La città contava, secondo il censimento del 1937, oltre 680.000 ab., di certo aumentati successivamente data l'importanza assunta dalla città e soprattutto dal porto nel corso della seconda Guerra mondiale. [...] erano i mezzi speciali d'assalto della Decima squadriglia MAS, che potevano partire dai più vicini porti della Libia o dell'Egeo. Tre furono i tentativi di forzare il porto di Alessandria: ma solo il terzo conseguì un esito concreto.
La prima ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] avevano risolto il problema del dominio dell'Adriatico e dell'Egeo attraverso una mutua azione navale, e riuscirono a raggiungere un finanziari e commerciali, e sino al 1261 il Mar Egeo rimase sotto il dominio navale della Repubblica.
A quanto ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] pontificia è documentato fino al 1593: l'anno seguente, invece, egli compì un viaggio nelle isole dello Ionio e dell'Egeo da semplice passeggero a bordo di una nave della Repubblica di Ragusa.
Probabilmente, però, si trattò, anche questa volta, di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] l’I. rappresentava probabilmente sia il luogo di origine di alcune materie prime, sia la tappa intermedia che collegava l’Egeo con le regioni più lontane dell’Europa.
Nel territorio emiliano a occidente del Panaro si sviluppa durante la media età ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] Sud dal Mediterraneo e dalla catena montuosa del Tauro in Asia, e in una metà Est e una Ovest dal Golfo Arabico, dal Mar Egeo, dal Mar Nero e dal Mar d'Azov. Nella Geografia il mondo abitato risulta prolungato verso sud ben oltre l'equatore. Il fatto ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] 43-63; C. Messi, V. C., Padova 1950; Miscellanea francescana, LI (1951): vol. dedicato al C.; E. Armao, In giro per il mar Egeo con V. C., Firenze 1951; Id., Il "Catalogo degli Autori" di V. C., Firenze 1956; G. Piovene-L. Magagnato, Ville del Brenta ...
Leggi Tutto
Wessex Regno dei Sassoni occidentali (West Saxons), stabilitisi nel Hampshire al principio del 6° sec. d.C. Le origini del regno sono assai incerte, e malsicuri i rapporti di parentela tra Cerdic e Cynric, [...] tarda della cultura di Aunjetitz, un forte rapporto con la Bretagna (monumenti cerimoniali costituiti da pietre erette), influenze del mondo egeo e dell’Egitto. Legata alla scoperta dei giacimenti di stagno, la cultura del W. s’inserì nel circuito di ...
Leggi Tutto
In geologia, tipica morfologia degli alvei fluviali, caratterizzata da una serie di sinuosità disposte in successione per lo più regolare, presente lungo i tratti di corsi d’acqua che scorrono nelle parti [...] da una tortuosità particolarmente accentuata nel corso inferiore. Lungo 400 km, nasce in Frigia, traversa la Caria settentrionale e si getta nel Mare Egeo, a S dell’isola di Samo (vicino Mileto), con un delta che avanza in media di 12 m all’anno. La ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] ionica.
La geografia nell'età classica
Finché le conoscenze sicure dei Greci furono ristrette ai paesi circostanti al Mare Egeo - come era essenzialmente nell'età che noi designiamo col nome di omerica - l'orizzonte del mondo conosciuto era ancora ...
Leggi Tutto
Corinto
Fabrizio Di Marco
La città che diede uno stile alla Grecia
Corinto fu un'importante città della Grecia antica, situata in posizione strategica nei pressi dell'istmo che univa il Peloponneso [...] Peloponneso. L'imperatore romano Nerone aveva compreso l'importanza di un collegamento navale diretto tra i mari Ionio ed Egeo, senza dover circumnavigare il Peloponneso: per questo iniziò il taglio dell'istmo di Corinto, che però fu interrotto dopo ...
Leggi Tutto
egeo
egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...