(gr. Σαλαμίς o Σαλαμίνη) Isola della Grecia (93 km2 con 38.022 ab. nel 2001), nel nomo dell’Attica, nel Mar Egeo (Golfo Saronico), prospiciente il porto del Pireo. Collinare, sulle coste occidentali si [...] apre la profonda Baia di S., che divide quasi in due l’isola e ospita il porto omonimo (26.277 ab.). Le risorse della popolazione sono costituite soprattutto da agricoltura, pesca e turismo.
Indipendente ...
Leggi Tutto
(gr. Χαλκιδική) Penisola della Grecia nord-orientale (4000 km2), in Macedonia, tra il Golfo di Salonicco e quello di Orfani, nel Mar Egeo. Termina con i tre lunghi aggetti peninsulari di Monte Santo, Sitonía [...] e Cassandra. È quasi interamente compresa nel nomo omonimo (2918 km2 con 100.043 ab. nel 2006). Capoluogo Polígiros. L’interno è montuoso e boscoso, a eccezione della parte sud-occidentale. Ha risorse ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] , La cité marchande, Paris 2000, pp. 101-108.
Chio
di Aglaia Archontidou-Argyri
Isola (gr. Χίος; lat. Chios, Chius) dell’Egeo orientale, la quinta per grandezza, con una superficie di 823 km2. Dalle fonti letterarie antiche si apprende che, al tempo ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] a.C. Il regno dei Celti non comprendeva tuttavia completamente la costa sud della regione; le città della Propontide e dell’Egeo erano oggetto di contesa tra i Seleucidi e i Tolomei e proprio attraverso questa regione Tolomeo II entrò in rapporti con ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] , ad Alalakh, a Mari, in Egitto. All'inizio del MT I si stabilisce un nuovo tipo di contatto con alcune isole dell'Egeo, soprattutto Rodi e Coo nel Dodecaneso, Thera, Milo e Ceo nelle Cicladi. Mantiene ancora la sua importanza l'antica colonia di ...
Leggi Tutto
(gr. Δωδεκάνησος) Arcipelago della Grecia (2.714 km2 con 194.332 ab. nel 2007), formato da numerose isole e isolotti, tra cui Rodi (il capoluogo) e altre 12 isole maggiori. Le principali risorse sono l’agricoltura [...] Icaria, e in più Rodi, Lisso e Coo) un possedimento italiano, dal 1930 al 1947 denominato Isole italiane dell’Egeo. Furono occupate dalle truppe italiane nel 1912, durante la guerra italo-turca, e la sovranità italiana fu riconosciuta da Francia ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ερέτρια) Antica città dell’Eubea; prosperosa per la sua attività marinara e commerciale, durante l’8° e il 7° sec. a.C. partecipò al movimento coloniale greco nell’Egeo. Insieme ad Atene aiutò Mileto [...] contro i Persiani (499 a.C.), attirandosi l’ira di Dario che nel 490 la fece distruggere. Ricostruita, partecipò alle battaglie dell’Artemisio, di Salamina e forse di Platea. Appartenne alle due leghe ...
Leggi Tutto
(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] danubiano: gruppo esteso a S dei Balcani, fino al Mare Egeo e comprendente a N, oltre il Danubio, la pianura della T. una forte penetrazione greca, con le colonie del litorale egeo e pontico, mentre il Nord era dominato dall’influsso di elementi ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] avori lavorati sul posto (pettine di avorio di elefante e scarti di lavorazione), che attestano le relazioni con il mondo egeo e con il Vicino Oriente e la partecipazione alla koinè culturale diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo anche da parte ...
Leggi Tutto
Únětice (ted. Aunjetitz) Località presso Roztoky, a NO di Praga, che dà il nome a una cultura dell’antica età del Bronzo dell’Europa centrale. In essa si manifestano vari influssi culturali: particolarmente [...] importanti quelli del mondo egeo-anatolico, dei gruppi a ceramica a cordicella e della cultura del vaso campaniforme. A tali apporti è dovuta l’introduzione della metallurgia, che modificò in gran parte l’economia agricola delle popolazioni locali, a ...
Leggi Tutto
egeo
egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...