Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] ittita, "Athenaeum", 47, 1969, pp. 7-20.
‒ 1971: Archi, Alfonso, The propaganda of Hattušiliš III, "Studi Micenei ed Egeo-Anatolici", 14, 1971, pp. 185-215.
Bottéro 1981: Bottéro, Jean, Divinazione e razionalità, a cura di Jean-Pierre Vernant, Torino ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] della Tracia: il nome fu dato alla città, sorta in un fiordo (il Bosforo) che sbocca sugli stretti fra Mar Nero ed Egeo, all’atto della fondazione verso il 660 a.C., da parte dei coloni di Megara. Venne assunto un toponimo di origine tracia per ...
Leggi Tutto
Christopher Hein
Identikit del rifugiato
Quali sono, chi sono, dove vanno i migranti che bussano alle porte dell’Europa? L’attuale migrazione di massa ha posto la UE di fronte alla necessità di adottare [...] in Italia. Più recentemente, però, l’utilizzo delle rotte che vanno dalla Turchia verso le isole greche del Mare Egeo, come anche quella ‘balcanica’ (Turchia-Bulgaria-Serbia-Ungheria), ha superato quelle verso la Sicilia. In Grecia, nel solo mese ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] di Alessandria. Negli anni successivi fu tra i principali protagonisti della rinvigorita politica coloniale veneziana tra Adriatico ed Egeo, dove si andava rafforzando il diretto dominio della Repubblica nei confronti di sudditi vecchi e nuovi, al ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bartolomeo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia probabilmente nella seconda metà del 1402, primogenito del patrizio Benedetto di Bartolomeo e di Maddalena di Bianco di Alvise da Riva. Questo [...] un tributo annuo di 3000 ducati (aumentabili sino a 5000) per il possesso di Stalimene e di alcune altre isole dell'Egeo già possedute dall'imperatore di Bisanzio e a pagare il riscatto per la liberazione dei Veneziani ancora prigionieri.
Ancora, a ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto)
Marco Pozza
Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] parte di un collegio arbitrale che decise una questione vertente fra gli armatori di due galee destinate alle rotte dell'Egeo, o nel gennaio del 1305 quando, ricoprendo fin dall'ottobre precedente la carica di giudice di Petizion, assieme ai suoi ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo (Polino)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1260 da Simone, figlio del celebre trovatore Percivalle. Suoi fratelli furono Manfredo (morto prima del 1291) ed Oliviero. Nel 1275, in testamento, [...] portarono alla caduta di Tripoli sotto gli Egiziani (1289), lo Zaccaria tentò di attuare qualche colpo di mano nelle acque dell'Egeo. Il D., come podestà di Caffa, in un primo tempo convinse gli abitanti della colonia ad organizzare una spedizione di ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 29 genn. 1425, terzo dei quattro figli maschi di Benedetto di Donato e di Franceschina Contarini di Pietro.
La madre del D. dovette morire presto, [...] , con cui Venezia si impegnava a versare al Turco un grosso tributo e a cedere la maggior parte dei suoi possedimenti nell'Egeo e nell'Albania, tra i quali la stessa Scutari.
Il D. uscì allora da Scutari, che consegnò al pascià Aḥmed. Con lui ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] lo ottobre del 1895 - si dice che in quella occasione il C. conoscesse D'Annunzio e Scarfoglio in crociera nell'Egeo e solidarizzasse con quest'ultimo sulle direttive della politica coloniale - il C. tornava in missione all'estero nel 1912 a seguito ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] , i fratelli Francesco e Giovan Battista ricoprivano incarichi di rilievo in Levante; quest'ultimo, poi, sarebbe morto nell'Egeo al comando della flotta impegnata contro i Turchi.
Naturalmente, la carriera politica del G. non mancò di risentire dell ...
Leggi Tutto
egeo
egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...