La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] con tutte le zone confinanti, soprattutto con l’Egeo.
I grandi cambiamenti che accompagnano l’uso dei metalli i primi due secoli è caratterizzata, a differenza di Creta e dell’Egeo, da un ristagno economico e politico. Soltanto intorno alla fine del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Thera, una citta sotto il vulcano
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Identificata da alcuni con la favolosa Atlantide, [...] l’isola di Santorini, in realtà un cono vulcanico al centro dell’Egeo, esplose seppellendo sotto uno strato di pomici un abitato dell’età in cui guerrieri con il corto gonnellino in voga nell’Egeo, a bordo di un’imbarcazione, sembrano avere la meglio ...
Leggi Tutto
ANAGYRUS, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende il nome da Anagyrus, località nei pressi di Vari, dove sono stati trovati due dei vasi che gli sono attribuiti. Il pittore, che decorò vasi [...] di Atene, che reca al centro una Gorgone in corsa, si nota un influsso nesistico, cioè delle scuole sorte nelle isole dell'Egeo. Al Pittore di A. è attribuito pure il frammento di un sostegno dall'agorà di Atene P 5112.
Bibl: Hesperia, XIII, p ...
Leggi Tutto
L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] diviene il Caucaso (Majkop). In Cappadocia sono da segnalare i reperti provenienti da Alaça. Evidenti affinità con il mondo egeo presentano sia gli oggetti rinvenuti a Troia sia l’o. egiziana, che in questo periodo si sviluppa e si arricchisce ...
Leggi Tutto
(gr. Νάξος) Isola della Grecia (428 km2 con 14.800 ab. ca. nel 1991), la più grande delle Cicladi, a E dall’isola di Paro. Montuosa (rilievi oltre i 1000 m), ha coste alte e frastagliate. Colture tipiche [...] aristocratico fu rovesciato dalla tirannide di Ligdami, sostenuto dall’ateniese Pisistrato. Con Ligdami N. esercitò un forte dominio sull’Egeo, controllando anche Delo. Poco più tardi fu contesa tra Ateniesi e Persiani. Dal 478 fece parte della lega ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] , dandole pure in pegno per l'esecuzione da parte turca degli accordi pattuiti le isole di Rodi e del Dodecaneso nell'Egeo meridionale. Nell'intervallo fra la pace di Addis Abeba del 1896 e la conquista libica del 1911-12 una convenzione stipulata ...
Leggi Tutto
SELEUCO II
Piero Treves
. Figlio di Antioco Teo e di Laodice, nato verso il 265 a. C., divenne re di Siria alla morte del padre, non senza, tuttavia, il sospetto che Laodice avesse alterato a suo favore [...] governo sull'Asia Minore fino al Tauro, ma consentire anche a richieste di autonomia comunale da parte di città greche dell'Egeo, quali Smirne. Le ultime campagne, tuttavia, furono a S. assai favorevoli, tanto che gli venne il soprannome di Callinico ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Andrea Valier, il quale, dopo l'esperienza sul campo, dapprima nell'Egeo, come si è visto, poi in Dalmazia, era rientrato a stato difficile. Il primo successo il Turco lo otteneva nell'Egeo, conquistando nel giugno del 1715 l'isola di Tinos, ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] ad arco di violino e ad arco semplice, spilloni) nell'Egeo e in Italia ad una comune derivazione dall'Europa centrale. da escludere che sia stata proprio l'attrazione verso il mondo egeo, già noto attraverso l'area danubiana e civilmente più evoluto, ...
Leggi Tutto
TRACIA, Arte
A. Fol
K. Dimitrov
La fascia orientale della penisola balcanica, nei millenni VII-IV a.C., costituisce una delle regioni più evolute nell'ambito della civiltà neolitico- eneolitica dell'Europa; [...] si impone definitivamente, però, se non tramite le botteghe e i mercati delle colonie elleniche situate lungo le tre coste tracie (Egeo, Propontide, Ponto). Dopo il VII- VI sec. a.C. le più attive e ricche apoikìai in Tracia sono Histria (alla foce ...
Leggi Tutto
egeo
egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...