Atlante, in occasione della Giornata mondiale della poesia, ospita un ulteriore intervento di Gabriele Tinti, nominato ‘poeta residente’ del Museo Nazionale Romano (MNR) per il 2024. Tinti ha prodotto [...] , lei che portava in grembo il figlio illegittimo di Zeus. Soltanto Delo, soltanto la più piccola e miserabile isola del Mare Egeo, acconsentì di dare lui i natali. Si narra che furono necessari nove giorni e nove notti di travaglio affinché il dio ...
Leggi Tutto
Continuano le proteste degli abitanti delle isole greche di Chio, Samo e Lesbo contro la decisione del governo di Atene di costruire nuovi centri di accoglienza per i migranti; la situazione è degenerata martedì 25 febbraio in violenti scontri fra d ...
Leggi Tutto
Con il diffondersi dell’epidemia di Covid-19 diventa sempre più difficile la gestione umanitaria del fenomeno migratorio ai confini dell’Europa. Sono circa quarantamila i richiedenti asilo attualmente ospitati nelle isole greche, stipati in accampam ...
Leggi Tutto
Nel continente europeo l’affermazione dell’agricoltura di sussistenza non fu un fenomeno spontaneo, ma un lento processo iniziato circa 8.500 anni fa con le prime migrazioni di agricoltori dall’Anatolia [...] e dal Mar Egeo, i quali portarono con sé non so ...
Leggi Tutto
La Grecia è la culla della democrazia, ripetono in questi giorni tifosi e detrattori del governo di Atene, pensando non tanto alla Grecia di Tsipras, quanto a quella di Pericle. Ma ammesso che la culla [...] stia lì, sul mare Egeo, chi era, esattamente, il ...
Leggi Tutto
egeo
egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
(gr. Αἰγεύς) Nella mitologia greca, figlio di Pandione e di Pilia, fratello di Pallante, Niso e Lico, e re di Atene. Dopo la morte di Pandione, cui i Metionidi avevano tolto il regno dell’Attica, riconquistò con i fratelli la regione e nella...
Si dà il nome di Mare Egeo (o semplicemente Egeo) a quel bacino del Mediterraneo che si interpone tra le coste della Grecia a O. e a N., l'Anatolia a E. e l'isola di Creta a S.; esso comunica a NE., attraverso lo stretto dei Dardanelli, con...