ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] .
Più rilevanti le testimonianze del Neolitico: molto diffusa la cultura di Starčevo-KriŞ (antico Neolitico), di origine egeo-anatolica; analoghe testimonianze di diffusione si hanno anche in Iugoslavia, con ceramica piuttosto varia per tecnica e ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] ma assai più antichi (Terziario inferiore).
Nel Mediterraneo formano un altro gruppo vulcanico i vulcani attivi e spenti dell'Egeo; tre di essi avrebbero avuto eruzioni in tempi storici, ma oggi soltanto Santorino è veramente attivo, mentre Nisiro è ...
Leggi Tutto
egeo
egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...