CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] la responsabilità del comando dopo il ritorno del Capello a Venezia (febbraio 1533) - in seguito alle imprese del Doria nell'Egeo e alla conseguente reazione dell'armata turca.
Gli ordini del governo veneto, preoccupato di conservare ad ogni costo la ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] e nel Friuli era dunque concreto, poiché costituiva un diversivo per indebolire lo sforzo veneziano in Albania e nell'Egeo; infatti sin dal 1471 reparti turchi si erano affacciati ai confini istriani e in seguito la minaccia era andata crescendo ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] dopo la caduta di Costantinopoli l'Europa sembrava assistere senza reagire alla progressiva espansione degli Ottomani nell'Egeo e nei Balcani, dove il solo Scanderbeg (Giorgio Castriota) sapeva opporre una eroica ma insufficiente resistenza; il ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] . Presso capo Maleas riuscì a eludere la squadra dell'ammiraglio greco Curupo, che gli dava la caccia, e avanzò nell'Egeo, entrò nel Bosforo e arrivò di fronte a Costantinopoli. Le milizie furono sbarcate e furono saccheggiati i villaggi costieri ...
Leggi Tutto
BADOER, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Patrizio veneto, nacque da Arrigo verso il 1483 iniziò la vita pubblica esercitando le cariche di avvocato dei prigionieri e fiscale nelle Corti di palazzo, impratichendosi [...] ultimativa, dovette accettare il 4 maggio le condizioni imposte dai Turchi: cessione di Nauplia e Malvasia, oltre alle isole dell'Egeo già perdute durante la guerra, e pagamento di una indennità di 300.000 ducati. Le dure condizioni, apprese nello ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] formulò su richiesta del ministro degli Esteri il parere Sul diritto dell'Italia di non restituire alla Turchia le isole dell'Egeo (ora in Scritti, II, pp. 685-690) e nell'agosto dello stesso anno ricevette la laurea honoris causa dall'università di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Gino Benzoni
Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] A. Macedo, Elogia..., Patavii 1680, p. 126; A. M. Vianoli, Hist. ven., II, Venetia 1684. pp. 631, 635, 641; F. Piacenza, L'Egeo redivivo, Modena 1688, pp. 412 ss.; B. Nani, Hist. Ven., in Degl'ist. delle cose ven...., IX, Venezia 1720, pp. 370, 390 s ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Franceschino
Riccardo Musso
La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] del Levante, depredando amici e nemici fin quasi alle coste dell'isola di Cipro. Queste imprese piratesche lo tennero impegnato nell'Egeo per alcuni anni, al termine delle quali ritornò a Nizza, dove possedeva case e terre.
Qui verso la fine del 1306 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Riccardo
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 12 dic. 1859 da Ferdinando duca di Casteldelmonte, e successivamente anche di Andria, e da Maria Grazia Serra dei duchi di Cassano.
Al ramo paterno [...] Napolid'oggi, Napoli 1900, pp. 117-126; Il re di Nirvana, dramma in 4 atti, Napoli 1902; Le isole dell'Egeo occupate dalle armi italiane,illustrate da Arturo Faccioli: leggenda e cenni storici, Como 1913.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Primo di questo nome. Nato a Genova nella prima metà del XIV secolo dal ramo della famiglia Gattilusio discendente da Luchetto, il G. era fratello minore di Francesco [...] di A. Mazarakis, in Meseonika tetradia, I, Athine 1996, p. 59; G. Pistarino, Il secolo dei Gattilusio signori nell'Egeo (1355-1462), ibid., p. 301; S. Kofopoulos - A. Mazarakis, I Gattilusio: revisioni genealogiche e numismatiche, ibid., pp. 400-404 ...
Leggi Tutto
egeo
egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...