I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] il 580 a.C. ca.), tende, nei più recenti studi, a essere inserita nelle rotte che muovevano dall’Egeo verso il Mediterraneo occidentale, per cui la collaborazione rodia all’elemento espansionistico geloo inteso al consolidamento della chora appare ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] Greci: resti, convalidati spesso da fonti scritte, si trovano nei principali centri urbani, da Tebe ad Atene, dalle isole dell'Egeo alle colonie greche di Sicilia. Celebre è l'a. costruito dall'architetto megarese Eupalinos per gli abitanti di Samo ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] e nel territorio delle colonie occidentali, mentre si costruì piuttosto in stile ionico in Oriente, nelle isole dell'Egeo e nell'Asia Minore. Ambedue gli stili derivano dalla maniera architettonica usata originariamente nel proprio territorio. Essi ...
Leggi Tutto
Vedi EUBEA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EUBEA (v. vol. iii, p. 511)
L. Beschi
Nonostante siano iniziate negli ultimi anni imprese di ricerca scientifica sia nell'ambito della preistoria e protostoria [...] . Ma ben rappresentata è pure l'area settentrionale di notevole significato strategico, all'uscita dell'Euripo verso l'Egeo. Scarsa di stanziamenti sembra essere invece la parte orientale e meridionale. Questa più intensa occupazione del versante che ...
Leggi Tutto
PANDROSO (Πάνδροσος, Pandrosus)
C. Gonnelli
Figlia di Cecrope e di Aglauro, sorella di Herse, Aglauro e Erisittone.
Secondo la tradizione più diffusa, Atena aveva affidato alle tre figlie di Cecrope [...] rosse da Tarquinia, del Pittore di Kodros, ora nei Musei di Berlino (circa 440 a. C.). P. fra i re attici Eretteo ed Egeo, vestita di un chitone a pieghe, tende le mani verso il luogo della nascita di Erittonio a cui è vicino Herse: la testa di ...
Leggi Tutto
TELCHINES (Τελχῖνες, Telchines)
P. Moreno
Figure mitiche di artefici al servizio degli dèi, genî dei metalli e della metallurgia, ricordati dalla tradizione greca anche come autori di statue di grande [...] magico. È interessante notare da questo punto di vista che una testimonianza del culto dei T. apparentemente isolata dalle località dell'Egeo orientale si trova nel santuario di Atena Telchinia a Termessos (Paus., ix, 19, 1) e la Beozia è una delle ...
Leggi Tutto
SPÌTIA TOÙ DRÀKOU (Σπίτια τοῦ δράκου, Case del Serpente)
I. Baldassarre
Gruppo di costruzioni di incerta destinazione e di discussa cronologia, peculiari della Eubea meridionale, delle quali una presso [...] presente la muratura quasi poligonale e l'uso dell'anathỳrosis, una datazione alta e i paragoni col mondo egeo sono completamente inaccettabili. Possiamo trovare analogie invece in alcune tombe della Tracia (Kirk Kilisse) e della Russia meridionale ...
Leggi Tutto
Vedi GYTHEION dell'anno: 1960 - 1973
GYTHEION (v. vol. iii, p. 1076)
L. Beschi
Nuovi elementi illustrano la preistoria e la protostoria della regione che gravita attorno al centro di Gytheion.
Del Protoelladico [...] Simpson, A Gazetteer and Atlas of myc. Sites, Londra 1965, p. 43 ss.; P. E. Jannakopoulos, Τὸ Γύϑειον, Atene 1966 (con ricca scheda bibliografica a p. 196 ss.); G. F. Maddoli, Potinja Asiwija, in Studi Micenei ed Egeo-anatolici, IV, 1967, p. 15 ss. ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] metope e triglifi nel fregio ecc.).
L’o. ionico si formò in Grecia, specialmente nelle colonie sulle rive anatoliche dell’Egeo nel 7°-6° sec. a.C.; fu caratterizzato dalla presenza di motivi formali già usati nell’architettura orientale, soprattutto ...
Leggi Tutto
Epigrafia classica. - Gli studî di e. classica, dopo la stasi causata dalla seconda guerra mondiale, hanno ripreso vigorosamente: alle nazioni benemerite in questi studî si sono ora affiancate, con pregevolissimi [...] altri tre), e analoghe imprese si annunciano in Romania e nell'Unione Sovietica.
Assai intensa l'attività nelle varie isole dell'Egeo. Delle Inscriptions de Délos è uscito il fascicolo contenente le iscrizioni arcaiche fino a tutto il 5° sec. (n. 1 ...
Leggi Tutto
egeo
egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...