesco

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Patrizi, Francesco Davide Canfora Umanista, nato a Siena nel 1412 e morto a Gaeta nel 1494. Vescovo di Gaeta dal 1461, governatore di Foligno, è noto soprattutto per i due corposi trattati De institutione [...] suo agire alla divinità da aver pienamente meritato il noto racconto che gli attribuiva un divinum coniugium con la ninfa Egeria. Sulla questione della rarità di regnanti meritevoli di lode val la pena di aggiungere un’ultima osservazione. L’elogio ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – POGGIO BRACCIOLINI – ARTURO COLOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Patrizi, Francesco (4)
Mostra Tutti

PACIFICO, OCEANO

Enciclopedia Italiana (1935)

PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163) Roberto ALMAGIA Giovanni MERLA Raffaele ISSEL * Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] si iniziarono le operazioni per la posa dei grandi cavi transpacifici; rimasero celebri, in tale campo, i nomi delle navi Egeria, Britannia, Recorder, Nero, ecc.: quest'ultimo misurò la profondità di 9636 m. in una fossa a oriente delle Filippine. La ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DELLE QUATTRO POTENZE – MEDITERRANEO AUSTRALASIATICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – ARCIPELAGO DELLE HAWAII – CAPO DI BUONA SPERANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACIFICO, OCEANO (7)
Mostra Tutti

Le vie di pellegrinaggio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le vie di pellegrinaggio Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La pratica del pellegrinaggio si lega fin dai primi secoli [...] sono molti i resoconti di viaggio che descrivono i vari itinerari per mare e per terra (Pellegrino di Bordeaux, Egeria), i santuari da visitare lungo la via, e che documentano il costruirsi di una “topografia leggendaria dei Vangeli” (Halbwachs ... Leggi Tutto

CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino Franca Petrucci Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] suo fedelissimo, e tale sembrò giudicare anche il figlio di lui, Lodovico, cui dette in isposa, nel 1492, Cecilia Gallerani, ninfa egeria della Milano del tempo, già sua amante per molti anni. Alla fine del 1486 il C. fu inviato di nuovo contro gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La letteratura di viaggio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Medioevo non è un’epoca statica ma un mondo in movimento continuo: dai Goti in migrazione di massa [...] importanti delle cerimonie liturgiche di Gerusalemme ed è scritto in un latino molto vicino al parlato tardoantico. A ogni tappa Egeria legge un brano della Bibbia relativo al luogo in cui si trova, recita un salmo adatto alla situazione e chiude ... Leggi Tutto

Nicolas Poussin

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel panorama europeo del Seicento l’opera di Nicolas Poussin rappresenta uno dei [...] dimensioni, e raffiguranti scene pastorali. La critica però non è concorde nell’attribuzione di opere quali Numa Pompilio e la ninfa Egeria, Venere e Adone, Amor omnia vincit e Ninfe e satiri. Tali dipinti sono stati datati prima del 1630 e vi è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
ninfa
ninfa s. f. [dal lat. nympha, gr. νύμϕη, corradicali del lat. nubĕre «velare», e come intr. «velarsi, prendere marito»; quindi propr. «sposa» o «fanciulla da marito», e fig. «crisalide»; il sign. 3 è dal fr. nymphes]. – 1. a. Nella mitologia...
egèridi
egeridi egèridi s. m. pl. [lat. scient. Aegeriidae, dal nome del genere Aegeria, a sua volta dalla ninfa Egeria, lat. Aegeria]. – Famiglia di farfalle, sinon. di sesidi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali