• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [147]
Letteratura [10]
Biografie [60]
Storia [49]
Religioni [22]
Arti visive [22]
Storia delle religioni [9]
Storia medievale [10]
Diritto [10]
Architettura e urbanistica [7]
Europa [5]

Gárdonyi, Géza

Enciclopedia on line

Gárdonyi, Géza Scrittore ungherese (Agárd 1863 - Eger 1922). Dopo due volumi di liriche passò alla descrizione realistica e spesso umoristica della vita del popolo dei villaggi (Az én falum, 1899, trad. it. Il mio villaggio, [...] G. G.", 1895-99; A bor "Il vino", commedia 1901), e si affermò infine col romanzo storico (Egri csillagok "Le stelle di Eger", 1902; Isten rabjai, 1908, trad. it. Gli schiavi di Dio, 1939) e col romanzo moderno sociale e psicologico, a tendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – EGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gárdonyi, Géza (1)
Mostra Tutti

Bródy, Sándor

Enciclopedia on line

Bródy, Sándor Romanziere e drammaturgo ungherese (Eger 1863 - Budapest 1924), coi suoi romanzi (Faust orvos "Il dottor Faust", 1888; A nap lovagja "Il cavaliere del sole", 1902; Regényalakok "Figure da romanzo", 1908) [...] e le sue commedie (A tanítónő "La maestrina", 1908; A szerető "L'amante", 1917) egli inaugura nella letteratura ungherese l'indirizzo del naturalismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURALISMO – UNGHERESE – BUDAPEST – EGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bródy, Sándor (1)
Mostra Tutti

Pyrker von Oberwart, Johann Ladislaus

Enciclopedia on line

Scrittore ungherese di lingua tedesca (Nagyláng, Fehér, 1772 - Vienna 1847). Di antica famiglia nobile, dopo aver viaggiato a lungo in Italia, entrò nell'ordine dei cisterciensi (1792); fu vescovo di Szepes [...] (1818), patriarca di Venezia (1821) e arcivescovo di Eger (1827). Amico di F. Grillparzer, risentì nell'opera poetica di un gusto antiquato di stampo patriottico e classicista (così nel poema Tunisias, 1826). Scrisse anche drammi storici, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CISTERCIENSI – LINGUA TEDESCA – ITALIA

Vörösmarty, Mihály

Enciclopedia on line

Poeta ungherese (Pusztanyék 1800 - Pest 1855). Formatosi in ambito romantico (studiò Shakespeare, Goethe), diresse nel 1928 la rivista Tudományos Gyűjtemény ("Collezione scientifica"), divenendo un personaggio [...] chiave nella vita letteraria del paese. Nelle sue poesie narrative (Zalán futása "La fuga di Zalano", 1825, in esametri; Eger, 1827; Rom "Rovina", 1830; Két Szomszédvár "Due castelli vicini", 1832), drammatiche (Csongor és Tünde "Cs. e T.", 1831; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – UNGHERIA

ZRINYI, Miklós, conte

Enciclopedia Italiana (1937)

ZRINYI, Miklós (Nicola), conte Giulio de Miskolczy Poeta, statista e capitano ungherese. Nato il 1° maggio 1620 nella fortezza di Ozali da Giorgio, bano della Croazia (1598-1626), e da Maddalena Széchy, [...] eroe saraceno Demiram. Il sultano muove con un poderoso esercito contro l'Ungheria, indeciso se muovere contro la fortezza di Eger o contro Sziget. In quest'ultima fortezza Nicola Z. è il capitano, che al mattino prega davanti al crocifisso per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZRINYI, Miklós, conte (1)
Mostra Tutti

VÖRÖSMARTY, Mihály

Enciclopedia Italiana (1937)

VÖRÖSMARTY, Mihály Enrico Várady Poeta ungherese, nato il 1° dicembre 1800 a Puszta-Nyék, nel comitato di Fehér, morto a Pest il 17 novembre 1855. Il padre, che discendeva di nobile famiglia cattolica, [...] un suo dono naturale. Ma nei suoi racconti poetici ben presto abbandonò i soggetti storici (Cserhalom, 1825; Eger, 1827), per collocare nel mondo della preistoria ungherese o della fiaba la potente effusione della sua anima essenzialmente ... Leggi Tutto

BERTOLDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLDI, Giovanni (Giovanni da Serravalle) Aldo Vallone Nacque a Serravalle, un tempo ricco e forte borgo nelle vicinanze di San Marino, intorno al 1350 (altri pensano al 1360), da una famiglia il cui [...] 'opera sono tre: uno è nella Biblioteca Vaticana (Capponiano 1; poi Vat.7566-7568); un altro è nella Biblioteca del Liceo vescovile di Eger in Ungheria (v. Vaisz, pp. 358 ss.); e un altro ancora è nel British Museum (v. E. Moore, in The Academy, 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – BIBLIOTECA VATICANA – BENVENUTO DA IMOLA – PIETRO LOMBARDO – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLDI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

BALBI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Girolamo Gerhard Rill Nato a Venezia nel dicembre di un anno imprecisato verso la metà del sec. XV, appartenne alla oscura famiglia Accellini (Azalini), ma si chiamò sempre Balbi (nome di una [...] canonico, dalla fine del 1513 preposito di Waizen (Vác) e segretario reale, nel 1514 canonico di Erlau (Eger) e dall'inizio del 1515 preposito di Pressburg (Pozsony). Contemporaneamente acquistò grande influenza alla corte reale, come precettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO I DI POLONIA – ERASMO DA ROTTERDAM – CONSIGLIO DEI DIECI – BENVENUTO CELLINI – FAUSTO ANDRELINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

BONAMICO, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano) Rino Avesani Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] -Roma 1959, pp. 53, 56, 57; la raccolta Pannoniae luctus, che contiene l'epitafio per Tommaso Zalaházy vescovo di Eger e Veszprém (non compreso nell'ediz. Campesani-Ferrazzi) è riprodotta in E. Kovács, A krakkói egyetemés a magyarmüvelödés. Adalékok ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ALESSANDRO D'AFRODISIA – FERDINANDO D'AUSTRIA – FRANCESCO SANSOVINO – ALESSANDRO CAMPEGGI – BASSANO DEL GRAPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAMICO, Lazzaro (2)
Mostra Tutti

La Prosa del Duecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

La Prosa del Duecento – Introduzione Cesare Segre I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] , nella Disciplina: «Hoc agnito dominus venit ad eum, et quesivit si qua esset mulier in domo sua quam diligeret. Ad hec eger: - Ostende michi omnes domus tue mulieres, et si forte inter eas hanc videro, tibi ostendam -» ; sicché, tra l'altro, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
Vocabolario
day surgery
day surgery ‹dèi së′ëǧëri › locuz. ingl. [comp. di day «giorno» e surgery «intervento chirurgico»], usata in ital. come s. m. – Struttura sanitaria nella quale si effettuano interventi chirurgici con degenza soltanto diurna; per estens., piccolo...
indìgere
indigere indìgere v. intr. [dal lat. indigēre, comp. di indu- (= in-) e egēre «avere bisogno, mancare di qualche cosa»], ant. – Avere bisogno (è documentato solo nella 3a pers. sing. dell’indic. pres.): Qual è ’l geomètra che tutto s’affige...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali