MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] o degli dèi a cui è dedicato questo sacro flirore. Ad ogni modo le rappresentazioni minoiche attestano che nell'ambiente egeo il terreno era da lungo tempo predisposto ad accogliere l'entusiasmo della religione dionisiaca.
2. Menadi nel culto e nel ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] , che riteneva le sculture marmoree rinvenute in Occidente importate, essenzialmente dalle Cicladi, già completate o semilavorate nell’ambiente egeo-insulare e rifinite sul posto, dopo il trasporto, nelle parti più delicate e nei dettagli. Oltre alle ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] elevata cultura e la produzione artistica di Trialeti non vi furono importate da nessun altro centro dell'antico Oriente o del mondo egeo. Ne sono testimonianza sia le miniere locali di ossidiana e di oro, sia la forma e la tecnica con cui è eseguita ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] documentazione attesta per l’abitato un’economia produttiva di eccedenza, destinata a scambi a lungo raggio con l’ambito egeo e con l’area tirrenica (ambra, avorio, bronzi, pasta vitrea, uova di struzzo). Le necropoli sono a incinerazione, con ...
Leggi Tutto
CACCIA
L. Vlad Borrelli
Anteriore alla coltivazione dei campi, la c. fu una delle prime attività dell'uomo per il proprio sostentamento (v. anche venatio). Essa ispirò pertanto le prime composizioni [...] i trofei, le armi, ecc. Ancora presenti nell'arte submicenea (cassette in avorio cipriote, ove sul persistente fondo egeo confluisce anche una tradizione siriana), le rappresentazioni di c. scompaiono nell'arte geometrica, aliena dalle narrazioni e ...
Leggi Tutto
Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997
TRIPODE
P. D'Amelio
La parola, che nell'uso moderno può indicare sia recipienti che sostegni a tre piedi, è già testimoniata in età micenea da due tavolette in scrittura [...] il gruppo delle tre danzatrici. Il seggio della Pizia è così rappresentato sulla coppa di Vulci in cui Temide dà un oracolo ad Egeo e sui numerosi vasi in cui Apollo ed Eracle si disputano il t. profetico (Vol. i, fig. 631).
A partire dalla fine dell ...
Leggi Tutto
MEGARON (μέγαρον)
F. Matz
Il termine m. risale ai poemi omerici: in senso ristretto indica l'ambiente principale della casa, sicché lo si potrebbe tradurre con la parola atrio, sala (δ 308, η 339, (ω [...] dell'area egea ad ambiente rettangolare allungato quanto la ceramica policroma e gli idoli plastici. Pare d'altra parte che nell'Egeo il vestibolo (o anti-sala) sia sorto o con la costruzione di una parete trasversa all'interno o con il prolungamento ...
Leggi Tutto
Vedi DANUBIANA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
DANUBIANA, Civiltà
S. M. Puglisi
Terminologia con la quale si comprendono le civiltà neolitiche di determinati territori dell'Europa centrale, fino allo [...] Rossen, di Jordansmiihl, di Polgár, di Lengyel), mentre analogie stringenti di aspetti danubiani con quelli di altre civiltà egeo-balcaniche ed anatoliche, nonché con i gruppi a ceramica dipinta estesi dai Carpazi al Dnieper (v. tripolje), attestano ...
Leggi Tutto
Periodo più recente dell’età della pietra, definito dall’uso di strumenti di pietra levigata mentre perdurano, sempre più perfezionati, strumenti di pietra scheggiata, di tradizione paleolitica. Il N. [...] Meridione Diana chiaramente rappresenta una prosecuzione di Serra d’Alto). Forti processi innovativi si innescano infatti nell’Egeo (Larissa e Rakhmani in Tessaglia) e in gran parte dell’Europa centro-settentrionale, con la straordinaria diffusione ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] campana, in P.G. Guzzo - R. Peroni (edd.), Archeologia e vulcanologia in Campania, Napoli 1998, pp. 97-133.
MONDO EGEO IL FENOMENO DELL'URBANIZZAZIONE: LA NASCITA DELLA CITTÀ E IL RAPPORTO CON IL TERRITORIO Per la trattazione sul territorio in area ...
Leggi Tutto
egeo
egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...